Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Comune di Pieve di Cento
Finalità: Restauro e risanamento conservativo Teatro Comunale di Pieve di Cento.

Contenuti: La ripresa dei lavori ha subito un ritardo per procedure burocrati che ed indispensabili riproposizioni alla Soprintendenza ai Monumenti di progetti che tenessero in conto le cambiate normative di sicurezza ed il rispetto dell'assetto originario del teatro. Nel corso del 2000:

sono stati terminati progetti definitivi ed esecutivi che hanno ottenuto il parere favorevole delle commissioni di vigilanza sui luoghi di pubblico spettacolo;
è stato approvato il progetto esecutivo e l'inizio dei lavori, dopo la pubblicazione per le gare di appalto ed affidamento, è previsto nel 2001 ed avranno una durata di circa un anno.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 51.645,69
Comune di Pieve di Cento per la gestione del museo "Giulio Bargellini"
Finalità: Mostra dell'artista Severo Pozzati con pubblicazione del relativo catalogo.

Contenuti: Nella primavera del 2000 è stato inaugurato il Museo "Bargellini" d'Arte Contemporanea, che si prefigge di realizzare mirate e significative mostre d'arte contemporanea che incrementino la cultura del territorio. La prima mostra è stata dedicata al pittore bolognese Severo Pozzati, detto Sepo, nato a Comacchio e vissuto molti anni in Francia, dove ha acquisito una grande notorietà sia come pittore, sia come cartellonista. Sepo è considerato uno dei più grandi pittori bolognesi del secondo dopoguerra ed è forse il più noto di una famiglia di artisti di cui fanno parte anche Mario e Concetto Pozzati. Dopo la sua morte, avvenuta a Bologna a metà degli anni settanta, grazie all'interessamento della nipote ed erede signora Amelia Pozzati, il Comune di Pieve di Cento ha ereditato più di 100 opere dell'artista, che sono messe in comodato gratuito presso lo stesso Museo: è parso quindi naturale organizzare, come prima attività, una mostra significativa che desse respiro nazionale ed internazionale alla manifestazione, all'artista e, infine, al Museo.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 20.658,28
Comune di Pieve di Cento
Finalità: Completamento del finanziamento della realizzazione del Progetto "Artisti in linea: l'arte e la cultura contemporanee e i giovani".

Contenuti: Il Comune di Pieve di Cento ha ottenuto i finanziamenti dalla Commissione Europea per la realizzazione del Progetto "Artisti in linea: l'arte e la cultura contemporanee e i giovani". L'obiettivo generale del progetto, già avviato, è quello di mettere i giovani che frequentano gli istituti di istruzione secondaria superiore in rapporto diretto con l'arte contemporanea, attraverso soluzioni didattiche e tecnologiche innovative, al fine di stimolare il loro interesse, coinvolgerli attivamente e fornire loro strumenti per sollecitare una progressiva domanda di cultura. Il progetto, che coinvolge quattro partner stranieri (Belgio, Francia, Spagna, Grecia), privilegia il rapporto diretto con l'artista: attraverso l'organizzazione di eventi significativi e con l'ausilio delle nuove tecnologie informatiche quali l'audiovideoconferenza, il sito WEB e il Cyber Cafè, i giovani che prenderanno parte al progetto avranno la possibilità di interagire con gli artisti e con giovani studenti degli altri paesi partner; potranno confrontarsi sui temi dell'arte e della cultura contemporanea, accedere ad una banca dati specifica sull'arte e potranno inoltre contribuire alla costruzione di una coscienza europea. I giovani che per l'Italia parteciperanno al progetto sono studenti del 4° anno del Liceo Classico "G. Cevolani" e dell'Istituto Statale di Istruzione Tecnica, entrambi di Cento. Il lavoro di due artisti con gli studenti, le performance artistiche e le videoconferenze, in ciascuna delle nazioni partecipanti, verrà registrato in un CD-ROM che verrà riprodotto in alcune centinaia di copie. Offrire questa opportunità ai giovani del nostro territorio, ampliare i loro orizzonti, renderli protagonisti nella costruzione di un'opera d'arte e offrire loro l'opportunità di conoscere ed utilizzare postazioni e tecnologie informatiche rientra nelle attività di valorizzazione e promozione socio-culturale che il Comune e la Fondazione svolgono da diversi anni. Entrare poi in un progetto europeo significa poter amplificare notevolmente questo impegno e gettare le basi per la creazione di una rete europea utile alla programmazione e diffusione di attività varie riguardanti il nostro territorio.
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 18.075,99
Pubblica assistenza Croce Italia - Galliera, S. P. Casale, Poggio Renatico, Pieve di Cento
Finalità: Allestire gli automezzi che vengono utilizzati nell'attività assistenziale.

Contenuti: Questi automezzi, acquistati dalla Sezione dell'Associazione Croce Italia con sede a Galliera grazie al contributo della Fondazione, operano sul territorio dei Comuni di Galliera, San Pietro in Casale, Poggio Renatico e Pieve di Cento, per servizi di emergenza sanitaria, trasporto disabili presso il centro Bucaneve di Castel Maggiore e per il trasporto anziani e dializzati dalla residenza alla struttura pubblica. Tutto questo è possibile grazie all'impegno del personale volontario che dedica il proprio tempo libero a tale scopo.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 12.911,42
Comune di Pieve di Cento
Finalità: Contributo alle spese relative alla pubblicazione di cinque commedie dialettali di Nedda Alberghini Po.

