Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Bilancio di missione anno 2001 > Cento e frazioni
5° Accantonamento da destinare ad una importante iniziativa propria della Fondazione
Nella Comunità continua ad essere molto sentita la necessità di una ulteriore struttura assistenziale per gli anziani non autosufficienti per rispondere ad una domanda che appare sempre più ampia.

Contenuti: Si tratta di un ulteriore accantonamento per il progetto di costruzione di una Casa Protetta per 40 posti letto e 20 posti di accoglienza diurna. Per la sua realizzazione negli ultimi esercizi è stata già accantonata la somma totale di Lire 5.000.000.000; è necessario un ulteriore accantonamento di Lire 2.124.000.000 da effettuarsi nel corso 2002; questo consentirà al Comune di Cento, partner della Fondazione, di dar corso alle procedure previste per il suo appalto. Il progetto iniziale è stato riveduto dallo Studio STEI di Bologna per adeguarlo all’area che il Comune mette a disposizione e per contenerne i costi di realizzazione in un importo massimo di Lire nove miliardi. La spesa verrà pertanto suddivisa nel seguente modo: sei miliardi e mezzo di Lire a carico della Fondazione, che inoltre farà fronte ai costi di progettazione e direzione lavori, previsti in Lire 624.000.000, e due miliardi e mezzo a carico del Comune di Cento che porrà a disposizione anche il terreno e la struttura tecnica.
Se la Regione interverrà con un proprio contributo, la somma verrà suddivisa pariteticamente fra i due enti a riduzione delle somme impegnate. Comunque, a seguito del dibattito e del parere espresso dall’Assemblea dei Soci, prima di incaricare lo Studio STEI di redigere il progetto esecutivo e prima di dar corso alla successiva gara di appalto per la costruzione della Casa di Riposo, si provvederà ad un riesame dell’intera situazione per definire chi dovrà gestirla e se potrà ottenere la convenzione della ASL di Ferrara, indispensabile per poter rendere sopportabili i costi da parte degli utenti.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa propria della Fondazione
Importo deliberato: € 1.032.913,80
2° Accantonamento per un progetto di ricerca sulla Formazione professionale
Finalità: Ulteriore finanziamento del Progetto di ricerca dal titolo "Cento 2000, Scenari di evoluzione della realtà socio-economica locale - (Quale orientamento per le nuove generazioni?)": una ricerca che metta in evidenza le esigenze di formazione professionale scolastica e che possa indicare quindi ai giovani l’accesso più rapido al mondo del lavoro.

Contenuti: La Fondazione Cassa di Risparmio di Cento aveva incaricato il CERMES - Centro di Ricerche sui Mercati e sui Settori Industriali dell’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano - di svolgere una ricerca che, avvalendosi della collaborazione della stessa Fondazione, aveva l’obiettivo di costruire un quadro informativo e di previsione ampio ed articolato a supporto delle politiche di sviluppo del "sistema centese" valutandone le integrazioni con i sistemi territoriali limitrofi. La ricerca ha coinvolto le principali imprese locali, le Associazioni di categoria, le Istituzioni, le Scuole e un campione di 600 studenti. Due erano gli obiettivi fondamentali dell’analisi: valutare lo sviluppo del sistema socioeconomico locale, per cogliere le dinamiche future della domanda di lavoro nei diversi settori di attività, ma soprattutto identificare i contenuti delle nuove professioni per orientare le scuole nella programmazione didattica e le famiglie nella scelta conseguente. Della ricerca sarà prodotta sintesi divulgativa, per condividere con le famiglie centesi i principali risultati.
Da questo studio emerge che, dopo il rallentamento congiunturale dei primi anni ’90, il profilo economico dell’economia centese si rafforza sia nella componente industriale che in quella dei servizi, presentandosi alle soglie del nuovo millennio in tutta la sua potenzialità. Tuttavia, gli operatori riconoscono la presenza di alcuni freni allo sviluppo. Il primo riguarda l’isolamento viario e logistico; il secondo, il modello imprenditoriale, basato sulla piccola e media dimensione con forte accentramento decisionale e modesta valorizzazione delle funzioni commerciali; il terzo, infine, il difficile reperimento di personale qualificato nei quadri intermedi. Lo studio ha valorizzato il tema della scuola e della formazione. Il sistema scolastico centese vanta antiche tradizioni e ha sempre garantito un eccellente livello qualitativo, sia nel campo delle discipline umanistiche sia in quello delle discipline tecniche e professionali. Oggi, di fronte alla rapidità delle trasformazioni economiche e sociali, per offrire un analogo livello è indispensabile essere estremamente sensibili alle innovazioni culturali, economiche e sociali.
E’ quindi necessario riqualificare il sistema Scuola-Famiglia-Impresa. Il campo di ricerca è stato quello specifico della realtà locale di Cento e delle realtà territoriali limitrofe (Ferrara, Bologna, Modena), mentre l’ambito temporale è articolato sui tre periodi: 1990-2000, 2000-2005 e 2005-2010.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa propria della Fondazione
Importo deliberato: € 104.324,29
Azienda USL di Ferrara - Ospedale SS.ma Annunziata - Cento
Finalità: Contributo per la fornitura di un ecografo dotato di modulo per ecocolor doppler da donare all’ospedale SS.ma Annunziata di Cento. Contenuti: Nel corso del 2001 la Fondazione Cassa di Risparmio di Cento ha donato all’Ospedale SS.ma Annunziata di Cento una apparecchiatura biomedica pregiata. Si tratta di un ecografo multidisciplinare di ottimo livello. Questa apparecchiatura è stata collocata presso la nuova zona ambulatoriale della unità operativa di Medicina Interna e Geriatria a disposizione di molte e diverse equipe mediche. Sono stati infatti organizzati gli orari di utilizzo al fine di permettere lo svolgimento delle seguenti attività: ecodoppler vasi periferici (attività che non era svolta precedentemente in Cento) a cura dei medici della equipe di Chirurgia generale, rivolta sia ai ricoverati presso il SS.ma Annunziata ed il F.lli Borselli di Bondeno che ai pazienti ambulatoriali portatori di patologia vascolare, attività che va indagata per sede e caratteristiche della lesione, permettendo quindi una diagnosi approfondita su vene ed arterie colpite ad esempio da fenomeni trombolici; Ecografia urologica, svolta dalla equipe della U. O. di urologia diretta dal dr. G. Russo e che permette la valutazione transrettale della prostata e delle strutture della pelvi anche al fine di orientare al meglio la attività di chirurgia urologica; infine la Ecografia Internistica che, svolta dalla equipe della U.O. di Medicina Interna e Geriatria diretta dal Prof. Zoli riguarda in particolare gli approfondimenti diagnostici su pazienti portatori di patologie delle ghiandole endocrine permettendo anche la guida ecografica per biopsie di vari tessuti, e riguarda inoltre la diagnostica addominale ed in particolare delle vie biliari per i pazienti ricoverati presso la U. O. di Medicina interna.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 102.878,21
Consorzio Cento Cultura - Cento
Finalità: Quota annuale del finanziamento del Corso di Laurea Breve in Ingegneria e quote di iscrizione al Consorzio relative agli anni 2000 e 2001.

Contenuti: Si tratta della terza tranche del finanziamento triennale previsto dalla nostra Fondazione a favore del Corso.
Il primo corso triennale di Diploma Universitario in Ingegneria Meccanica, ha potuto positivamente realizzarsi grazie alla proficua collaborazione fra la Facoltà di Ingegneria di Ferrara e il Consorzio Cento Cultura, il quale ha interamente finanziato il corso e ha fattivamente contribuito alla sua progettazione ed organizzazione.
Tale Consorzio è costituito da Enti ed Associazioni particolarmente significativi della realtà centese che, attraverso questo strumento, hanno inteso ed intendono contribuire efficacemente ad un sempre più stretto ed aperto rapporto fra il mondo della scuola e dell’Università e quello del lavoro e dell’impresa. Anche l’Amministrazione Provinciale ha dato in questi anni un importante contributo alla realizzazione di questa iniziativa. Per dare giusto risalto all’evento, i primi due esami finali di diploma universitario sono stati tenuti, in sessione pubblica, a Cento.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa propria della Fondazione
Importo deliberato: € 80.567,28
Premio di letteratura per ragazzi - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Finalità: Valorizzare e divulgare la letteratura per i ragazzi, promuovere l’amore per la lettura ed il senso critico nei giovani delle scuole elementari e medie.

Contenuti: Dal 1999 la Fondazione partecipa all’organizzazione del Premio di letteratura per i ragazzi "Cassa di Risparmio di Cento", unitamente alla omonima S.p.A. bancaria, alla Università ed al Provveditorato agli Studi di Ferrara.
L’edizione 2001 si colloca nel solco della migliore tradizione dell’iniziativa, quella che ha consentito a decine di migliaia di scolari e studenti di far parte, in questi anni, della giuria popolare e, soprattutto, di confrontarsi con il libro. Con il trascorrere delle edizioni l’iniziativa culturale si rafforza e si impone all’attenzione del mondo e della scuola del nostro Paese ed oltre. Anche l’edizione più recente ha confermato la costante crescita del Premio, che è conosciuto e apprezzato dovunque.
Su richiesta della scuola italiana di Capodistria, peraltro, una delegazione del Comitato organizzatore ha preso parte ad una iniziativa culturale nella cittadina oggi slovena. Nel Teatro Comunale si è svolta la manifestazione conclusiva della fase istriana del Premio: è stata una grande festa di italianità, esaltata dalla presenza di Cristina D’Avena, applauditissima.
La presenza in Giuria di personaggi tanto qualificati del mondo della Cultura rappresenta una garanzia di successo e di serietà.
Fra gli undici esperti che compongono la Commissione giudicatrice chiamata a "scremare" i libri iscritti al concorso si segnalano la giornalista RAI e conduttrice del TG1 Tiziana Ferrario, il regista e scrittore Folco Quilici, i docenti Enzo Catarsi, Gianni Cerioli, Franco Frabboni, Giovanni Genovesi, Paolo Valentini, l’esperto di comunicazione Luciano Scaffa e gli scrittori Guido Clericetti, Claudio Marabini, Giuseppe Pederiali. Dopo la definizione delle due terne finaliste (una per le elementari ed una per le medie), spetta ai ragazzi leggere e, con il voto, determinare la graduatoria conclusiva. Tra i vincitori o i finalisti delle passate edizioni si segnalano Daniel Pennac, Susanna Tamaro, Pinin Carpi, Michelangelo Antonioni e Tonino Guerra, Sergio Zavoli, Edoardo Bennato, Mario Lodi, Bianca Pitzorno, Giovanni Arpino, Giorgio Saviane e Mario Rigoni Stern. L’allora sconosciuta Johanne Rowling, autrice del best-seller "Harry Pot-ter", si aggiudicò il Primo Premio nella manifestazione del 1998.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa propria della Fondazione
Importo deliberato: € 56.810,26
Comune di Cento
Finalità: Contributo per la realizzazione della Mostra dei pittori Ubaldo e Gaetano Gandolfi.

Contenuti: La Mostra verrà allestita nell’auditorium S. Lorenzo di Cento e sarà aperta al pubblico nei mesi di aprile e maggio 2002. Ha per oggetto i quadri dei Gandolfi che furono, come testimonia il Lanzi, il grande critico d’arte loro contemporaneo, tra i principali e più celebri artisti italiani della seconda metà del Settecento.
