Bilancio di missione anno 2001
> Cento e frazioni
Circolo culturale "Amici del museo" - Renazzo
Contributo per il recupero strutturale e funzionale dell'organo della Chiesa Parrocchiale di Renazzo.
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
12.911,42
Comune di Cento
Finalità: Realizzazione del Programma Rocca 2001.
Contenuti: Il programma, intitolato "La Fabbrica dei Sogni", è stato dedicato all’alchimia e alla magia nelle arti e nello spettacolo, e prosegue e completa idealmente il programma dell’anno precedente, incentrato sul tema del "Labirinto". Le appassionate ricerche degli organizzatori hanno messo in luce una quantità davvero impensata di opere artistiche di ogni tempo dedicate ai temi dell’alchimia, della magia e dell’esoterismo.
Il programma nasce dal concorso di tante forze che operano nell’ambito del mondo culturale del centese, ed è volto a quanti, centesi o meno, desiderino assistere ad eventi artistici, musicali e teatrali originali e di fantasia, concepiti nell’ottica esclusiva di promuovere la cultura.
Contenuti: Il programma, intitolato "La Fabbrica dei Sogni", è stato dedicato all’alchimia e alla magia nelle arti e nello spettacolo, e prosegue e completa idealmente il programma dell’anno precedente, incentrato sul tema del "Labirinto". Le appassionate ricerche degli organizzatori hanno messo in luce una quantità davvero impensata di opere artistiche di ogni tempo dedicate ai temi dell’alchimia, della magia e dell’esoterismo.
Il programma nasce dal concorso di tante forze che operano nell’ambito del mondo culturale del centese, ed è volto a quanti, centesi o meno, desiderino assistere ad eventi artistici, musicali e teatrali originali e di fantasia, concepiti nell’ottica esclusiva di promuovere la cultura.
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
12.911,42
Comune di Cento
Finalità: Realizzazione della Mostra del Guercino.
Contenuti: Il programma, intitolato "La Fabbrica dei Sogni", è stato dedicato all'alchimia e alla magia nelle arti e nello spettacolo, e prosegue e completa idealmente il programma dell'anno precedente, incentrato sul tema del "Labirinto". Le appassionate ricerche degli organizzatori hanno messo in luce una quantità davvero impensata di opere artistiche di ogni tempo dedicate ai temi dell'alchimia, della magia e dell'esoterismo.
Il programma nasce dal concorso di tante forze che operano nell'ambito del mondo culturale del centese, ed è volto a quanti, centesi o meno, desiderino assistere ad eventi artistici, musicali e teatrali originali e di fantasia, concepiti nell'ottica esclusiva di promuovere la cultura.
Contenuti: Il programma, intitolato "La Fabbrica dei Sogni", è stato dedicato all'alchimia e alla magia nelle arti e nello spettacolo, e prosegue e completa idealmente il programma dell'anno precedente, incentrato sul tema del "Labirinto". Le appassionate ricerche degli organizzatori hanno messo in luce una quantità davvero impensata di opere artistiche di ogni tempo dedicate ai temi dell'alchimia, della magia e dell'esoterismo.
Il programma nasce dal concorso di tante forze che operano nell'ambito del mondo culturale del centese, ed è volto a quanti, centesi o meno, desiderino assistere ad eventi artistici, musicali e teatrali originali e di fantasia, concepiti nell'ottica esclusiva di promuovere la cultura.
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
12.911,42
Concorso a premi per tesi di laurea o diploma
Finalità: Finanziamento completo della manifestazione culturale ideata e promossa dalla Fondazione.
Contenuti: La Fondazione, ritenendo valida questa iniziativa che ha indubbiamente riscosso un interesse ed un successo sempre più ampio nel corso delle varie edizioni, ha voluto proseguire nella tradizione: nell’estate del 2000 ha bandito la quarta edizione del Concorso a premi per tesi di laurea in lingua italiana sull’economia, sull’arte e sugli aspetti socio-culturali dell’Area del Centese al quale, ricordiamo, sono ammesse anche le tesi di diploma dei corsi di specializzazione post-universitaria.
Terminati i lavori della Commissione Giudicatrice, appositamente costituita, si sono premiati pubblicamentei vincitori durante una cerimonia di premiazione di questa manifestazione abbinata a quella di consegna de "La Pagella d’Oro", organizzata dalla Cassa di Risparmio di Cento S.p.A.: pertanto nel pomeriggio del 31 ottobre 2001 davanti ad un numerosissimo pubblico si è proceduto alla premiazione dei vincitori del Concorso.
L’iniziativa verrà ripetuta nell’esercizio 2002: per essa è già stato deliberato il finanziamento ed è già stato pubblicato il bando.
Contenuti: La Fondazione, ritenendo valida questa iniziativa che ha indubbiamente riscosso un interesse ed un successo sempre più ampio nel corso delle varie edizioni, ha voluto proseguire nella tradizione: nell’estate del 2000 ha bandito la quarta edizione del Concorso a premi per tesi di laurea in lingua italiana sull’economia, sull’arte e sugli aspetti socio-culturali dell’Area del Centese al quale, ricordiamo, sono ammesse anche le tesi di diploma dei corsi di specializzazione post-universitaria.
Terminati i lavori della Commissione Giudicatrice, appositamente costituita, si sono premiati pubblicamentei vincitori durante una cerimonia di premiazione di questa manifestazione abbinata a quella di consegna de "La Pagella d’Oro", organizzata dalla Cassa di Risparmio di Cento S.p.A.: pertanto nel pomeriggio del 31 ottobre 2001 davanti ad un numerosissimo pubblico si è proceduto alla premiazione dei vincitori del Concorso.
L’iniziativa verrà ripetuta nell’esercizio 2002: per essa è già stato deliberato il finanziamento ed è già stato pubblicato il bando.
Iniziativa propria della Fondazione
Importo deliberato: €
10.329,14
Associazione turistica Pro Loco - Cento
Finalità: Realizzazione di una mostra sulla comunità ebraica del ghetto di Cento.
Contenuti: Dal 29 aprile al 3 giugno 2001, la Pro Loco di Cento ha proposto un percorso antico ed al contempo originale ad illustrazione della cultura di una comunità che ha inciso moltissimo nella nostra storia locale.
La cultura ebraica è stata illustrata attraverso i suoi aspetti più suggestivi: i documenti e gli oggetti del quotidiano, l’assaggio dei cibi, la voce ormai simbolica dell’Ebraismo di Moni Ovadia - figura evocativa di immagini di un mondo scomparso e di profondi contenuti. Questo spaccato di vita ha dato la possibilità ad un vastissimo pubblico, tra cui innumerevoli scolaresche e gruppi di stranieri, di emozionarsi entrando nell’intimità di una simbologia che si è aperta attraverso un suono, le immagini, un sapore ed una spiritualità che si intersecano indissolu-bilmente con la nostra realtà. La mostra, che tutt’oggi sollecita alla Pro Loco informazioni e visite all’antico ghetto, ha certamente realizzato uno degli scopi principali della sua proposta: il sentito rispetto per gli altri attraverso la conoscenza.
Contenuti: Dal 29 aprile al 3 giugno 2001, la Pro Loco di Cento ha proposto un percorso antico ed al contempo originale ad illustrazione della cultura di una comunità che ha inciso moltissimo nella nostra storia locale.
La cultura ebraica è stata illustrata attraverso i suoi aspetti più suggestivi: i documenti e gli oggetti del quotidiano, l’assaggio dei cibi, la voce ormai simbolica dell’Ebraismo di Moni Ovadia - figura evocativa di immagini di un mondo scomparso e di profondi contenuti. Questo spaccato di vita ha dato la possibilità ad un vastissimo pubblico, tra cui innumerevoli scolaresche e gruppi di stranieri, di emozionarsi entrando nell’intimità di una simbologia che si è aperta attraverso un suono, le immagini, un sapore ed una spiritualità che si intersecano indissolu-bilmente con la nostra realtà. La mostra, che tutt’oggi sollecita alla Pro Loco informazioni e visite all’antico ghetto, ha certamente realizzato uno degli scopi principali della sua proposta: il sentito rispetto per gli altri attraverso la conoscenza.
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
10.329,14
Istituzione teatro comunale "G. Borgatti" per gestione Pandurera - Cento
Finalità: Contribuzione alla realizzazione dei concorsi "Passione Teatro" e "Passione Musica".
Contenuti: I concorsi sono stati finalizzati alla valorizzazione ed al sostegno di gruppi giovanili amatoriali operanti sul territorio nazionale. Passione Teatro ha portato alla selezione di quattro compagnie, I Sognatori di Renazzo, Compagnia del Sì di San Pietro in Casale, Gruppo di Alunni delle Scuole Elementari Pascoli di Cento e La Compagnia di S. Venanzio di Galliera, che si sono esibiti sul palcoscenico della Pandurera nel periodo ottobre 2000 -aprile 2001. Gli spettacoli, che hanno registrato una media di oltre 400 presenze, sono stati abbinati ad un'associazione di volontariato per consentire raccolta di fondi ed un'opera di sensibilizzazione sulle problematiche affrontate. Vincitori del concorso sono risultati I Sognatori di Renazzo con lo spettacolo "Boomerang", ai quali è andato un premio di Lire 4.000.000 per sostenere una nuova produzione da rappresentarsi nella edizione Passione Teatro 2001-2002. Il concorso Passione Musica ha consentito a diversi giovani talenti di esibirsi davanti ad una platea gremita e ad una giuria di esperti nel campo musicale e dello spettacolo dal vivo, che ne ha valutato capacità interpretativa ed originalità. I selezionati sono stati i gruppi Sale e Pepe, DMA, Radio Enemy, Pausa 28, Azimuth, Tiratori Scelti, Scacco Matto, Smash e le soliste Sara Gallerani, Laura Guerra, Sara Cerbino. Vincitori sono stati i Tiratori Scelti, che hanno ottenuto il premio consistente nella possibilità di registrare un CD presso lo studio di registrazione della Pandurera. Premio speciale della Giuria è andato alla cantante centese Sara Gallerani, alla quale è stata data la possibilità di registrare alcuni brani, sempre presso lo studio della Pandurera.
Contenuti: I concorsi sono stati finalizzati alla valorizzazione ed al sostegno di gruppi giovanili amatoriali operanti sul territorio nazionale. Passione Teatro ha portato alla selezione di quattro compagnie, I Sognatori di Renazzo, Compagnia del Sì di San Pietro in Casale, Gruppo di Alunni delle Scuole Elementari Pascoli di Cento e La Compagnia di S. Venanzio di Galliera, che si sono esibiti sul palcoscenico della Pandurera nel periodo ottobre 2000 -aprile 2001. Gli spettacoli, che hanno registrato una media di oltre 400 presenze, sono stati abbinati ad un'associazione di volontariato per consentire raccolta di fondi ed un'opera di sensibilizzazione sulle problematiche affrontate. Vincitori del concorso sono risultati I Sognatori di Renazzo con lo spettacolo "Boomerang", ai quali è andato un premio di Lire 4.000.000 per sostenere una nuova produzione da rappresentarsi nella edizione Passione Teatro 2001-2002. Il concorso Passione Musica ha consentito a diversi giovani talenti di esibirsi davanti ad una platea gremita e ad una giuria di esperti nel campo musicale e dello spettacolo dal vivo, che ne ha valutato capacità interpretativa ed originalità. I selezionati sono stati i gruppi Sale e Pepe, DMA, Radio Enemy, Pausa 28, Azimuth, Tiratori Scelti, Scacco Matto, Smash e le soliste Sara Gallerani, Laura Guerra, Sara Cerbino. Vincitori sono stati i Tiratori Scelti, che hanno ottenuto il premio consistente nella possibilità di registrare un CD presso lo studio di registrazione della Pandurera. Premio speciale della Giuria è andato alla cantante centese Sara Gallerani, alla quale è stata data la possibilità di registrare alcuni brani, sempre presso lo studio della Pandurera.
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
7.746,85
A.C. Centese
Finalità: Contributo per l’acquisto di un pulmino da utilizzare nell’attività di avviamento dei giovani allo sport.
Contenuti: Il contributo erogato dalla Fondazione ha come oggetto la copertura delle spese inerenti l’acquisto di un pulmino necessario per il trasporto, da casa al campo di gioco e viceversa, dei bambini del settore giovanile, sia durante gli allenamenti settimanali sia il sabato e la domenica, per le trasferte delle partite di campionato.
Contenuti: Il contributo erogato dalla Fondazione ha come oggetto la copertura delle spese inerenti l’acquisto di un pulmino necessario per il trasporto, da casa al campo di gioco e viceversa, dei bambini del settore giovanile, sia durante gli allenamenti settimanali sia il sabato e la domenica, per le trasferte delle partite di campionato.
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
7.746,85
Oratorio di Santa Maria di Corporeno
Recupero di affresco
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
7.436,98
Azienda USL di Ferrara - Ospedale SS.ma Annunziata - Cento
Finalità: Finanziamento del Congresso di Senologia che si è tenuto a Cento lo scorso novembre. Contenuti: Il 9 novembre 2001 si è svolto presso la Sala Convegni della Cassa di Risparmio di Cento un Congresso organizzato dal Servizio di Radiologia dell’Ospedale SS. Annunziata, diretto dal Dott. Andrea Campanati, avente per tema il Carcinoma mammario: Stato dell’arte tra genetica, biologia molecolare, diagnostica e terapia a cui ha partecipato il Premio Nobel della Medicina, il Prof. Renato Dulbecco che ha tenuto una lezione magistrale sui progressi ottenuti in medicina dallo studio e dal riconoscimento dei geni in prospettiva di più efficaci terapie nella cura dei tumori.
Sono intervenuti altri illustri esponenti del mondo scientifico nel campo della ricerca, della diagnostica per immagini e della terapia, sia medica che chirurgica, fino alla terapia ricostruttiva in grado di restituire alla donna quella fisicità che la malattia in molti casi aveva seriamente compromesso.
Alla manifestazione sono intervenuti medici e biologi ai quali hanno portato il loro saluto il Sindaco di Cento Prof.ssa Annalisa Bregoli e il Rettore dell’Università degli Studi di Ferrara Prof. Francesco Conconi.
Sono intervenuti altri illustri esponenti del mondo scientifico nel campo della ricerca, della diagnostica per immagini e della terapia, sia medica che chirurgica, fino alla terapia ricostruttiva in grado di restituire alla donna quella fisicità che la malattia in molti casi aveva seriamente compromesso.
Alla manifestazione sono intervenuti medici e biologi ai quali hanno portato il loro saluto il Sindaco di Cento Prof.ssa Annalisa Bregoli e il Rettore dell’Università degli Studi di Ferrara Prof. Francesco Conconi.
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
6.197,48
Associazione corale "Pina Agostina Bitelli" - Cento
Attività concertistica 2001
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
5.164,57
21 - 30 di 91
News ed eventi
Cerimonia di consegna della 52° edizione del Premio "La Pagella d'Oro" 2024.
Presentazione del libro "Fiamme dal Passato. Dalle radici del novecento alle guerre di oggi"Un grande appuntamento culturale, quello che ci attende con l'incontro con Paolo MIELI il prossimo 8 Novembre alle ore 17.30, nel Salone di Rappresentanza di CREDEM.
Comunicati stampa
Annunciati i libri finalisti della 46° edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento e le date del prossimo Festival
05 Novembre 2024
Un calendario dei lavori fitto, quello di ieri alla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, che ha visto riunirsi l'Assemblea dei Soci per esprimere il parere al Bilancio di Esercizio 2023 e il Consiglio di Indirizzo per approvare in via definitiva il Bilancio ed eleggere il nuovo Consiglio di Amministrazione per il prossimo quadriennio 2024/28.
05 Giugno 2024
L'opera che andrà in scena domani è un evento che la Fondazione Cassa di Risparmio di Cento ha il piacere di offrire al proprio Territorio allo scopo di continuare a perseguire uno dei suoi obiettivi principali: la diffusione della Cultura.
05 Giugno 2024
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
© 2004 - 2025 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
|
|
|
|
|