Contenuti: L'attenzione posta dai nostri Comuni alla salvaguardia delle tradizioni e del dialetto si concretizza in questa pubblicazione, uscita nel mese di gennaio 2001, lavoro di Nedda Po Alberghini con la partecipazione economica della Fondazione della Cassa di Risparmio di Cento. E' un'opera unica nel suo genere che racconta, su testi originali, la vita che è stata per secoli quella dei nostri paesi e delle campagne: il lavoro nei campi e nelle vie, il ritrovo davanti a casa o nelle stalle: un commosso ricordo per un vivere duro ma genuino. Il libro è stato presentato con l'intervento anche di autorevoli critici ed etnografi a Cento, presso il Teatro Borgatti, ed a Pieve, presso il Museo Bargellini, quindi presso i Comuni che hanno aderito all'iniziativa editoriale.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 10.329,14
Comune di Pieve di Cento
Finalità: Finanziamento di un Corso Professionale di Specializzazione per ingegneri ed architetti.

Contenuti: Dopo il corso di specializzazione post laurea per architetti e ingegneri tenutosi a Pieve di Cento nel 1999 con l'intervento della Facoltà di Architettura di Ferrara e il finanziamento della Regione Emilia Romagna, si è ritenuto di non disperdere il grande patrimonio di questa esperienza. Il libro "Il recupero dell'edilizia rurale, esperienze in Emilia Romagna", la cui uscita è prevista nei primi mesi del 2001, è la concretizzazione di questa volontà; l'iniziativa editoriale è di grande qualità e, si può ipotizzare, di larga diffusione. Il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento è stato determinante come apporto ed il Comune di Pieve se ne è avvalso per progettare, coinvolgere i docenti universitari e produrre elaborati scritti e iconografici da consegnare alla casa editrice Minerva che ha creduto all'iniziativa.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 7.746,85
Opera Pia Galuppi - Pieve di Cento
Completamento lavori di manutenzione
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 6.197,48
Comune di Pieve di Cento per la gestione del museo "Giulio Bargellini"
Finalità: Contributo alla realizzazione della manifestazione "Arte per la pace".

Contenuti: Tale manifestazione, che si è svolta alla fine del maggio 2000, si è articolata su tre elementi: la collocazione di una grande scultura in bronzo nel giardino del Museo, la realizzazione di un volume su tale scultura e sulle sue motivazioni, la organizzazione di un convegno tavola rotonda dal titolo "Arte per la pace oltre ogni muro", presieduto da Mikhail Gorbachev e Giulio Bargellini.
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 5.164,57
Comune di Pieve di Cento
Finalità: Allestimento del "Percorso Museale di Arte Sacra" dentro la Collegiata di Santa Maria Maggiore di Pieve di Cento.

Contenuti: La Chiesa parrocchiale di Pieve di Cento nel 2000 ha accolto folle di pellegrini e visitatori, sia perché è stata nominata stazione penitenziale diocesana del Giubileo, sia perché si è svolta la Ventennale del miracoloso Crocefisso di Pieve di Cento. Per questa ricorrenza è stato allestito il "Percorso Museale di Arte Sacra" dentro le sacrestie e le cappelle della Collegiata di Santa Maria Maggiore, per fare conoscere le opere di grande pregio artistico, gli arredi sacri e gli oggetti della devozione del Crocefisso raccolti nella Chiesa. Per illustrare e valorizzare il "Percorso Museale" sono stati preparati tre sussidi:

un libretto "Compagnie del 1800 e 1900 e ventennali del Crocefisso di Pieve di Cento";
una videocassetta "La Collegiata di Santa Maria Maggiore di Pieve di Cento, storia, arte e devozione";
un CD-Rom "La Collegiata di Santa Maria Maggiore e i suoi tesori".
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 5.164,57
Gruppo Unione contro l'emarginazione sociale - Pieve di Cento
Iniziative varie
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 2.065,83
1 - 10 di 18
pagine   1 2 
News ed eventi
Cerimonia di consegna della 52° edizione del Premio "La Pagella d'Oro" 2024.
Presentazione del libro "Fiamme dal Passato. Dalle radici del novecento alle guerre di oggi"

Un grande appuntamento culturale, quello che ci attende con l'incontro con Paolo MIELI il prossimo 8 Novembre alle ore 17.30, nel Salone di Rappresentanza di CREDEM.
Comunicati stampa
Arriva puntuale anche quest'anno, il FESTIVAL DEL PREMIO LETTERATURA RAGAZZI 46° edizione
23 Aprile 2025
LA SECONDA ERA TRUMP.
Come cambieranno, se cambieranno, gli equilibri geopolitici mondiali.
11 Febbraio 2025
Annunciati i libri finalisti della 46° edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento e le date del prossimo Festival
05 Novembre 2024
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica

Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Ho preso visione dell'informativa privacy
Premio Letteratura Ragazzi
Cassa di Risparmio di Cento
Fondazione Teatro Borgatti
Fondazione con il Sud
Coge Emilia Romagna
CSV Ferrara
© 2004 - 2025 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento