
Bilancio di missione anno 2000
> Cento e frazioni
4° Accantonamento da destinare ad una importante iniziativa propria della Fondazione
Finalità: Nella comunità è molto sentita la necessità di una ulteriore struttura assistenziale per gli anziani non autosufficienti in quanto quelle presenti a Cento non sono più in grado di rispondere ad una domanda che appare sempre più ampia.
Contenuti: Ulteriore accantonamento per il progetto di costruzione, unitamente al Comune di Cento, di una Casa Protetta per anziani non autosufficienti con annesso Centro Diurno. La struttura, da realizzarsi in Cento, prevede di poter ospitare 40 persone non autosufficienti e 15-20 persone nel Centro Diurno. La somma totale sino ad ora destinata all'iniziativa è pari a tre miliardi, con la previsione di portarla a cinque nell'esercizio 2001. In una riunione tenutasi all'inizio del 2001 con gli Amministratori del Comune, partner della Fondazione nella realizzazione, dopo un'accurata verifica delle esigenze della comunità per gli anni a venire, si è deciso di dar corso alla costruzione che verrà completamente finanziata dai due Enti poiché la Regione pare orientata a destinare eventuali agevolazioni solo a mini appartamenti assistiti, che al momento non rientrano nel progetto iniziale. E' stato richiesto al Progettista incaricato di produrre al più presto il progetto definitivo per la costruzione di una Casa Protetta per 40/50 posti letto, più vari servizi di riabilitazione e di far coincidere le previsioni di costo dell'opera alla somma prevista dall'accordo di programma sottoscritto con il Comune. In questo modo si potrebbe ipotizzare l'inizio dei lavori nei primi mesi del 2002, destinando quest'anno all'espletamento delle procedure di appalto.
Contenuti: Ulteriore accantonamento per il progetto di costruzione, unitamente al Comune di Cento, di una Casa Protetta per anziani non autosufficienti con annesso Centro Diurno. La struttura, da realizzarsi in Cento, prevede di poter ospitare 40 persone non autosufficienti e 15-20 persone nel Centro Diurno. La somma totale sino ad ora destinata all'iniziativa è pari a tre miliardi, con la previsione di portarla a cinque nell'esercizio 2001. In una riunione tenutasi all'inizio del 2001 con gli Amministratori del Comune, partner della Fondazione nella realizzazione, dopo un'accurata verifica delle esigenze della comunità per gli anni a venire, si è deciso di dar corso alla costruzione che verrà completamente finanziata dai due Enti poiché la Regione pare orientata a destinare eventuali agevolazioni solo a mini appartamenti assistiti, che al momento non rientrano nel progetto iniziale. E' stato richiesto al Progettista incaricato di produrre al più presto il progetto definitivo per la costruzione di una Casa Protetta per 40/50 posti letto, più vari servizi di riabilitazione e di far coincidere le previsioni di costo dell'opera alla somma prevista dall'accordo di programma sottoscritto con il Comune. In questo modo si potrebbe ipotizzare l'inizio dei lavori nei primi mesi del 2002, destinando quest'anno all'espletamento delle procedure di appalto.

Iniziativa propria della Fondazione
Importo deliberato: €
516.456,90
Azienda USL di Ferrara - Ospedale SS.ma Annunziata - Cento
Finalità: Finanziamento per la realizzazione dello Schema Direttore dell'Ospedale SS.ma Annunziata di Cento.
Contenuti: Si tratta di un progetto di riqualificazione di tutto l'Ospedale di Cento. Il primo stralcio dei lavori prevede la ristrutturazione del Reparto di Ortopedia e Traumatologia, del Reparto di Ostetricia e Ginecologia ed i lavori nel corpo sud-ovest (ex Villa Verde). La Fondazione Cassa di Risparmio di Cento ed il Comune di Cento hanno deliberato di collaborare alla iniziativa partecipando alla copertura dei costi vivi e/o al pagamento delle rate delle prime due annualità del relativo mutuo da sostenersi negli anni 1999-2000. Con questo secondo accantonamento pertanto la Fondazione ha inteso sostenere con un ulteriore importante contributo economico il disegno della USL di Ferrara che, con l'adozione del Piano di Attuazione Locale, ha individuato nell'Ospedale SS.ma Annunziata di Cento il polo qualificante della zona ovest del Ferrarese ed ha già realizzato in esso interventi significativi.
Contenuti: Si tratta di un progetto di riqualificazione di tutto l'Ospedale di Cento. Il primo stralcio dei lavori prevede la ristrutturazione del Reparto di Ortopedia e Traumatologia, del Reparto di Ostetricia e Ginecologia ed i lavori nel corpo sud-ovest (ex Villa Verde). La Fondazione Cassa di Risparmio di Cento ed il Comune di Cento hanno deliberato di collaborare alla iniziativa partecipando alla copertura dei costi vivi e/o al pagamento delle rate delle prime due annualità del relativo mutuo da sostenersi negli anni 1999-2000. Con questo secondo accantonamento pertanto la Fondazione ha inteso sostenere con un ulteriore importante contributo economico il disegno della USL di Ferrara che, con l'adozione del Piano di Attuazione Locale, ha individuato nell'Ospedale SS.ma Annunziata di Cento il polo qualificante della zona ovest del Ferrarese ed ha già realizzato in esso interventi significativi.

Iniziativa propria della Fondazione
Importo deliberato: €
206.582,76
Consorzio Cento Cultura - Cento
Finanziamento dei corsi appartenenti al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica dell'Università di Ferrara, svolti presso la sede di Cento.

Iniziativa propria della Fondazione
Importo deliberato: €
79.017,91
Istituzione teatro comunale "G. Borgatti" per gestione Pandurera - Cento
Finalità: Ulteriore contributo per la realizzazione del Progetto "Rossini: Atti unici".
Contenuti: La collaborazione tra la Fondazione, la Cassa di Risparmio di Cento S.p.A. ed il Teatro Comunale "G. Borgatti", ha permesso il completamento del progetto dei cinque atti unici di Gioachino Rossini, con la produzione, nelle stagioni 1999-2000 e 2000-2001, delle opere "L'inganno felice", "La cambiale di matrimonio", "La scala di seta". Dopo aver debuttato al Teatro Borgatti di Cento, dal 29 gennaio al 1° febbraio 2001, "Il signor Bruschino", "L'occasione fa il ladro", "L'inganno felice", "La cambiale di matrimonio" e "La scala di seta", le cinque farse in un atto di Rossini prodotte dal '98 ad oggi, sono state rappresentate all'Opera Comique di Parigi. L'avvenimento ha scritto una delle pagine più belle del teatro di Cento, coronando, con il successo della tournee parigina e la circuitazione nei Teatri di Reggio Emilia e Budrio, "Il progetto Rossini".
Contenuti: La collaborazione tra la Fondazione, la Cassa di Risparmio di Cento S.p.A. ed il Teatro Comunale "G. Borgatti", ha permesso il completamento del progetto dei cinque atti unici di Gioachino Rossini, con la produzione, nelle stagioni 1999-2000 e 2000-2001, delle opere "L'inganno felice", "La cambiale di matrimonio", "La scala di seta". Dopo aver debuttato al Teatro Borgatti di Cento, dal 29 gennaio al 1° febbraio 2001, "Il signor Bruschino", "L'occasione fa il ladro", "L'inganno felice", "La cambiale di matrimonio" e "La scala di seta", le cinque farse in un atto di Rossini prodotte dal '98 ad oggi, sono state rappresentate all'Opera Comique di Parigi. L'avvenimento ha scritto una delle pagine più belle del teatro di Cento, coronando, con il successo della tournee parigina e la circuitazione nei Teatri di Reggio Emilia e Budrio, "Il progetto Rossini".
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
61.974,83
Istituzione teatro comunale "G. Borgatti" per gestione Pandurera - Cento
Finalità: Contribuire al finanziamento della stagione teatrale 2000-2001.
Contenuti: Quest'anno al Teatro Borgatti saranno realizzati sei cartelloni per 40 spettacoli: la Prosa ha proposto uno spaccato esemplare del teatro italiano d'autore, con nomi di spicco come Gianluca Guidi in "Taxi a due piazze" per la regia di Gigi Proietti, Andrea Giordana e Rossella Falk in "Il leone d'inverno", poi ancora Nino Castelnuovo, Luigi De Filippo, Paolo Poli, per concludere con "I tre moschettieri", il musical presentato dalla Compagnia della Cerca, un'interessante realtà del nostro territorio. L'Operetta ha rappresentato tre grandi classici della tradizione: "La vedova allegra" con sessanta interpreti del Teatro Ivan Franko di Lviv, "Il paese dei campanelli" nell'edizione della Compagnia Italiana di Operette, "Madame di Tebe" per la firma di Corrado Abbati. Le celebrazioni del 50° anniversario della morte di Giuseppe Borgatti, con la conferenza su "Gli anni d'oro del Borgatti" hanno inaugurato la stagione di "Lirica e Sinfonica", coronate dal concerto del Tenore Sergej Larin. I Virtuosi Italiani, sulle musiche di Strauss, sono stati i protagonisti del tradizionale Concerto di Capodanno, mentre l'orchestra dell'Arena di Verona ha proposto in questa stagione la Sinfonia numero 6 di G. Mahler. Gli appuntamenti di "Danza e balletto classico" hanno scandito gli spettacoli: "Antonio Ligabue" con Monica Casadei, "Giselle" del Corpo di Ballo dell'Arena di Verona, "Momenti di tango" con il famoso ballerino Raffaele Paganini. I quattro spettacoli del cartellone Giovanissimi hanno sfogliato sul palcoscenico, nelle domeniche pomeriggio a teatro, i libri delle favole più belle, dalla "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare" a "Il tesoro di Peter Pan". Cinque compagnie amatoriali di Cento e dintorni hanno firmato il cartellone Dialettale, custodi preziose della cultura, del folklore e del divertimento.
Contenuti: Quest'anno al Teatro Borgatti saranno realizzati sei cartelloni per 40 spettacoli: la Prosa ha proposto uno spaccato esemplare del teatro italiano d'autore, con nomi di spicco come Gianluca Guidi in "Taxi a due piazze" per la regia di Gigi Proietti, Andrea Giordana e Rossella Falk in "Il leone d'inverno", poi ancora Nino Castelnuovo, Luigi De Filippo, Paolo Poli, per concludere con "I tre moschettieri", il musical presentato dalla Compagnia della Cerca, un'interessante realtà del nostro territorio. L'Operetta ha rappresentato tre grandi classici della tradizione: "La vedova allegra" con sessanta interpreti del Teatro Ivan Franko di Lviv, "Il paese dei campanelli" nell'edizione della Compagnia Italiana di Operette, "Madame di Tebe" per la firma di Corrado Abbati. Le celebrazioni del 50° anniversario della morte di Giuseppe Borgatti, con la conferenza su "Gli anni d'oro del Borgatti" hanno inaugurato la stagione di "Lirica e Sinfonica", coronate dal concerto del Tenore Sergej Larin. I Virtuosi Italiani, sulle musiche di Strauss, sono stati i protagonisti del tradizionale Concerto di Capodanno, mentre l'orchestra dell'Arena di Verona ha proposto in questa stagione la Sinfonia numero 6 di G. Mahler. Gli appuntamenti di "Danza e balletto classico" hanno scandito gli spettacoli: "Antonio Ligabue" con Monica Casadei, "Giselle" del Corpo di Ballo dell'Arena di Verona, "Momenti di tango" con il famoso ballerino Raffaele Paganini. I quattro spettacoli del cartellone Giovanissimi hanno sfogliato sul palcoscenico, nelle domeniche pomeriggio a teatro, i libri delle favole più belle, dalla "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare" a "Il tesoro di Peter Pan". Cinque compagnie amatoriali di Cento e dintorni hanno firmato il cartellone Dialettale, custodi preziose della cultura, del folklore e del divertimento.

Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
41.316,55
Premio di letteratura per ragazzi - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Finalità: Valorizzare e diffondere la letteratura infantile e giovanile, promuovere l'amore per la lettura ed il senso critico nei giovani delle scuole elementari e medie non solo del territorio centese, ma anche del resto d'Italia e addirittura dell'estero.
Contenuti: Dal 1999 la Fondazione partecipa all'organizzazione del Premio di letteratura per i ragazzi "Cassa di Risparmio di Cento", unitamente alla omonima S.p.A. bancaria, alla Università ed al Provveditorato agli Studi di Ferrara. L'edizione 2000 si colloca nel solco della migliore tradizione dell'iniziativa, quella che ha consentito a decine di migliaia di scolari e studenti di far parte, in questi anni, della giuria popolare e, soprattutto, di confrontarsi con il libro. Nell'edizione 2000 hanno vestito i panni dei giurati ben 4.706 giovanissimi per 261 classi di ogni parte d'Italia e anche di comunità di lingua italiana all'estero. Ancora undici i giurati tecnici che compongono la Commissione giudicatrice chiamata a "scremare" i libri iscritti al concorso tra cui si segnala una new entry, la giornalista RAI e conduttrice del TG1 Tiziana Ferrario, il regista e scrittore Folco Quilici, i docenti Enzo Catarsi, Gianni Cerioli, Franco Frabboni, Giovanni Genovesi, Paolo Valentini, l'esperto di comunicazione Luciano Scaffa e gli scrittori Guido Clericetti, Claudio Marabini, Giuseppe Pederiali. Dopo la definizione delle due terne finaliste (una per le elementari ed una per le medie), spetta ai ragazzi leggere e, con il voto, determinare la graduatoria conclusiva. Tra i vincitori o i finalisti delle passate edizioni si segnalano Daniel Pennac, Susanna Tamaro, Pinin Carpi, Michelangelo Antonioni, Tonino Guerra, Sergio Zavoli, Edoardo Bennato, Mario Lodi, Bianca Pitzorno, Giovanni Arpino, Giorgio Saviane e Mario Rigoni Stern.
Contenuti: Dal 1999 la Fondazione partecipa all'organizzazione del Premio di letteratura per i ragazzi "Cassa di Risparmio di Cento", unitamente alla omonima S.p.A. bancaria, alla Università ed al Provveditorato agli Studi di Ferrara. L'edizione 2000 si colloca nel solco della migliore tradizione dell'iniziativa, quella che ha consentito a decine di migliaia di scolari e studenti di far parte, in questi anni, della giuria popolare e, soprattutto, di confrontarsi con il libro. Nell'edizione 2000 hanno vestito i panni dei giurati ben 4.706 giovanissimi per 261 classi di ogni parte d'Italia e anche di comunità di lingua italiana all'estero. Ancora undici i giurati tecnici che compongono la Commissione giudicatrice chiamata a "scremare" i libri iscritti al concorso tra cui si segnala una new entry, la giornalista RAI e conduttrice del TG1 Tiziana Ferrario, il regista e scrittore Folco Quilici, i docenti Enzo Catarsi, Gianni Cerioli, Franco Frabboni, Giovanni Genovesi, Paolo Valentini, l'esperto di comunicazione Luciano Scaffa e gli scrittori Guido Clericetti, Claudio Marabini, Giuseppe Pederiali. Dopo la definizione delle due terne finaliste (una per le elementari ed una per le medie), spetta ai ragazzi leggere e, con il voto, determinare la graduatoria conclusiva. Tra i vincitori o i finalisti delle passate edizioni si segnalano Daniel Pennac, Susanna Tamaro, Pinin Carpi, Michelangelo Antonioni, Tonino Guerra, Sergio Zavoli, Edoardo Bennato, Mario Lodi, Bianca Pitzorno, Giovanni Arpino, Giorgio Saviane e Mario Rigoni Stern.

Iniziativa propria della Fondazione
Importo deliberato: €
38.734,27
Museo "Sandro Parmeggiani" - Renazzo di Cento
Finalità: Finanziare il programma culturale del Museo.
Contenuti: Il programma culturale ed espositivo del Museo Sandro Parmeggiani è stato, anche quest'anno, ricco di iniziative che hanno richiamato l'attenzione di un vasto pubblico, non soltanto locale, e hanno collaborato alla promozione del territorio centese oltre i suoi naturali confini. Nell'ambito di tali iniziative sono da annoverare:
la mostra di pittura "Giuseppe", il lavoro, il sogno, la paternità che ha riproposto il percorso di vita di un Santo passato sotto silenzio nell'arte del XX secolo, sottolineando, anche attraverso il testo in catalogo, i valori della famiglia e della paternità. La mostra è stata trasferita a Bologna, nella Basilica di San Paolo Maggiore;
la presentazione di un ritrovato capolavoro scultoreo ottocentesco di G.Bergonzoli, da oltre mezzo secolo sottratto alla fruizione degli appassionati d'arte. Nell'occasione è stato presentato il volume "L'amore degli angeli";
la mostra di scultura "Le forme dell'immaginario", una non frequente rassegna di opere non ascrivibili alla sfera del surreale, che ha suscitato grande interesse. Nell'occasione è stata presentata la più recente monografia della scultrice V. Cavallotti;
la mostra "Opere grafiche degli anni 50" con lavori inediti del Maestro Sandro Parmeggiani, in occasione del suo novantesimo compleanno. La mostra comprendeva anche un congruo numero di ex-libris, ad opera dei quali il Maestro ha raggiunto notorietà europea, ed era corredata di catalogo;
la mostra di pittura e scultura "Vanitas vanitatum. Et omnia vanitas", con riferimento al testo biblico delle Ecclesiaste, allestita contemporaneamente nel Museo e nei chiostri della Basilica bolognese di Santo Stefano, proposta come momento di meditazione sul significato della vita umana nella speciale coincidenza di anno giubilare e passaggio di millennio. Vasta è stata la risonanza sulla stampa nazionale e attraverso i mass-media. La mostra, completata con un importante volume, sarà itinerante attraverso la Romagna, la Toscana, il Piemonte. Intorno al tema e ai contenuti della mostra si sono tenute diverse conferenze, che hanno dilatato il campo anche alla poesia e alla musica;
da ultimo, per festeggiare il compimento del quinto anno di attività del Museo, è stato organizzato un incontro con il pubblico su un argomento di speciale interesse, in quanto focalizzava l'attenzione sull'opera di un Grande della nostra terra, il Guercino, annunciando le più recenti scoperte fatte dagli studiosi. Tema della conferenza: "Nel nome di Guercino. Una mostra a Padova nel 2000 e una a Cento nel 2001".
Contenuti: Il programma culturale ed espositivo del Museo Sandro Parmeggiani è stato, anche quest'anno, ricco di iniziative che hanno richiamato l'attenzione di un vasto pubblico, non soltanto locale, e hanno collaborato alla promozione del territorio centese oltre i suoi naturali confini. Nell'ambito di tali iniziative sono da annoverare:
la mostra di pittura "Giuseppe", il lavoro, il sogno, la paternità che ha riproposto il percorso di vita di un Santo passato sotto silenzio nell'arte del XX secolo, sottolineando, anche attraverso il testo in catalogo, i valori della famiglia e della paternità. La mostra è stata trasferita a Bologna, nella Basilica di San Paolo Maggiore;
la presentazione di un ritrovato capolavoro scultoreo ottocentesco di G.Bergonzoli, da oltre mezzo secolo sottratto alla fruizione degli appassionati d'arte. Nell'occasione è stato presentato il volume "L'amore degli angeli";
la mostra di scultura "Le forme dell'immaginario", una non frequente rassegna di opere non ascrivibili alla sfera del surreale, che ha suscitato grande interesse. Nell'occasione è stata presentata la più recente monografia della scultrice V. Cavallotti;
la mostra "Opere grafiche degli anni 50" con lavori inediti del Maestro Sandro Parmeggiani, in occasione del suo novantesimo compleanno. La mostra comprendeva anche un congruo numero di ex-libris, ad opera dei quali il Maestro ha raggiunto notorietà europea, ed era corredata di catalogo;
la mostra di pittura e scultura "Vanitas vanitatum. Et omnia vanitas", con riferimento al testo biblico delle Ecclesiaste, allestita contemporaneamente nel Museo e nei chiostri della Basilica bolognese di Santo Stefano, proposta come momento di meditazione sul significato della vita umana nella speciale coincidenza di anno giubilare e passaggio di millennio. Vasta è stata la risonanza sulla stampa nazionale e attraverso i mass-media. La mostra, completata con un importante volume, sarà itinerante attraverso la Romagna, la Toscana, il Piemonte. Intorno al tema e ai contenuti della mostra si sono tenute diverse conferenze, che hanno dilatato il campo anche alla poesia e alla musica;
da ultimo, per festeggiare il compimento del quinto anno di attività del Museo, è stato organizzato un incontro con il pubblico su un argomento di speciale interesse, in quanto focalizzava l'attenzione sull'opera di un Grande della nostra terra, il Guercino, annunciando le più recenti scoperte fatte dagli studiosi. Tema della conferenza: "Nel nome di Guercino. Una mostra a Padova nel 2000 e una a Cento nel 2001".

Iniziativa propria della Fondazione
Importo deliberato: €
37.184,90
Istituzione teatro comunale "G. Borgatti" per gestione Pandurera - Cento
Finalità: Contribuire al finanziamento della stagione teatrale 1999-2000.
Contenuti: In questo anno sono stati realizzati sette cartelloni per un totale di 47 spettacoli. La Prosa ha visto sul palcoscenico del teatro Borgatti attori del calibro di Gianrico Tedeschi, Amanda Sandrelli, Mariangela d'Abbraccio, Chiara Noschese, poi ancora Michele Placido, con una splendida interpretazione di Pirandello in "Beffe della vita e della morte", Flavio Bucci, Carlo Giuffré. L'Operetta è stata caratterizzata da due produzioni di Corrado Abbati, "Il pipistrello" e "Sogno viennese" , mentre Massimo Bagliani è stato il protagonista di "La danza delle libellule". Il cartellone di Lirica, Balletto Classico e Sinfonica è stato caratterizzato dalle due opere di Rossini prodotte dal Teatro Borgatti "L'inganno felice" e "La cambiale di matrimonio", da tre partecipazioni dell'Arena di Verona (il Coro, il "Concerto Sinfonico dell'Orchestra" e il Balletto "Coppelia" del Corpo di Ballo) e dalle note di Strauss per il Concerto di Capodanno. La Danza di "Aterballetto" e di "Patrizia Cerroni e i Danzatori scalzi", ha unito agli spettacoli stage di formazione per i giovani delle scuole di danza del territorio. Sono stati cinque i titoli del primo cartellone interamente dedicato al Teatro Dialettale e cinque gli spettacoli del cartellone Giovanissimi che, la domenica pomeriggio, hanno portato a teatro i bambini e le famiglie. Il nuovo cartellone L'Altra Musica ha proposto un viaggio musicale attraverso le voci, le melodie, i ritmi di Rossana Casale, del "Diapason Chamber Choir", della "Banda Osiris" e dei "The Flying Pickets".
Contenuti: In questo anno sono stati realizzati sette cartelloni per un totale di 47 spettacoli. La Prosa ha visto sul palcoscenico del teatro Borgatti attori del calibro di Gianrico Tedeschi, Amanda Sandrelli, Mariangela d'Abbraccio, Chiara Noschese, poi ancora Michele Placido, con una splendida interpretazione di Pirandello in "Beffe della vita e della morte", Flavio Bucci, Carlo Giuffré. L'Operetta è stata caratterizzata da due produzioni di Corrado Abbati, "Il pipistrello" e "Sogno viennese" , mentre Massimo Bagliani è stato il protagonista di "La danza delle libellule". Il cartellone di Lirica, Balletto Classico e Sinfonica è stato caratterizzato dalle due opere di Rossini prodotte dal Teatro Borgatti "L'inganno felice" e "La cambiale di matrimonio", da tre partecipazioni dell'Arena di Verona (il Coro, il "Concerto Sinfonico dell'Orchestra" e il Balletto "Coppelia" del Corpo di Ballo) e dalle note di Strauss per il Concerto di Capodanno. La Danza di "Aterballetto" e di "Patrizia Cerroni e i Danzatori scalzi", ha unito agli spettacoli stage di formazione per i giovani delle scuole di danza del territorio. Sono stati cinque i titoli del primo cartellone interamente dedicato al Teatro Dialettale e cinque gli spettacoli del cartellone Giovanissimi che, la domenica pomeriggio, hanno portato a teatro i bambini e le famiglie. Il nuovo cartellone L'Altra Musica ha proposto un viaggio musicale attraverso le voci, le melodie, i ritmi di Rossana Casale, del "Diapason Chamber Choir", della "Banda Osiris" e dei "The Flying Pickets".

Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
30.987,41
1° Accantonamento per un progetto di ricerca sulla Formazione professionale
Finalità: Finanziare il Progetto di ricerca dal titolo "Cento 2000 - Scenari di evoluzione della realtà socio-economica locale - (Quale orientamento per le nuove generazioni?)": una ricerca che metta in evidenza le esigenze di formazione professionale scolastica e che possa indicare quindi ai giovani l'accesso più rapido al mondo del lavoro.
Contenuti: E' stato incaricato il CERMES - Centro di Ricerche sui Mercati e sui Settori Indutriali dell'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano - di svolgere questa ricerca che, avvalendosi della collaborazione della stessa Fondazione, si prefigge l'obiettivo di costruire un quadro informativo e previsivo ampio ed articolato a supporto delle politiche di sviluppo del "sistema centese" valutandone le integrazioni con i sistemi territoriali limitrofi.
Il campo di ricerca sarà quello specifico della realtà locale di Cento e delle realtà territoriali limitrofe (Ferrara, Bologna, Modena), mentre l'ambito temporale sarà articolato sui tre periodi: 1990-2000, 2000-2005 e 2005-2010.
La ricerca metterà a fuoco le seguenti tematiche:
dinamiche demografiche e caratteristiche strutturali della popolazione;
grado di integrazione socio-economica con le realtà territoriali limitrofe;
struttura e dimensione del sistema formativo (scolastico, professionale, universitario);
dinamiche e caratteristiche strutturali del sistema produttivo (primario, secondario, terziario);
punti di forza e di debolezza del sistema produttivo;
attività/settori emergenti;
aree produttive da potenziare (new economy, old economy);
squilibri tra offerta e domanda di lavoro;
fabbisogni formativi e professionali;
iniziative formative da sviluppare.
In particolare per le diverse tematiche si punterà a costruire un quadro informativo sia quantitativo che qualitativo ipotizzando per i diversi fenomeni i possibili trend di sviluppo e le implicazioni per il sistema produttivo locale. In generale la ricerca punterà a realizzare un significativo coinvolgimento degli operatori locali (Cento e realtà limitrofe) in modo da accrescere l'interesse per la stessa ricerca. La ricerca dovrebbe poter essere terminata alla fine del 2001 e verrà presentata al pubblico con tutti i suoi risultati.
Contenuti: E' stato incaricato il CERMES - Centro di Ricerche sui Mercati e sui Settori Indutriali dell'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano - di svolgere questa ricerca che, avvalendosi della collaborazione della stessa Fondazione, si prefigge l'obiettivo di costruire un quadro informativo e previsivo ampio ed articolato a supporto delle politiche di sviluppo del "sistema centese" valutandone le integrazioni con i sistemi territoriali limitrofi.
Il campo di ricerca sarà quello specifico della realtà locale di Cento e delle realtà territoriali limitrofe (Ferrara, Bologna, Modena), mentre l'ambito temporale sarà articolato sui tre periodi: 1990-2000, 2000-2005 e 2005-2010.
La ricerca metterà a fuoco le seguenti tematiche:
dinamiche demografiche e caratteristiche strutturali della popolazione;
grado di integrazione socio-economica con le realtà territoriali limitrofe;
struttura e dimensione del sistema formativo (scolastico, professionale, universitario);
dinamiche e caratteristiche strutturali del sistema produttivo (primario, secondario, terziario);
punti di forza e di debolezza del sistema produttivo;
attività/settori emergenti;
aree produttive da potenziare (new economy, old economy);
squilibri tra offerta e domanda di lavoro;
fabbisogni formativi e professionali;
iniziative formative da sviluppare.
In particolare per le diverse tematiche si punterà a costruire un quadro informativo sia quantitativo che qualitativo ipotizzando per i diversi fenomeni i possibili trend di sviluppo e le implicazioni per il sistema produttivo locale. In generale la ricerca punterà a realizzare un significativo coinvolgimento degli operatori locali (Cento e realtà limitrofe) in modo da accrescere l'interesse per la stessa ricerca. La ricerca dovrebbe poter essere terminata alla fine del 2001 e verrà presentata al pubblico con tutti i suoi risultati.

Iniziativa propria della Fondazione
Importo deliberato: €
25.822,84
I.S.I.T. "Bassi-Burgatti" - Cento
Finalità: Finanziamento della VI Edizione del Corso di Specializzazione Post-Diploma nell'anno scolastico 2000/2001.
Contenuti: Questa edizione del Corso è imperniata sulle tematiche connesse ad Internet, considerata l'ampia richiesta del mercato per figure professionali esperte nella realizzazione e progettazione dei siti della Grande Rete. Le finalità sono quindi quelle di formare giovani capaci di inserirsi nelle attività aziendali utilizzando gli strumenti e le procedure informatiche più avanzate, attraverso la figura professionale dello "Sviluppatore di siti Internet", con il compito di coordinare e seguire lo sviluppo della gestione tecnica del sito, la creazione e l'aggiornamento di pagine Web.
L'architettura didattica del Corso consta di 800 ore, delle quali 400 di stage presso le aziende. Le discipline di insegnamento sono: Organizzazione aziendale, Diritto e ricerca attiva del lavoro, rete informatica Internet, sistemi operativi di rete, linguaggi e programmazione Internet, basi di dati e linguaggio SQL, XML e linguaggio JAVA, Inglese Tecnico
Contenuti: Questa edizione del Corso è imperniata sulle tematiche connesse ad Internet, considerata l'ampia richiesta del mercato per figure professionali esperte nella realizzazione e progettazione dei siti della Grande Rete. Le finalità sono quindi quelle di formare giovani capaci di inserirsi nelle attività aziendali utilizzando gli strumenti e le procedure informatiche più avanzate, attraverso la figura professionale dello "Sviluppatore di siti Internet", con il compito di coordinare e seguire lo sviluppo della gestione tecnica del sito, la creazione e l'aggiornamento di pagine Web.
L'architettura didattica del Corso consta di 800 ore, delle quali 400 di stage presso le aziende. Le discipline di insegnamento sono: Organizzazione aziendale, Diritto e ricerca attiva del lavoro, rete informatica Internet, sistemi operativi di rete, linguaggi e programmazione Internet, basi di dati e linguaggio SQL, XML e linguaggio JAVA, Inglese Tecnico

Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
25.822,84
1 - 10 di 97
News ed eventi
Cerimonia di consegna della 52° edizione del Premio "La Pagella d'Oro" 2024.
Presentazione del libro "Fiamme dal Passato. Dalle radici del novecento alle guerre di oggi"Un grande appuntamento culturale, quello che ci attende con l'incontro con Paolo MIELI il prossimo 8 Novembre alle ore 17.30, nel Salone di Rappresentanza di CREDEM.
Comunicati stampa
LA SECONDA ERA TRUMP. Come cambieranno, se cambieranno, gli equilibri geopolitici mondiali.
11 Febbraio 2025
Annunciati i libri finalisti della 46° edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento e le date del prossimo Festival
05 Novembre 2024
Un calendario dei lavori fitto, quello di ieri alla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, che ha visto riunirsi l'Assemblea dei Soci per esprimere il parere al Bilancio di Esercizio 2023 e il Consiglio di Indirizzo per approvare in via definitiva il Bilancio ed eleggere il nuovo Consiglio di Amministrazione per il prossimo quadriennio 2024/28.
05 Giugno 2024
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.






© 2004 - 2025 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
|
|
|
|
|