Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Bilancio di missione anno 2000 > Educazione Istruzione Formazione
Consorzio Cento Cultura - Cento
Finanziamento dei corsi appartenenti al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica dell'Università di Ferrara, svolti presso la sede di Cento.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa propria della Fondazione
Importo deliberato: € 79.017,91
1° Accantonamento per un progetto di ricerca sulla Formazione professionale
Finalità: Finanziare il Progetto di ricerca dal titolo "Cento 2000 - Scenari di evoluzione della realtà socio-economica locale - (Quale orientamento per le nuove generazioni?)": una ricerca che metta in evidenza le esigenze di formazione professionale scolastica e che possa indicare quindi ai giovani l'accesso più rapido al mondo del lavoro.

Contenuti: E' stato incaricato il CERMES - Centro di Ricerche sui Mercati e sui Settori Indutriali dell'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano - di svolgere questa ricerca che, avvalendosi della collaborazione della stessa Fondazione, si prefigge l'obiettivo di costruire un quadro informativo e previsivo ampio ed articolato a supporto delle politiche di sviluppo del "sistema centese" valutandone le integrazioni con i sistemi territoriali limitrofi.
Il campo di ricerca sarà quello specifico della realtà locale di Cento e delle realtà territoriali limitrofe (Ferrara, Bologna, Modena), mentre l'ambito temporale sarà articolato sui tre periodi: 1990-2000, 2000-2005 e 2005-2010.

La ricerca metterà a fuoco le seguenti tematiche:
dinamiche demografiche e caratteristiche strutturali della popolazione;
grado di integrazione socio-economica con le realtà territoriali limitrofe;
struttura e dimensione del sistema formativo (scolastico, professionale, universitario);
dinamiche e caratteristiche strutturali del sistema produttivo (primario, secondario, terziario);
punti di forza e di debolezza del sistema produttivo;
attività/settori emergenti;
aree produttive da potenziare (new economy, old economy);
squilibri tra offerta e domanda di lavoro;
fabbisogni formativi e professionali;
iniziative formative da sviluppare.

In particolare per le diverse tematiche si punterà a costruire un quadro informativo sia quantitativo che qualitativo ipotizzando per i diversi fenomeni i possibili trend di sviluppo e le implicazioni per il sistema produttivo locale. In generale la ricerca punterà a realizzare un significativo coinvolgimento degli operatori locali (Cento e realtà limitrofe) in modo da accrescere l'interesse per la stessa ricerca. La ricerca dovrebbe poter essere terminata alla fine del 2001 e verrà presentata al pubblico con tutti i suoi risultati.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa propria della Fondazione
Importo deliberato: € 25.822,84
I.S.I.T. "Bassi-Burgatti" - Cento
Finalità: Finanziamento della VI Edizione del Corso di Specializzazione Post-Diploma nell'anno scolastico 2000/2001.

Contenuti: Questa edizione del Corso è imperniata sulle tematiche connesse ad Internet, considerata l'ampia richiesta del mercato per figure professionali esperte nella realizzazione e progettazione dei siti della Grande Rete. Le finalità sono quindi quelle di formare giovani capaci di inserirsi nelle attività aziendali utilizzando gli strumenti e le procedure informatiche più avanzate, attraverso la figura professionale dello "Sviluppatore di siti Internet", con il compito di coordinare e seguire lo sviluppo della gestione tecnica del sito, la creazione e l'aggiornamento di pagine Web.
L'architettura didattica del Corso consta di 800 ore, delle quali 400 di stage presso le aziende. Le discipline di insegnamento sono: Organizzazione aziendale, Diritto e ricerca attiva del lavoro, rete informatica Internet, sistemi operativi di rete, linguaggi e programmazione Internet, basi di dati e linguaggio SQL, XML e linguaggio JAVA, Inglese Tecnico
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 25.822,84
I.S.I.T. "Bassi-Burgatti" - Cento
Finalità: Finanziamento della V Edizione del Corso di Specializzazione Post-Diploma nell'anno scolastico 1999/2000.

