Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Bilancio di missione anno 2000 > Cento e frazioni
Servizio di accoglienza alla vita - Cento
Finalità: Finanziamento di parte degli interventi sull'immobile dell'Ente.

Contenuti: Il Servizio Accoglienza alla Vita Onlus di Cento, per necessità di ampliamento della propria struttura situata a Cento in via Facchini n. 1, ha dovuto procedere al rifacimento della copertura ed alla ristrutturazione del sottotetto della stessa: in particolare dal sottotetto si sono potuti ricavare quattro monolocali con relativi servizi. Questa è la seconda tranche dell'intervento complessivo di Lire 100.000.000, deliberato dalla Fondazione a favore di questo progetto di grande valenza sociale.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 25.822,84
Azienda USL di Ferrara - Ospedale SS.ma Annunziata - Cento
Finalità: Acquisto di segnaletica per il Distretto di Cento dell'Azienda USL di Ferrara.

Contenuti: Si è potuto così completare l'allestimento della segnaletica interna ed esterna delle principali strutture sanitarie della USL di Ferrara in Cento. E' così possibile presentare ai cittadini centesi una serie di indicazioni interne che permettono un agevole reperimento dei reparti e degli ambulatori dell'Ospedale SS.ma Annunziata e della nuova sede del Distretto di Cento in via Gennari n. 85 nella quale sono stati trasferiti i Servizi Amministrativi ed alcuni Servizi territoriali: tutto ciò risponde ad una esigenza più volte rappresentata dagli organismi di rappresentanza degli utenti, che avevano segnalato le difficoltà nell'orientamento all'interno delle strutture.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 21.047,97
Casa di riposo "G.B. Plattis" - Cento
Lavori urgenti di intonacatura e tinteggiatura fabbricato
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 20.658,28
Centro studi "Girolamo Baruffaldi"
Finalità: Pubblicazione del cofanetto contenente il volume "Blasonario" ed il volume "Monteforti".

Contenuti: Fra le tante serie di documenti che l'Archivio Storico Comunale di Cento conserva, vi sono due codici manoscritti, redatti tra la seconda metà del Sei- cento e la seconda metà del secolo successivo, contenenti studi genealogici ed araldici sulle famiglie centesi, con un innegabile valore intrinseco per la storia centese ed un rilevante valore documentario. Su iniziativa del Centro Studi è stata realizzata la pubblicazione di questi codici che vengono raccolti in uno stesso cofanetto: alla bellezza ed alla preziosità del primo fa riscontro l'accuratezza, la precisione dei disegni e l'eleganza grafica del secondo. L'uno inoltre costituisce la necessaria integrazione dell'altro e, dal punto di vista anche visivo, entrambi ben sottolineano l'importanza che nella società centese rivestono le famiglie di cui sono riprodotti gli stemmi. I due volumi sono corredati da una introduzione generale nella quale vengono delineate la tradizione araldico enealogica centese nella sua genesi e nei suoi rapporti con quelle delle altre comunità limitrofe, le note biografiche dei committenti e degli autori, le caratteristiche e l'importanza dei contenuti, la descrizione codicologica dei manoscritti, ecc..
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 18.075,99
I.S.I.T. "Bassi-Burgatti" - Cento
Finalità: Finanziamento della V Edizione del Corso di Specializzazione Post-Diploma nell'anno scolastico 1999/2000.

Contenuti: Anche le richieste da parte di qualificati rappresentanti di Studi Professionali del centese hanno evidenziato la necessità di promuovere una iniziativa volta a fornire ai giovani diplomati le competenze e le abilità tecnico-pratiche indispensabili per le attività amministrative degli studi professionali. Il Gruppo Scientifico Centese si è reso disponibile ad una collaborazione per la progettazione di un corso post-diploma e l'Amministrazione Provinciale di Ferrara ha fornito un contributo per coprire una parte delle spese.
Con il finanziamento della Fondazione è stata possibile la realizzazione di un corso di 238 ore di lezione ed esercitazioni e 140 ore di stage in aziende rivolto a 10 allievi che prevede moduli di Ragioneria Professionale, Contabilità e Bilancio, Diritto Tributario, Gestione dei collegamenti telematici e Informatica di rete, uso dei pacchetti gestionali per studi professionali ed esercitazioni di contabilità su software dedicati ed Inglese Tecnico Commerciale.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 18.075,99
I.S.I.T. "Bassi-Burgatti" - Cento
Finalità: Aggiornamento delle dotazioni del Laboratorio di fisica ed implementazione di una rete informatica per consentire agli alunni dell'Indirizzo Sperimentale Scientifico Tecnologico di affrontare proficuamente e con i necessari supporti sperimentali e multimediali una materia di fondamentale importanza per il loro corso di studi.

Contenuti: Acquisto di sette Personal Computer collegati in rete e di un Kit per esperienze didattiche di termodinamica, elettromagnetismo e gestione software per analisi dati.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 15.493,71
Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese - Cento
Rinnovo attrezzature per laboratori
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 15.493,71
Comune di Cento
Finalità: Sponsorizzazione delle iniziative culturali nell'anno 2000.

Contenuti: Le iniziative culturali programmate dal Comune di Cento alla Rocca hanno dato vita ad un cartellone che ha avuto come tema di fondo l'argomento "Labirinto". Pertanto la maggior parte delle iniziative realizzate hanno richiamato alcuni aspetti simbolici, iconografici e rituali della forma e del significato del labirinto, segno enigmatico che ha affascinato ed anche ossessionato il pensiero religioso, filosofico, psicologico ed artistico di ogni epoca. Nello splendido scenario della Rocca si sono succedute da marzo a dicembre numerose iniziative fra le quali la mostra di Nicola Nannini, la edizione 2000 Coquina, la mostra "I capricci di Goya", la Pasqua Rosata, Rokka Rock, concerti di musica medioevale, concerti di musica etnica, Jazz doc 2000, ecc..
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 15.493,71
A.N.F.F.A.S. - Sezione di Cento
Recinzione per Casa Famiglia "Dopo di noi"
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 15.493,71
Parrocchia San Lorenzo - Casumaro
Sala polivalente per i giovani
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 12.911,42
11 - 20 di 97
pagine   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 
News ed eventi
Cerimonia di consegna della 52° edizione del Premio "La Pagella d'Oro" 2024.
Presentazione del libro "Fiamme dal Passato. Dalle radici del novecento alle guerre di oggi"

Un grande appuntamento culturale, quello che ci attende con l'incontro con Paolo MIELI il prossimo 8 Novembre alle ore 17.30, nel Salone di Rappresentanza di CREDEM.
Comunicati stampa
Arriva puntuale anche quest'anno, il FESTIVAL DEL PREMIO LETTERATURA RAGAZZI 46° edizione
23 Aprile 2025
LA SECONDA ERA TRUMP.
Come cambieranno, se cambieranno, gli equilibri geopolitici mondiali.
11 Febbraio 2025
Annunciati i libri finalisti della 46° edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento e le date del prossimo Festival
05 Novembre 2024
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica

Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Ho preso visione dell'informativa privacy
Premio Letteratura Ragazzi
Cassa di Risparmio di Cento
Fondazione Teatro Borgatti
Fondazione con il Sud
Coge Emilia Romagna
CSV Ferrara
© 2004 - 2025 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento