
Bilancio di missione anno 2000
> Ferrara
Arcidiocesi di Ferrara - Comacchio
Progetto Donna nella Casa Betania
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
15.493,71
Università degli Studi di Ferrara - Istituto di Istologia Embriologia generale
Finalità: Due borse di studio per tecnici universitari diplomati, come supporto alle ricerche eseguite presso il Laboratorio della Sezione di Istologia e d'Embriologia dell'Università degli Studi di Ferrara.
Contenuti: Le ricerche del gruppo coordinato dal prof. Mauro Tognon sono indirizzate allo studio di associazione tra i virus oncogeni a DNA SV40, BK e JC e tumori umani. In particolare, dopo aver scoperto che il virus tumorale della scimmia SV40 è presente in specifici tumori cerebrali e dell'osso umani, la ricerca sta proseguendo per comprendere il meccanismo di trasformazione neoplastica a carico delle cellule normali SV40 positive. Allo stato attuale, vi sono evidenze dell'espressione di uno specifico fattore di crescita cellulare, indotto da SV40, che porta alla proliferazione incontrollata della cellula.
Contenuti: Le ricerche del gruppo coordinato dal prof. Mauro Tognon sono indirizzate allo studio di associazione tra i virus oncogeni a DNA SV40, BK e JC e tumori umani. In particolare, dopo aver scoperto che il virus tumorale della scimmia SV40 è presente in specifici tumori cerebrali e dell'osso umani, la ricerca sta proseguendo per comprendere il meccanismo di trasformazione neoplastica a carico delle cellule normali SV40 positive. Allo stato attuale, vi sono evidenze dell'espressione di uno specifico fattore di crescita cellulare, indotto da SV40, che porta alla proliferazione incontrollata della cellula.

Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
14.615,73
Associazione Domiciliare Oncologica - Sezione di Ferrara
Finalità: Contributo alle spese di realizzazione dell'Hospice "Casa della Solidarietà", a Ferrara.
Contenuti: L'ADO è una associazione di volontariato che presta assistenza domiciliare gratuita ai malati oncologici e che ha costruito in Ferrara la "Casa della Solidarietà", un Hospice destinato ad accogliere malati di neoplasie gravi, che vivono in solitudine e che hanno bisogno di cure 24 ore su 24.
Con il contributo della Fondazione è stata acquistata una speciale vasca da bagno denominata "Rha-psody" che permetterà di ridurre al minimo il disagio per la persona. Inoltre un bagno effettuato con regolarità contribuisce a conservare meglio la mobilità, assicurando agli assistenti ottime condizioni di lavoro
Contenuti: L'ADO è una associazione di volontariato che presta assistenza domiciliare gratuita ai malati oncologici e che ha costruito in Ferrara la "Casa della Solidarietà", un Hospice destinato ad accogliere malati di neoplasie gravi, che vivono in solitudine e che hanno bisogno di cure 24 ore su 24.
Con il contributo della Fondazione è stata acquistata una speciale vasca da bagno denominata "Rha-psody" che permetterà di ridurre al minimo il disagio per la persona. Inoltre un bagno effettuato con regolarità contribuisce a conservare meglio la mobilità, assicurando agli assistenti ottime condizioni di lavoro

Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
12.911,42
Università degli Studi di Ferrara - Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare
Finalità: Rinnovo borsa di studio a sostegno del progetto di ricerca sul recettore dell'estrogeno umano.
Contenuti: Le finalità della ricerca sono quelle di proseguire lo studio sulla regolazione del gene umano per il recettore degli estrogeni (hER) i cui effetti risultano essere determinanti per lo sviluppo ed il differenziamento di diversi tessuti quali per esempio quello mammario che è stato inizialmente utilizzato come modello sperimentale, dal momento che i tumori al seno che non esprimono ER á hanno una prognosi peggiore e sono difficilmente trattabili terapeuticamente. La possibilità quindi di modificare in cellule in coltura il fenotipo ER negativo in ER positivo con molecole di DNA opportunamente disegnate, permette di rendere il tumore più aggredibile dal punto di vista terapeutico.
Inoltre ER è stato dimostrato essere un importante regolatore del metabolismo osseo; per esempio bassi livelli di questa proteina vengono riscontrati in soggetti affetti da disordini osteopenici quali osteoporosi, artrite reumatoide e tumori ossei. Un ulteriore scopo della ricerca è pertanto rivolto a verificare la possibilità di aumentare i livelli di Er á in soggetti affetti da osteoporosi al fine di migliorarne il fenotipo e quindi la qualità di vita attraverso un approccio terapeutico mirato
Contenuti: Le finalità della ricerca sono quelle di proseguire lo studio sulla regolazione del gene umano per il recettore degli estrogeni (hER) i cui effetti risultano essere determinanti per lo sviluppo ed il differenziamento di diversi tessuti quali per esempio quello mammario che è stato inizialmente utilizzato come modello sperimentale, dal momento che i tumori al seno che non esprimono ER á hanno una prognosi peggiore e sono difficilmente trattabili terapeuticamente. La possibilità quindi di modificare in cellule in coltura il fenotipo ER negativo in ER positivo con molecole di DNA opportunamente disegnate, permette di rendere il tumore più aggredibile dal punto di vista terapeutico.
Inoltre ER è stato dimostrato essere un importante regolatore del metabolismo osseo; per esempio bassi livelli di questa proteina vengono riscontrati in soggetti affetti da disordini osteopenici quali osteoporosi, artrite reumatoide e tumori ossei. Un ulteriore scopo della ricerca è pertanto rivolto a verificare la possibilità di aumentare i livelli di Er á in soggetti affetti da osteoporosi al fine di migliorarne il fenotipo e quindi la qualità di vita attraverso un approccio terapeutico mirato

Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
8.779,77
Centro Solidarietà - Carità - Ferrara
Veicolo trasporto derrate alimentari
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
6.197,48
Opera Arcidiocesana "Betlem per chi soffre" - Ferrara
Lavori di adeguamento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
5.164,57
Università degli Studi di Ferrara - Dipartimento di Medicina Clinica Sperimentale
Finalità: Contributo per l'acquisto di strumenti scientifici e di materiale di consumo per sostenere le ricerche sulle infezioni da micoplasmi in età pediatrica che si stanno effettuando presso la Sezione di Malattie Infettive del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università degli Studi di Ferrara.
Contenuti: La ricerca, condotta dal prof. Cultrera, si prefigge di studiare l'applicazione di tecniche biomolecolari per la diagnosi precoce delle infezioni da micoplasmi che colpiscono soggetti in età neonatale e pediatrica. Tali metodologie, recentemente messe a punto dal gruppo di ricerca in collaborazione con il Laboratoire des Mycoplasmes dell'Istitut Pasteur di Parigi, sono state impiegate per l'identificazione di alcune specie di micoplasmi responsabili di infezioni respiratorie in pazienti con AIDS. Parallelamente, sono studiati i meccanismi che modulano la risposta immunitaria durante tali infezioni con particolare riguardo allo studio della produzione di chemochine dall'endotelio polmonare umano. La ricerca si inserisce in un più vasto programma, coordinato dal prof. Contini, rivolto a studiare sotto il profilo biomolecolare i meccanismi immunitari e patogenici di alcune infezioni umane.
Contenuti: La ricerca, condotta dal prof. Cultrera, si prefigge di studiare l'applicazione di tecniche biomolecolari per la diagnosi precoce delle infezioni da micoplasmi che colpiscono soggetti in età neonatale e pediatrica. Tali metodologie, recentemente messe a punto dal gruppo di ricerca in collaborazione con il Laboratoire des Mycoplasmes dell'Istitut Pasteur di Parigi, sono state impiegate per l'identificazione di alcune specie di micoplasmi responsabili di infezioni respiratorie in pazienti con AIDS. Parallelamente, sono studiati i meccanismi che modulano la risposta immunitaria durante tali infezioni con particolare riguardo allo studio della produzione di chemochine dall'endotelio polmonare umano. La ricerca si inserisce in un più vasto programma, coordinato dal prof. Contini, rivolto a studiare sotto il profilo biomolecolare i meccanismi immunitari e patogenici di alcune infezioni umane.

Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
5.164,57
Associazione Italiana Sclerosi Multipla - Sezione di Ferrara
Acquisto auto per il trasporto dei malati assistiti
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
4.648,11
Scuola media statale "Bonati-De Pisis" - Ferrara
Acquisto materiale informatico
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
2.582,28
Azienda USL di Ferrara
Pubblicazione volume e realizzazione convegno medico
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
1.807,60
1 - 10 di 17
pagine
1 2
News ed eventi
Grande attesa per la presentazione del film dedicato al maestro del barocco emiliano e genius loci della città di Cento.
Tre incontri per cercare di fare chiarezza tra una molteplicità di informazioni sempre crescente, molte vere altre non sempre attendibili, in un ambito di grande rilevanza come il sistema agro-alimentare.
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
Comunicati stampa
Intervista alla regista Giulia Giapponesi e al critico d'arte Marco Riccòmini
15 Settembre 2023
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
29 Marzo 2023
Sostenere le spese emergenziali per interventi di accoglienza profughi in fuga dall'Ucraina.
29 Novembre 2022
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.






© 2004 - 2023 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
|
|
|
|
|