Contenuti: Anche le richieste da parte di qualificati rappresentanti di Studi Professionali del centese hanno evidenziato la necessità di promuovere una iniziativa volta a fornire ai giovani diplomati le competenze e le abilità tecnico-pratiche indispensabili per le attività amministrative degli studi professionali. Il Gruppo Scientifico Centese si è reso disponibile ad una collaborazione per la progettazione di un corso post-diploma e l'Amministrazione Provinciale di Ferrara ha fornito un contributo per coprire una parte delle spese.
Con il finanziamento della Fondazione è stata possibile la realizzazione di un corso di 238 ore di lezione ed esercitazioni e 140 ore di stage in aziende rivolto a 10 allievi che prevede moduli di Ragioneria Professionale, Contabilità e Bilancio, Diritto Tributario, Gestione dei collegamenti telematici e Informatica di rete, uso dei pacchetti gestionali per studi professionali ed esercitazioni di contabilità su software dedicati ed Inglese Tecnico Commerciale.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 18.075,99
I.S.I.T. "Bassi-Burgatti" - Cento
Finalità: Aggiornamento delle dotazioni del Laboratorio di fisica ed implementazione di una rete informatica per consentire agli alunni dell'Indirizzo Sperimentale Scientifico Tecnologico di affrontare proficuamente e con i necessari supporti sperimentali e multimediali una materia di fondamentale importanza per il loro corso di studi.

Contenuti: Acquisto di sette Personal Computer collegati in rete e di un Kit per esperienze didattiche di termodinamica, elettromagnetismo e gestione software per analisi dati.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 15.493,71
Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese - Cento
Rinnovo attrezzature per laboratori
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 15.493,71
Scuola media statale "Dante Alighieri" - Sant'Agostino
Acquisto laboratorio linguistico
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 12.911,42
I.P.S.I.A. "F.lli Taddia" - Cento
Finalità: Incrementare la dotazione dei laboratori di informatica della scuola con la creazione di un laboratorio specifico per il settore "Grafico pubblicitario", che fino ad ora ne era sprovvisto

Contenuti: La Fondazione, con la partecipazione finanziaria all'acquisto del laboratorio di computer grafica con Machintosh di ultima generazione, ha fornito la possibilità agli allievi dell'Istituto, a partire dall'anno 2000, di avere a disposizione le tecnologie più innovative per la riproduzione e la creazione di immagini, sia dal punto di vista dell'hardware che del software, più vicine alle realtà produttive che troveranno nel mondo del lavoro all'indomani del diploma.
Tali attrezzature costituiranno un valido supporto tecnico per la realizzazione di appositi progetti sia nell'ambito delle attività curriculari, che in quelle integrative.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 12.911,42
Consorzio Cento Cultura - Cento
Finalità: Rinnovo borsa di studio a sostegno del progetto di ricerca sul recettore dell'estrogeno umano.

Contenuti: Le finalità della ricerca sono quelle di proseguire lo studio sulla regolazione del gene umano per il recettore degli estrogeni (hER) i cui effetti risultano essere determinanti per lo sviluppo ed il differenziamento di diversi tessuti quali per esempio quello mammario che è stato inizialmente utilizzato come modello
sperimentale, dal momento che i tumori al seno che non esprimono ER á hanno una prognosi peggiore e sono difficilmente trattabili terapeuticamente. La possibilità quindi di modificare in cellule in coltura il fenotipo ER negativo in ER positivo con molecole di DNA opportunamente disegnate, permette di rendere il tumore più aggredibile dal punto di vista terapeutico.
Inoltre ER è stato dimostrato essere un importante regolatore del metabolismo osseo; per esempio bassi livelli di questa proteina vengono riscontrati in soggetti affetti da disordini osteopenici quali osteoporosi, artrite reumatoide e tumori ossei. Un ulteriore scopo della ricerca è pertanto rivolto a verificare la possibilità di aumentare i livelli di Er á in soggetti affetti da osteoporosi al fine di migliorarne il fenotipo e quindi la qualità di vita attraverso un approccio terapeutico mirato
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa propria della Fondazione
Importo deliberato: € 8.779,77
Liceo classico "G. Cevolani" - Cento
Acquisto nuovo laboratorio multimediale
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 7.746,85
1 - 10 di 26
pagine   1 2 3 
News ed eventi
Grande attesa per la presentazione del film dedicato al maestro del barocco emiliano e genius loci della città di Cento.
Tre incontri per cercare di fare chiarezza tra una molteplicità di informazioni sempre crescente, molte vere altre non sempre attendibili, in un ambito di grande rilevanza come il sistema agro-alimentare.
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
Comunicati stampa
Intervista alla regista Giulia Giapponesi e al critico d'arte Marco Riccòmini
15 Settembre 2023
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
29 Marzo 2023
Sostenere le spese emergenziali per interventi di accoglienza profughi in fuga dall'Ucraina.
29 Novembre 2022
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica

Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Ho preso visione dell'informativa privacy
Premio Letteratura Ragazzi
Cassa di Risparmio di Cento
Fondazione Teatro Borgatti
Fondazione con il Sud
Coge Emilia Romagna
CSV Ferrara
© 2004 - 2023 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento