Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Bilancio di missione anno 2000 > Arte Attività beni culturali
Istituzione teatro comunale "G. Borgatti" per gestione Pandurera - Cento
Finalità: Ulteriore contributo per la realizzazione del Progetto "Rossini: Atti unici".

Contenuti: La collaborazione tra la Fondazione, la Cassa di Risparmio di Cento S.p.A. ed il Teatro Comunale "G. Borgatti", ha permesso il completamento del progetto dei cinque atti unici di Gioachino Rossini, con la produzione, nelle stagioni 1999-2000 e 2000-2001, delle opere "L'inganno felice", "La cambiale di matrimonio", "La scala di seta". Dopo aver debuttato al Teatro Borgatti di Cento, dal 29 gennaio al 1° febbraio 2001, "Il signor Bruschino", "L'occasione fa il ladro", "L'inganno felice", "La cambiale di matrimonio" e "La scala di seta", le cinque farse in un atto di Rossini prodotte dal '98 ad oggi, sono state rappresentate all'Opera Comique di Parigi. L'avvenimento ha scritto una delle pagine più belle del teatro di Cento, coronando, con il successo della tournee parigina e la circuitazione nei Teatri di Reggio Emilia e Budrio, "Il progetto Rossini".
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 61.974,83
Comune di Pieve di Cento
Finalità: Restauro e risanamento conservativo Teatro Comunale di Pieve di Cento.

Contenuti: La ripresa dei lavori ha subito un ritardo per procedure burocrati che ed indispensabili riproposizioni alla Soprintendenza ai Monumenti di progetti che tenessero in conto le cambiate normative di sicurezza ed il rispetto dell'assetto originario del teatro. Nel corso del 2000:

sono stati terminati progetti definitivi ed esecutivi che hanno ottenuto il parere favorevole delle commissioni di vigilanza sui luoghi di pubblico spettacolo;
è stato approvato il progetto esecutivo e l'inizio dei lavori, dopo la pubblicazione per le gare di appalto ed affidamento, è previsto nel 2001 ed avranno una durata di circa un anno.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 51.645,69
Istituzione teatro comunale "G. Borgatti" per gestione Pandurera - Cento
Finalità: Contribuire al finanziamento della stagione teatrale 2000-2001.

Contenuti: Quest'anno al Teatro Borgatti saranno realizzati sei cartelloni per 40 spettacoli: la Prosa ha proposto uno spaccato esemplare del teatro italiano d'autore, con nomi di spicco come Gianluca Guidi in "Taxi a due piazze" per la regia di Gigi Proietti, Andrea Giordana e Rossella Falk in "Il leone d'inverno", poi ancora Nino Castelnuovo, Luigi De Filippo, Paolo Poli, per concludere con "I tre moschettieri", il musical presentato dalla Compagnia della Cerca, un'interessante realtà del nostro territorio. L'Operetta ha rappresentato tre grandi classici della tradizione: "La vedova allegra" con sessanta interpreti del Teatro Ivan Franko di Lviv, "Il paese dei campanelli" nell'edizione della Compagnia Italiana di Operette, "Madame di Tebe" per la firma di Corrado Abbati. Le celebrazioni del 50° anniversario della morte di Giuseppe Borgatti, con la conferenza su "Gli anni d'oro del Borgatti" hanno inaugurato la stagione di "Lirica e Sinfonica", coronate dal concerto del Tenore Sergej Larin. I Virtuosi Italiani, sulle musiche di Strauss, sono stati i protagonisti del tradizionale Concerto di Capodanno, mentre l'orchestra dell'Arena di Verona ha proposto in questa stagione la Sinfonia numero 6 di G. Mahler. Gli appuntamenti di "Danza e balletto classico" hanno scandito gli spettacoli: "Antonio Ligabue" con Monica Casadei, "Giselle" del Corpo di Ballo dell'Arena di Verona, "Momenti di tango" con il famoso ballerino Raffaele Paganini. I quattro spettacoli del cartellone Giovanissimi hanno sfogliato sul palcoscenico, nelle domeniche pomeriggio a teatro, i libri delle favole più belle, dalla "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare" a "Il tesoro di Peter Pan". Cinque compagnie amatoriali di Cento e dintorni hanno firmato il cartellone Dialettale, custodi preziose della cultura, del folklore e del divertimento.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 41.316,55
Premio di letteratura per ragazzi - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Finalità: Valorizzare e diffondere la letteratura infantile e giovanile, promuovere l'amore per la lettura ed il senso critico nei giovani delle scuole elementari e medie non solo del territorio centese, ma anche del resto d'Italia e addirittura dell'estero.

Contenuti: Dal 1999 la Fondazione partecipa all'organizzazione del Premio di letteratura per i ragazzi "Cassa di Risparmio di Cento", unitamente alla omonima S.p.A. bancaria, alla Università ed al Provveditorato agli Studi di Ferrara. L'edizione 2000 si colloca nel solco della migliore tradizione dell'iniziativa, quella che ha consentito a decine di migliaia di scolari e studenti di far parte, in questi anni, della giuria popolare e, soprattutto, di confrontarsi con il libro. Nell'edizione 2000 hanno vestito i panni dei giurati ben 4.706 giovanissimi per 261 classi di ogni parte d'Italia e anche di comunità di lingua italiana all'estero. Ancora undici i giurati tecnici che compongono la Commissione giudicatrice chiamata a "scremare" i libri iscritti al concorso tra cui si segnala una new entry, la giornalista RAI e conduttrice del TG1 Tiziana Ferrario, il regista e scrittore Folco Quilici, i docenti Enzo Catarsi, Gianni Cerioli, Franco Frabboni, Giovanni Genovesi, Paolo Valentini, l'esperto di comunicazione Luciano Scaffa e gli scrittori Guido Clericetti, Claudio Marabini, Giuseppe Pederiali. Dopo la definizione delle due terne finaliste (una per le elementari ed una per le medie), spetta ai ragazzi leggere e, con il voto, determinare la graduatoria conclusiva. Tra i vincitori o i finalisti delle passate edizioni si segnalano Daniel Pennac, Susanna Tamaro, Pinin Carpi, Michelangelo Antonioni, Tonino Guerra, Sergio Zavoli, Edoardo Bennato, Mario Lodi, Bianca Pitzorno, Giovanni Arpino, Giorgio Saviane e Mario Rigoni Stern.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa propria della Fondazione
Importo deliberato: € 38.734,27
Museo "Sandro Parmeggiani" - Renazzo di Cento
Finalità: Finanziare il programma culturale del Museo.

Contenuti: Il programma culturale ed espositivo del Museo Sandro Parmeggiani è stato, anche quest'anno, ricco di iniziative che hanno richiamato l'attenzione di un vasto pubblico, non soltanto locale, e hanno collaborato alla promozione del territorio centese oltre i suoi naturali confini. Nell'ambito di tali iniziative sono da annoverare:

la mostra di pittura "Giuseppe", il lavoro, il sogno, la paternità che ha riproposto il percorso di vita di un Santo passato sotto silenzio nell'arte del XX secolo, sottolineando, anche attraverso il testo in catalogo, i valori della famiglia e della paternità. La mostra è stata trasferita a Bologna, nella Basilica di San Paolo Maggiore;
la presentazione di un ritrovato capolavoro scultoreo ottocentesco di G.Bergonzoli, da oltre mezzo secolo sottratto alla fruizione degli appassionati d'arte. Nell'occasione è stato presentato il volume "L'amore degli angeli";

la mostra di scultura "Le forme dell'immaginario", una non frequente rassegna di opere non ascrivibili alla sfera del surreale, che ha suscitato grande interesse. Nell'occasione è stata presentata la più recente monografia della scultrice V. Cavallotti;
la mostra "Opere grafiche degli anni 50" con lavori inediti del Maestro Sandro Parmeggiani, in occasione del suo novantesimo compleanno. La mostra comprendeva anche un congruo numero di ex-libris, ad opera dei quali il Maestro ha raggiunto notorietà europea, ed era corredata di catalogo;
la mostra di pittura e scultura "Vanitas vanitatum. Et omnia vanitas", con riferimento al testo biblico delle Ecclesiaste, allestita contemporaneamente nel Museo e nei chiostri della Basilica bolognese di Santo Stefano, proposta come momento di meditazione sul significato della vita umana nella speciale coincidenza di anno giubilare e passaggio di millennio. Vasta è stata la risonanza sulla stampa nazionale e attraverso i mass-media. La mostra, completata con un importante volume, sarà itinerante attraverso la Romagna, la Toscana, il Piemonte. Intorno al tema e ai contenuti della mostra si sono tenute diverse conferenze, che hanno dilatato il campo anche alla poesia e alla musica;
da ultimo, per festeggiare il compimento del quinto anno di attività del Museo, è stato organizzato un incontro con il pubblico su un argomento di speciale interesse, in quanto focalizzava l'attenzione sull'opera di un Grande della nostra terra, il Guercino, annunciando le più recenti scoperte fatte dagli studiosi. Tema della conferenza: "Nel nome di Guercino. Una mostra a Padova nel 2000 e una a Cento nel 2001".
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa propria della Fondazione
Importo deliberato: € 37.184,90
Istituzione teatro comunale "G. Borgatti" per gestione Pandurera - Cento
Finalità: Contribuire al finanziamento della stagione teatrale 1999-2000.

Contenuti: In questo anno sono stati realizzati sette cartelloni per un totale di 47 spettacoli. La Prosa ha visto sul palcoscenico del teatro Borgatti attori del calibro di Gianrico Tedeschi, Amanda Sandrelli, Mariangela d'Abbraccio, Chiara Noschese, poi ancora Michele Placido, con una splendida interpretazione di Pirandello in "Beffe della vita e della morte", Flavio Bucci, Carlo Giuffré. L'Operetta è stata caratterizzata da due produzioni di Corrado Abbati, "Il pipistrello" e "Sogno viennese" , mentre Massimo Bagliani è stato il protagonista di "La danza delle libellule". Il cartellone di Lirica, Balletto Classico e Sinfonica è stato caratterizzato dalle due opere di Rossini prodotte dal Teatro Borgatti "L'inganno felice" e "La cambiale di matrimonio", da tre partecipazioni dell'Arena di Verona (il Coro, il "Concerto Sinfonico dell'Orchestra" e il Balletto "Coppelia" del Corpo di Ballo) e dalle note di Strauss per il Concerto di Capodanno. La Danza di "Aterballetto" e di "Patrizia Cerroni e i Danzatori scalzi", ha unito agli spettacoli stage di formazione per i giovani delle scuole di danza del territorio. Sono stati cinque i titoli del primo cartellone interamente dedicato al Teatro Dialettale e cinque gli spettacoli del cartellone Giovanissimi che, la domenica pomeriggio, hanno portato a teatro i bambini e le famiglie. Il nuovo cartellone L'Altra Musica ha proposto un viaggio musicale attraverso le voci, le melodie, i ritmi di Rossana Casale, del "Diapason Chamber Choir", della "Banda Osiris" e dei "The Flying Pickets".
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 30.987,41
Comune di Finale Emilia
Stagione teatrale 1999/2000 e 2000/2001
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 23.240,56
Comune di Pieve di Cento per la gestione del museo "Giulio Bargellini"
Finalità: Mostra dell'artista Severo Pozzati con pubblicazione del relativo catalogo.

Contenuti: Nella primavera del 2000 è stato inaugurato il Museo "Bargellini" d'Arte Contemporanea, che si prefigge di realizzare mirate e significative mostre d'arte contemporanea che incrementino la cultura del territorio. La prima mostra è stata dedicata al pittore bolognese Severo Pozzati, detto Sepo, nato a Comacchio e vissuto molti anni in Francia, dove ha acquisito una grande notorietà sia come pittore, sia come cartellonista. Sepo è considerato uno dei più grandi pittori bolognesi del secondo dopoguerra ed è forse il più noto di una famiglia di artisti di cui fanno parte anche Mario e Concetto Pozzati. Dopo la sua morte, avvenuta a Bologna a metà degli anni settanta, grazie all'interessamento della nipote ed erede signora Amelia Pozzati, il Comune di Pieve di Cento ha ereditato più di 100 opere dell'artista, che sono messe in comodato gratuito presso lo stesso Museo: è parso quindi naturale organizzare, come prima attività, una mostra significativa che desse respiro nazionale ed internazionale alla manifestazione, all'artista e, infine, al Museo.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 20.658,28
Comune di Pieve di Cento
Finalità: Completamento del finanziamento della realizzazione del Progetto "Artisti in linea: l'arte e la cultura contemporanee e i giovani".