Tale fama, giustificatissima dalla qualità eccellente delle loro opere, è andata scemando nel tempo, come spesso succede, col mutare del gusto, delle mode, degli orientamenti culturali e politici. La Mostra dunque, rappresenta l’occasione per far conoscere anche al più largo pubblico la straordinaria vicenda di questi due artisti, le cui opere furono richieste da committenti d’importanza della Francia, dell’Inghilterra, della lontana Russia - dai governanti stessi di questi due ultimi Paesi - oltreché da molti Stati italiani. La Mostra non solo potrà giungere a colmare un vuoto nelle conoscenze ormai ingiustificabile, e quindi ottemperare all’esigenza di un sapere scientifico motivato, ma anche sorprendere ed emozionare il pubblico dei non specialisti per la novità. La direzione scientifica della mostra è a cura della Prof.ssa Donatella Biagi Maino dell’Università degli Studi di Bologna Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali di Ravenna. Il Comune di Cento è stato individuato come ente che provvederà all’incarico alla Dott.ssa Biagi tenendo in considerazione il diverso impegno relativo alla prestazione resa nella prima fase del progetto sviluppatosi nell’anno 2001 e della seconda fase, più consistente, che si svilupperà nel 2002.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 51.645,69
Casa di riposo "G.B. Plattis" - Cento
Finalità: Finanziamento alle spese per gli arredi del Centro Diurno.

Contenuti: Il Centro Diurno assistenziale ha tra le proprie finalità quella di offrire un sostegno ed un aiuto all’anziano e alla sua famiglia, nel potenziare, mantenere e compensare la sfera dell’autonomia, dell’identità, dell’orientamento, della relazione interpersonale e della socializzazione.
Ha una capacità ricettiva di 20 posti, ed è destinata ad anziani con diverso grado di non autosufficienza. Il contributo è finalizzato alla realizzazione dell’arredamento, dell’impianto di illuminazione, dei corrimani e dei maniglioni per i bagni del centro diurno per anziani disabili. Tali accessori sono necessari per rispondere meglio alle funzionalità di assistenza e di riabilitazione degli ospiti. Il Centro Diurno è annesso alla struttura protetta che ha una capacità ricettiva di 90 posti. L’intervento dell’anno 2001 sarà ripetuto nell’esercizio 2002, secondo un programma che prevede una spesa complessiva di Lire 150.000.000.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 38.734,27
Istituzione teatro comunale "G. Borgatti" per gestione Pandurera - Cento
Finalità: Contribuire al finanziamento della stagione teatrale 2001/2002. Contenuti: La Fondazione ha supportato la realizzazione di 6 cartelloni per un totale di 39 spettacoli. Il cartellone di Prosa ha debuttato trionfalmente con "Falstaff e le Allegri Comari di Windsor" per la regia di Gigi Proietti, con la straordinaria interpretazione di Giorgio Albertazzi. Altri prestigiosi nomi hanno poi calcato le scene del Borgatti: Gianfranco D'Angelo con "Il Padre della Sposa", Silvio Orlando con la commedia di E. De Filippo "Eduardo al Kursaal", Anna Mazzamauro e Luciana Turina, brillanti interpreti della celeberrima commedia di Neil Simon "La Strana Coppia" ed ancora Vito, Gianrico Tedeschi, Paolo Ferrari, Piero Mazzarella, Isa Barzizza.
A conclusione della stagione si prevede anche la partecipazione di Enzo Iacchetti, che ha firmato anche la regia di "Provaci ancora Sam", spassosissima commedia di Woody Allen. I tre spettacoli di Operetta hanno portato ancora una volta il talento e la vivacità delle più celebri compagnie italiane. Apertasi con l'atmosfera sognante della favola orientale "Cin Ci Là", la stagione ha proseguito con la briosa "Donne Viennesi" e si è conclusa con la commedia musicale "L'Acqua Cheta", altro classico sempre molto apprezzato, anche grazie alla bravura di Corrado Abbati. La stagione della Danza e del Balletto Classico ha visto la partecipazione di due straordinarie stelle del panorama internazionale: Raffaele Paganini, che ha magistralmente danzato sulle note di Bizet in "Carmen" e Oriella Dorella sublime interprete di Mimì e Madama Butterfly in "La vie de Bohème", accompagnata dai ballerini del Balletto di Milano. Le note coinvolgenti e frenetiche del percussionista Tony Esposito hanno dato il via alla stagione de L'Altra Musica, che ha visto la partecipazione del travolgente showman Andrea Mingardi e di Anto nella Ruggiero, raffinata interprete di indimenticabili melodie. Le domeniche pomeriggio sono state allietate anche quest'anno dagli spettacoli del cartellone Giovanissimi, composto dai più celebri e classici racconti come "Pelle d'Asino", "La Bella e la Bestia", "20.000 Leghe sotto i Mari", ma anche da spettacoli originali e frizzanti come "Iattattiro", concerto tutto da ballare, animato da colorate invenzioni grafiche o da "Joseph e il mantello dei sogni dei mille colori", coprodotto dal Teatro Borgatti e dalla nostrana compagnia dei ragazzi di "Tutto fa Broadway". Le ormai amatissime cinque compagnie amatoriali centopievesi hanno dato vita al cartellone Dialettale, proponendo ancora una volta storie divertenti, intriganti, piene di colpi di scena e di imprevisti, condite con l'umorismo scanzonato tipico della nostra terra.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 30.987,41
Museo "Sandro Parmeggiani" - Renazzo di Cento
Finalità: Finanziare il programma culturale del Museo. Contenuti: Il Museo Sandro Parmeggiani nel corso del 2001 ha allestito tre mostre, accompagnandole con incontri culturali di alto livello e con interessanti volumi. La prima in ordine di tempo, dedicata all’"Apocalisse di Giovanni", con dipinti e disegni a carboncino di Ottavio Mazzonis, ha condotto il pubblico del Museo nella sfera della reinvenzione dei temi sacri, vissuti dall’ottantenne artista torinese, in una palmare ricerca di equilibrio tra l’intimo significato del soggetto trattato e la sua resa artistica in un linguaggio assolutamente personale e di straordinaria modernità. La Mostra è stata preceduta da una apprezzata conferenza di don Franco Patruno, direttore di Casa Cini di Ferrara, estensore anche del testo in catalogo in aggiunta a quella del Prof. Eugenio Corsini, docente universitario e critico d’arte. Ottavio Mazzonis ha donato al Museo il dipinto "Centauri bianchi" (olio su tela, cm. 140 x 110). E’ seguita poi la collettiva di artisti di spicco nel panorama nazionale sul tema "Emozioni belliniane nella pittura contemporanea". La mostra, che ha voluto essere l’occasione per tracciare un significativo dialogo tra presente e passato dell’arte italiana, si è posta all’attenzione per l’originalità delle diverse "invenzioni", riconducibili agli aspetti più "attraenti" dell’arte di Giovanni Bellini. L’iniziativa si è completata con un incontro con Curzia Ferrari, scrittrice di fama europea, nota studiosa del Bellini al quale ha dedicato un suo libro dal titolo "Donne e Madonne", dalla cui lettura è stato tratto lo spunto per la mostra. A conclusione della rassegna sono state donate al Museo due opere: "La grande icona" di Aldo Galgano (olio su tela, cm. 95 x 137) e "Luce del giorno divino" di Antonia Sabatini (olio su tela, cm. 100 x 100). Uno spazio speciale è stato riservato all’omaggio ad Amedeo Neri, artista centese, nel trentennale della sua scomparsa, con lo scopo non solo di mantenere viva una valorosa figura dell’arte di casa nostra, ma di dilatare quest’ultima sino agli anni Trenta del ‘900. Impegnativa è stata la ricerca delle opere, raccolte in varie città d’Italia ed esposte nel Museo dalla fine di novembre al gennaio 2002. La Mostra è stata corredata in un vero e proprio volume, compilato a più mani, finalizzato a delineare la personalità variamente sfaccettata dell’uomo collocandolo in una precisa temperie culturale cittadina, e a studiarne la fisionomia artistica nell’ambito della vasta stagione del paesaggismo emiliano di inizio ‘900. Il volume è stato presentato ad un’attenta platea dal Prof. Adriano Baccilieri, docente nell’Accademia di Belle Arti di Bologna. L’affluenza al Museo, individuale e in gruppi organizzati, è stata alta in ogni occasione. Il pubblico è apparso incuriosito e interessato ai temi proposti, che ha mostrato di apprezzare nei loro valori contenutistici, artistici e didattici.
Anche diverse classi delle scuole locali hanno potuto fruire delle opportunità offerte dal Museo attraverso momenti a loro dedicati.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa propria della Fondazione
Importo deliberato: € 29.438,04
I.S.I.T. "Bassi-Burgatti" - Cento
Finalità: Corso post-diploma in "Sviluppatori di siti internet".

Contenuti: Il successo avuto dai precedenti Corsi di Specializzazione Post Diploma, il primo dei quali presentato ufficialmente dal Ministro della P.I., ha determinato la decisione degli OO.CC. dell’Istituto di organizzare la 7^ edizione imperniata sulle tematiche connesse ad Internet, considerata l’ampia richiesta corrente sul mercato del lavoro di figure professionali esperte nella progettazione e realizzazione di siti della grande rete. La volontà di continuare l’esperienza nasce anche dal desiderio di rispondere concretamente ai mutamenti che si delineano con la "new economy", formando giovani capaci di inserirsi nei processi di terziarizzazione delle attività aziendali, utilizzando gli strumenti e le procedure informatiche più aggiornati. Il corso ha lo scopo di formare la figura professionale di "programmatore di siti internet (webdeveloper)", con abilità e competenze che gli consentano di inserirsi nel processo produttivo con il compito di coordinare e seguire lo sviluppo e la gestione tecnica del sito, la creazione e l’aggiornamento delle pagine web. L’itinerario didattico si articola in unità formative capitalizzabili, e si avvale, oltre che della lezione interattiva, anche delle metodologie didattiche più avanzate, quali: lo studio dei casi concreti; il lavoro di gruppo; il role playing; il problem solving. L’uso del Laboratorio assume valenza didattica rilevante quale attività integrata in tutto il processo di apprendimento. Durante tale attività l’allievo potrà acquisire una visione sistematica del processo formativo e sperimentare direttamente le soluzioni proposte durante l’attività d’aula. Il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso è oggetto di valutazione durante lo svolgimento e al termine dei singoli moduli. Nella valutazione finale confluiscono le valutazioni dei singoli moduli e la valutazione del "progetto" elaborato dagli allievi con l’uso del laboratorio informatico, come prova di abilità complessiva. Con tale progetto, che si avvale della metodica di lavoro in team, ciascun gruppo di corsisti collabora all’ideazione, sviluppo e produzione di un sito internet che costituisce l’oggetto della ricerca. Nella valutazione finale confluisce altresì la valutazione dello stage ad opera del tutor aziendale. Al termine del corso viene rilasciato dalla Scuola un certificato di competenze e frequenza con valutazione espressa in centesimi.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 28.405,13
1 - 10 di 91
pagine   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 
News ed eventi
Cerimonia di consegna della 52° edizione del Premio "La Pagella d'Oro" 2024.
Presentazione del libro "Fiamme dal Passato. Dalle radici del novecento alle guerre di oggi"

Un grande appuntamento culturale, quello che ci attende con l'incontro con Paolo MIELI il prossimo 8 Novembre alle ore 17.30, nel Salone di Rappresentanza di CREDEM.
Comunicati stampa
Annunciati i libri finalisti della 46° edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento e le date del prossimo Festival
05 Novembre 2024
Un calendario dei lavori fitto, quello di ieri alla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, che ha visto riunirsi l'Assemblea dei Soci per esprimere il parere al Bilancio di Esercizio 2023 e il Consiglio di Indirizzo per approvare in via definitiva il Bilancio ed eleggere il nuovo Consiglio di Amministrazione per il prossimo quadriennio 2024/28.
05 Giugno 2024
L'opera che andrà in scena domani è un evento che la Fondazione Cassa di Risparmio di Cento ha il piacere di offrire al proprio Territorio allo scopo di continuare a perseguire uno dei suoi obiettivi principali: la diffusione della Cultura.
05 Giugno 2024
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica

Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Ho preso visione dell'informativa privacy
Premio Letteratura Ragazzi
Cassa di Risparmio di Cento
Fondazione Teatro Borgatti
Fondazione con il Sud
Coge Emilia Romagna
CSV Ferrara
© 2004 - 2025 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento