
Bilancio di missione anno 2000
> Cento e frazioni
Unità volontaria Protezione Civile Associazione Nazionale Alpini - Cento
Automezzo per l'attività di assistenza svolta dall'unità
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
12.911,42
I.P.S.I.A. "F.lli Taddia" - Cento
Finalità: Incrementare la dotazione dei laboratori di informatica della scuola con la creazione di un laboratorio specifico per il settore "Grafico pubblicitario", che fino ad ora ne era sprovvisto
Contenuti: La Fondazione, con la partecipazione finanziaria all'acquisto del laboratorio di computer grafica con Machintosh di ultima generazione, ha fornito la possibilità agli allievi dell'Istituto, a partire dall'anno 2000, di avere a disposizione le tecnologie più innovative per la riproduzione e la creazione di immagini, sia dal punto di vista dell'hardware che del software, più vicine alle realtà produttive che troveranno nel mondo del lavoro all'indomani del diploma.
Tali attrezzature costituiranno un valido supporto tecnico per la realizzazione di appositi progetti sia nell'ambito delle attività curriculari, che in quelle integrative.
Contenuti: La Fondazione, con la partecipazione finanziaria all'acquisto del laboratorio di computer grafica con Machintosh di ultima generazione, ha fornito la possibilità agli allievi dell'Istituto, a partire dall'anno 2000, di avere a disposizione le tecnologie più innovative per la riproduzione e la creazione di immagini, sia dal punto di vista dell'hardware che del software, più vicine alle realtà produttive che troveranno nel mondo del lavoro all'indomani del diploma.
Tali attrezzature costituiranno un valido supporto tecnico per la realizzazione di appositi progetti sia nell'ambito delle attività curriculari, che in quelle integrative.

Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
12.911,42
Circolo culturale "Amici del museo" - Renazzo
Finalità: Contributo per il restauro dell'organo della Parrocchia di Renazzo.
Contenuti: Il monumentale organo della Parrocchia di Renazzo fu costruito dalla ditta Adeodato Bossi-Urbani di Bergamo nel 1859. Strumento di preziosa fattura è attualmente dotato di numerosi registri che testimoniano la bellezza della sonorità dello strumento. Purtroppo, dopo un maldestro intervento effettuato nel 1943, l'organo si trovò depauperato dei preziosi registri d'ancia, uno dei colori più affascinanti degli organi Bossi-Urbani. Altre manomissioni ne hanno compromesso l'originaria fattura ed il corretto funzionamento. Inoltre un'aggressione dei tarli alle parti lignee ha reso, negli ultimi anni, praticamente inservibile l'organo. L'urgenza dell'intervento di radicale restauro è stata rilevata sia dagli organari che hanno suonato lo strumento, che dalla Soprintendenza di Bologna. Il restauro riporterà l'organo della Parrocchia di Renazzo al suo antico splendore, ponendolo sicuramente tra gli organi più interessanti del ricco panorama organario della nostra zona.
Contenuti: Il monumentale organo della Parrocchia di Renazzo fu costruito dalla ditta Adeodato Bossi-Urbani di Bergamo nel 1859. Strumento di preziosa fattura è attualmente dotato di numerosi registri che testimoniano la bellezza della sonorità dello strumento. Purtroppo, dopo un maldestro intervento effettuato nel 1943, l'organo si trovò depauperato dei preziosi registri d'ancia, uno dei colori più affascinanti degli organi Bossi-Urbani. Altre manomissioni ne hanno compromesso l'originaria fattura ed il corretto funzionamento. Inoltre un'aggressione dei tarli alle parti lignee ha reso, negli ultimi anni, praticamente inservibile l'organo. L'urgenza dell'intervento di radicale restauro è stata rilevata sia dagli organari che hanno suonato lo strumento, che dalla Soprintendenza di Bologna. Il restauro riporterà l'organo della Parrocchia di Renazzo al suo antico splendore, ponendolo sicuramente tra gli organi più interessanti del ricco panorama organario della nostra zona.

Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
12.911,42
Concorso a premi per tesi di laurea o diploma
Finalità: Finanziamento completo della manifestazione culturale ideata e promossa dalla Fondazione.
Contenuti: La Fondazione, allo scopo di favorire la conoscenzascientifica, visto anche il grande successo delle precedenti, ha bandito la terza edizione del Concorso a premi da assegnare a tesi di laurea in lingua italiana sull'economia, sull'arte e sugli aspetti socio-culturali dell'Area del Centese; sono ammesse anche le tesi di diploma dei corsi di specializzazione post-universitaria. E' divenuta ormai una consuetudine abbinare la cerimonia di premiazione di questa manifestazione a quella di consegna de "La Pagella d'Oro", organizzata dalla Cassa di Risparmio di Cento S.p.A.: pertanto nel pomeriggio del 31 ottobre 2000 davanti ad un numerosissimo pubblico si è proceduto alla premiazione dei vincitori del Concorso. L'iniziativa verrà ripetuta nell'esercizio 2001: per essa è già stato deliberato il finanziamento ed è già stato pubblicato il bando
Contenuti: La Fondazione, allo scopo di favorire la conoscenzascientifica, visto anche il grande successo delle precedenti, ha bandito la terza edizione del Concorso a premi da assegnare a tesi di laurea in lingua italiana sull'economia, sull'arte e sugli aspetti socio-culturali dell'Area del Centese; sono ammesse anche le tesi di diploma dei corsi di specializzazione post-universitaria. E' divenuta ormai una consuetudine abbinare la cerimonia di premiazione di questa manifestazione a quella di consegna de "La Pagella d'Oro", organizzata dalla Cassa di Risparmio di Cento S.p.A.: pertanto nel pomeriggio del 31 ottobre 2000 davanti ad un numerosissimo pubblico si è proceduto alla premiazione dei vincitori del Concorso. L'iniziativa verrà ripetuta nell'esercizio 2001: per essa è già stato deliberato il finanziamento ed è già stato pubblicato il bando

Iniziativa propria della Fondazione
Importo deliberato: €
10.329,14
Opere pie raggr. - Collegio femminile Berti di Cento ed Opera pia S. Maria di Corporeno
Finalità: Restauro della facciata della chiesa di Santa Maria Maddalena.
Contenuti: Dopo il completo ripristino dell'interno della chiesa di S. Maria Maddalena in Cento, appartenente al Collegio Berti, concluso nel 1998, ripristino al quale la Fondazione contribuì in misura cospicua finanziando il restauro dell'altare maggiore (ancona lignea, coretti laterali e dipinti), l'Amministrazione dell'Istituto, esclusa la possibilità di realizzare il restauro di tutto l'esterno della chiesa per l'eccessiva onerosità dell'opera, prese in considerazione l'eventualità di limitare il restauro esterno alla sola facciata.
Il progetto, redatto in stretta collaborazione con la competente Soprintendenza ai Beni Architettonici ed Ambientali, consisteva nella pulizia dell'intera facciata, nel ripristino delle modanature, della finestratura e delle cornici del portale, dei capitelli e delle basi in pietra arcuaria delle cesene e nell'apposizione di un leggero strato di intonaco colorato su tutta la muratura.
L'Amministrazione del Collegio subordinò la decisione di procedere al restauro della facciata all'accoglimento da parte della Fondazione della richiesta di un consistente contributo.
Il contributo della Fondazione ha consentito di realizzare i lavori che hanno portato a completamento il restauro del prezioso edificio.
Contenuti: Dopo il completo ripristino dell'interno della chiesa di S. Maria Maddalena in Cento, appartenente al Collegio Berti, concluso nel 1998, ripristino al quale la Fondazione contribuì in misura cospicua finanziando il restauro dell'altare maggiore (ancona lignea, coretti laterali e dipinti), l'Amministrazione dell'Istituto, esclusa la possibilità di realizzare il restauro di tutto l'esterno della chiesa per l'eccessiva onerosità dell'opera, prese in considerazione l'eventualità di limitare il restauro esterno alla sola facciata.
Il progetto, redatto in stretta collaborazione con la competente Soprintendenza ai Beni Architettonici ed Ambientali, consisteva nella pulizia dell'intera facciata, nel ripristino delle modanature, della finestratura e delle cornici del portale, dei capitelli e delle basi in pietra arcuaria delle cesene e nell'apposizione di un leggero strato di intonaco colorato su tutta la muratura.
L'Amministrazione del Collegio subordinò la decisione di procedere al restauro della facciata all'accoglimento da parte della Fondazione della richiesta di un consistente contributo.
Il contributo della Fondazione ha consentito di realizzare i lavori che hanno portato a completamento il restauro del prezioso edificio.

Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
8.779,77
Consorzio Cento Cultura - Cento
Finalità: Rinnovo borsa di studio a sostegno del progetto di ricerca sul recettore dell'estrogeno umano.
Contenuti: Le finalità della ricerca sono quelle di proseguire lo studio sulla regolazione del gene umano per il recettore degli estrogeni (hER) i cui effetti risultano essere determinanti per lo sviluppo ed il differenziamento di diversi tessuti quali per esempio quello mammario che è stato inizialmente utilizzato come modello
sperimentale, dal momento che i tumori al seno che non esprimono ER á hanno una prognosi peggiore e sono difficilmente trattabili terapeuticamente. La possibilità quindi di modificare in cellule in coltura il fenotipo ER negativo in ER positivo con molecole di DNA opportunamente disegnate, permette di rendere il tumore più aggredibile dal punto di vista terapeutico.
Inoltre ER è stato dimostrato essere un importante regolatore del metabolismo osseo; per esempio bassi livelli di questa proteina vengono riscontrati in soggetti affetti da disordini osteopenici quali osteoporosi, artrite reumatoide e tumori ossei. Un ulteriore scopo della ricerca è pertanto rivolto a verificare la possibilità di aumentare i livelli di Er á in soggetti affetti da osteoporosi al fine di migliorarne il fenotipo e quindi la qualità di vita attraverso un approccio terapeutico mirato
Contenuti: Le finalità della ricerca sono quelle di proseguire lo studio sulla regolazione del gene umano per il recettore degli estrogeni (hER) i cui effetti risultano essere determinanti per lo sviluppo ed il differenziamento di diversi tessuti quali per esempio quello mammario che è stato inizialmente utilizzato come modello
sperimentale, dal momento che i tumori al seno che non esprimono ER á hanno una prognosi peggiore e sono difficilmente trattabili terapeuticamente. La possibilità quindi di modificare in cellule in coltura il fenotipo ER negativo in ER positivo con molecole di DNA opportunamente disegnate, permette di rendere il tumore più aggredibile dal punto di vista terapeutico.
Inoltre ER è stato dimostrato essere un importante regolatore del metabolismo osseo; per esempio bassi livelli di questa proteina vengono riscontrati in soggetti affetti da disordini osteopenici quali osteoporosi, artrite reumatoide e tumori ossei. Un ulteriore scopo della ricerca è pertanto rivolto a verificare la possibilità di aumentare i livelli di Er á in soggetti affetti da osteoporosi al fine di migliorarne il fenotipo e quindi la qualità di vita attraverso un approccio terapeutico mirato

Iniziativa propria della Fondazione
Importo deliberato: €
8.779,77
Liceo classico "G. Cevolani" - Cento
Acquisto nuovo laboratorio multimediale
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
7.746,85
Parrocchia San Giovanni Battista - Dosso
Finalità: Contributo per il restauro dell'immagine di Sant'Antonio da Padova.
Contenuti: La statua in cartapesta, eseguita nel 1710 da un artigiano centese ed oggetto di grande venerazione da parte degli abitanti di Dosso, presentava forti segni di deterioramento nella struttura e nel colore. Si è pertanto proceduto ad un consolidamento generale e rifacimento dei colori, compreso il piedistallo in finto marmo ed oro zecchino.
Contenuti: La statua in cartapesta, eseguita nel 1710 da un artigiano centese ed oggetto di grande venerazione da parte degli abitanti di Dosso, presentava forti segni di deterioramento nella struttura e nel colore. Si è pertanto proceduto ad un consolidamento generale e rifacimento dei colori, compreso il piedistallo in finto marmo ed oro zecchino.

Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
7.746,85
Conferenza Permanente del Volontariato
Automezzo per trasporto disabili e anziani
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
7.746,85
Istituzione teatro comunale "G. Borgatti" per gestione Pandurera - Cento
Finalità: Contribuire al riordino, alla catalogazione e ad una nuova e più funzionale disposizione del Museo "Giuseppe Borgatti".
Contenuti: In occasione delle Celebrazioni del 50° anniversario della scomparsa del grande tenore centese "Giuseppe Borgatti", che si sono svolte nell'ottobre 2000, la collaborazione tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, la Cassa di Risparmio di Cento S.p.A. e il Teatro Comunale ha permesso di dare una nuova veste al Museo, che raccoglie cimeli, documenti e fotografie donate al Teatro Comunale dallo stesso Giuseppe Borgatti, affinché la memoria storica sia supportata da una più idonea fruizione.
Contenuti: In occasione delle Celebrazioni del 50° anniversario della scomparsa del grande tenore centese "Giuseppe Borgatti", che si sono svolte nell'ottobre 2000, la collaborazione tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, la Cassa di Risparmio di Cento S.p.A. e il Teatro Comunale ha permesso di dare una nuova veste al Museo, che raccoglie cimeli, documenti e fotografie donate al Teatro Comunale dallo stesso Giuseppe Borgatti, affinché la memoria storica sia supportata da una più idonea fruizione.
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
7.746,85
21 - 30 di 97
News ed eventi
Cerimonia di consegna della 52° edizione del Premio "La Pagella d'Oro" 2024.
Presentazione del libro "Fiamme dal Passato. Dalle radici del novecento alle guerre di oggi"Un grande appuntamento culturale, quello che ci attende con l'incontro con Paolo MIELI il prossimo 8 Novembre alle ore 17.30, nel Salone di Rappresentanza di CREDEM.
Comunicati stampa
LA SECONDA ERA TRUMP. Come cambieranno, se cambieranno, gli equilibri geopolitici mondiali.
11 Febbraio 2025
Annunciati i libri finalisti della 46° edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento e le date del prossimo Festival
05 Novembre 2024
Un calendario dei lavori fitto, quello di ieri alla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, che ha visto riunirsi l'Assemblea dei Soci per esprimere il parere al Bilancio di Esercizio 2023 e il Consiglio di Indirizzo per approvare in via definitiva il Bilancio ed eleggere il nuovo Consiglio di Amministrazione per il prossimo quadriennio 2024/28.
05 Giugno 2024
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.






© 2004 - 2025 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
|
|
|
|
|