Contenuti: Il Comune di Pieve di Cento ha ottenuto i finanziamenti dalla Commissione Europea per la realizzazione del Progetto "Artisti in linea: l'arte e la cultura contemporanee e i giovani". L'obiettivo generale del progetto, già avviato, è quello di mettere i giovani che frequentano gli istituti di istruzione secondaria superiore in rapporto diretto con l'arte contemporanea, attraverso soluzioni didattiche e tecnologiche innovative, al fine di stimolare il loro interesse, coinvolgerli attivamente e fornire loro strumenti per sollecitare una progressiva domanda di cultura. Il progetto, che coinvolge quattro partner stranieri (Belgio, Francia, Spagna, Grecia), privilegia il rapporto diretto con l'artista: attraverso l'organizzazione di eventi significativi e con l'ausilio delle nuove tecnologie informatiche quali l'audiovideoconferenza, il sito WEB e il Cyber Cafè, i giovani che prenderanno parte al progetto avranno la possibilità di interagire con gli artisti e con giovani studenti degli altri paesi partner; potranno confrontarsi sui temi dell'arte e della cultura contemporanea, accedere ad una banca dati specifica sull'arte e potranno inoltre contribuire alla costruzione di una coscienza europea. I giovani che per l'Italia parteciperanno al progetto sono studenti del 4° anno del Liceo Classico "G. Cevolani" e dell'Istituto Statale di Istruzione Tecnica, entrambi di Cento. Il lavoro di due artisti con gli studenti, le performance artistiche e le videoconferenze, in ciascuna delle nazioni partecipanti, verrà registrato in un CD-ROM che verrà riprodotto in alcune centinaia di copie. Offrire questa opportunità ai giovani del nostro territorio, ampliare i loro orizzonti, renderli protagonisti nella costruzione di un'opera d'arte e offrire loro l'opportunità di conoscere ed utilizzare postazioni e tecnologie informatiche rientra nelle attività di valorizzazione e promozione socio-culturale che il Comune e la Fondazione svolgono da diversi anni. Entrare poi in un progetto europeo significa poter amplificare notevolmente questo impegno e gettare le basi per la creazione di una rete europea utile alla programmazione e diffusione di attività varie riguardanti il nostro territorio.
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 18.075,99
Centro studi "Girolamo Baruffaldi"
Finalità: Pubblicazione del cofanetto contenente il volume "Blasonario" ed il volume "Monteforti".

Contenuti: Fra le tante serie di documenti che l'Archivio Storico Comunale di Cento conserva, vi sono due codici manoscritti, redatti tra la seconda metà del Sei- cento e la seconda metà del secolo successivo, contenenti studi genealogici ed araldici sulle famiglie centesi, con un innegabile valore intrinseco per la storia centese ed un rilevante valore documentario. Su iniziativa del Centro Studi è stata realizzata la pubblicazione di questi codici che vengono raccolti in uno stesso cofanetto: alla bellezza ed alla preziosità del primo fa riscontro l'accuratezza, la precisione dei disegni e l'eleganza grafica del secondo. L'uno inoltre costituisce la necessaria integrazione dell'altro e, dal punto di vista anche visivo, entrambi ben sottolineano l'importanza che nella società centese rivestono le famiglie di cui sono riprodotti gli stemmi. I due volumi sono corredati da una introduzione generale nella quale vengono delineate la tradizione araldico enealogica centese nella sua genesi e nei suoi rapporti con quelle delle altre comunità limitrofe, le note biografiche dei committenti e degli autori, le caratteristiche e l'importanza dei contenuti, la descrizione codicologica dei manoscritti, ecc..
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 18.075,99
1 - 10 di 79
pagine   1 2 3 4 5 6 7 8 
News ed eventi
Si è svolta questa mattina all'interno di un seicentesco Salone di Rappresentanza la cerimonia di premiazione della 44° edizione del PREMIO LETTERATURA RAGAZZI.
Grande attesa per la presentazione del film dedicato al maestro del barocco emiliano e genius loci della città di Cento.
Tre incontri per cercare di fare luce tra le molte informazioni, non sempre attendibili, in un ambito di grande rilevanza come quello dell'AGRIFOOD: accademici, tecnici, scienziati e giornalisti dialogheranno per fare chiarezza tra una molteplicità sempre crescente di notizie a disposizione.
Comunicati stampa
Si è svolta venerdì 27 Ottobre 2023, a Cento, presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, Ente promotore del Premio, la riunione della Giuria Tecnica della 45° edizione del Premio Letteratura Ragazzi.
03 Novembre 2023
Intervista alla regista Giulia Giapponesi e al critico d'arte Marco Riccòmini
15 Settembre 2023
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
29 Marzo 2023
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica

Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Ho preso visione dell'informativa privacy
Premio Letteratura Ragazzi
Cassa di Risparmio di Cento
Fondazione Teatro Borgatti
Fondazione con il Sud
Coge Emilia Romagna
CSV Ferrara
© 2004 - 2023 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento