
Bilancio di missione anno 2001
> Bologna
Università degli Studi di Bologna
Finalità: Attivazione di una cattedra di seconda fascia presso la Chirurgia Pediatrica dell’Università degli Studi di Bologna, Politecnico S. Orsola Malpighi.
Contenuti: Per la convenzione sottoscritta dalla Fondazione con l’Università degli Studi di Bologna insieme alla Signora Seragnoli, dal 1 ottobre 2000 è entrato in servizio un Docente di chirurgia pediatrica presso l’Ateneo bolognese che dal febbraio 2001 ha assunto anche la Direzione dell’Unità Operativa. Da tale periodo, anche in relazione alle peculiarità definite nel profilo del bando del posto da docente, è stata incentivata la attività di chirurgia mininvasiva ed endoscopica nel bambino e neonato.
Sono stati realizzati circa 600 interventi di chirurgia laparoscopica, toracoscopica e retroperitoneoscopica, limitando il taglio chirurgico con la conseguente diminuzione del dolore post-operatorio e della degenza ospedaliera. Infatti nell’ambito della moderna chirurgia pediatrica, una delle frontiere è costituita dalla chirurgia mininvasiva del neonato, segnatamente alla applicazione della laparoscopia, toracoscopia nel bambino al di sotto dei trenta giorni di vita.
Il ridurre l’accesso chirurgico sfruttando le nuove metodiche e le nuove tecnologie consente di limitare i danni conseguenti alle grosse incisioni chirurgiche che nel futuro possono condizionare il piccolo paziente sia esteticamente che funzionalmente. Oggi mediante micro-video-camere e strumenti miniaturizzati è possibile eseguire ogni sorta di intervento nel torace e nell’addome del bambino.
Contenuti: Per la convenzione sottoscritta dalla Fondazione con l’Università degli Studi di Bologna insieme alla Signora Seragnoli, dal 1 ottobre 2000 è entrato in servizio un Docente di chirurgia pediatrica presso l’Ateneo bolognese che dal febbraio 2001 ha assunto anche la Direzione dell’Unità Operativa. Da tale periodo, anche in relazione alle peculiarità definite nel profilo del bando del posto da docente, è stata incentivata la attività di chirurgia mininvasiva ed endoscopica nel bambino e neonato.
Sono stati realizzati circa 600 interventi di chirurgia laparoscopica, toracoscopica e retroperitoneoscopica, limitando il taglio chirurgico con la conseguente diminuzione del dolore post-operatorio e della degenza ospedaliera. Infatti nell’ambito della moderna chirurgia pediatrica, una delle frontiere è costituita dalla chirurgia mininvasiva del neonato, segnatamente alla applicazione della laparoscopia, toracoscopia nel bambino al di sotto dei trenta giorni di vita.
Il ridurre l’accesso chirurgico sfruttando le nuove metodiche e le nuove tecnologie consente di limitare i danni conseguenti alle grosse incisioni chirurgiche che nel futuro possono condizionare il piccolo paziente sia esteticamente che funzionalmente. Oggi mediante micro-video-camere e strumenti miniaturizzati è possibile eseguire ogni sorta di intervento nel torace e nell’addome del bambino.

Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
36.151,98
Università degli Studi di Bologna - Facoltà di Farmacia
Finalità: Lo scopo per il quale è stato richiesto il contributo alla Fondazione è il cofinanziamento di un assegno di ricerca (biennale, rinnovabile per ulteriori 2 anni) per lo svolgimento di attività di collaborazione al progetto di ricerca riguardante le modificazioni indotte dalle specie radicaliche sui lipidi delle membrane, da svolgersi presso il Dipartimento di Biochimica dell’Università di Bologna con la Prof.ssa Laura Landi, docente della Facoltà di Farmacia.
Contenuti: Come è noto i radicali liberi sono specie in grado di danneggiare tutte le classi di composti biologici, con modalità assai complesse e non ancora del tutto chiarite, portando a modificazioni della struttura di queste molecole e delle loro funzioni. Per questo sono implicati in un gran numero di patologie (cardiovascolari, autoimmuni, arteriosclerosi, cancro, ecc.) e nell’invecchiamento.
La ricerca per la quale è stata richiesta l’erogazione intende studiare le alterazioni delle membrane cellulari ad opera dei radicali liberi per approfondire le conoscenze dei meccanismi molecolari alla base di tale danno, in modo da poter prevenire le modificazioni da esso provocate e di conseguenza le patologie correlate.
A questo fine sono previsti la collaborazione con il CNR e un periodo di studio e di approfondimento all’estero (University of Strathclyde, Glasgow, Scotland, UK) per l’apprendimento e l’applicazione di tecnologie specializzate e all’avanguardia in questo campo.
Contenuti: Come è noto i radicali liberi sono specie in grado di danneggiare tutte le classi di composti biologici, con modalità assai complesse e non ancora del tutto chiarite, portando a modificazioni della struttura di queste molecole e delle loro funzioni. Per questo sono implicati in un gran numero di patologie (cardiovascolari, autoimmuni, arteriosclerosi, cancro, ecc.) e nell’invecchiamento.
La ricerca per la quale è stata richiesta l’erogazione intende studiare le alterazioni delle membrane cellulari ad opera dei radicali liberi per approfondire le conoscenze dei meccanismi molecolari alla base di tale danno, in modo da poter prevenire le modificazioni da esso provocate e di conseguenza le patologie correlate.
A questo fine sono previsti la collaborazione con il CNR e un periodo di studio e di approfondimento all’estero (University of Strathclyde, Glasgow, Scotland, UK) per l’apprendimento e l’applicazione di tecnologie specializzate e all’avanguardia in questo campo.

Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
7.746,85
C.N.R. Istituto Scienze Atmosfera e Oceano - Bologna
Pubblicazione volume Renazzo: una meteorite italiana racconta la nostra storia
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
4.389,88
Comune di Bologna
Progetto Mus-E Italia
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
2.582,28
Comune di Argelato
Restauro dell'Oratorio del Savignano
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
2.582,28
Profingest - Bologna
Finanziamento Master

Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
2.582,28
Comune di Argelato
Ampliamento asilo nido
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
2.065,83
Comitato Palazzo Stella - Bologna
Primo concorso per giovani artisti
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
2.065,83
Associazione musicale "Conoscere la musica" Mario Pellegrini - Bologna
Sostegno finanziario per il progetto Stagione Estiva 2001 di concerti al Castello della Giovannina
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
1.549,37
Parrocchia Santa Maria della Carità - Bologna
Restauro delle quattro formelle a stucco poste nel presbiterio ai lati dell'altare
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
1.239,50
1 - 10 di 11
pagine
1 2
News ed eventi
Grande attesa per la presentazione del film dedicato al maestro del barocco emiliano e genius loci della città di Cento.
Tre incontri per cercare di fare chiarezza tra una molteplicità di informazioni sempre crescente, molte vere altre non sempre attendibili, in un ambito di grande rilevanza come il sistema agro-alimentare.
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
Comunicati stampa
Intervista alla regista Giulia Giapponesi e al critico d'arte Marco Riccòmini
15 Settembre 2023
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
29 Marzo 2023
Sostenere le spese emergenziali per interventi di accoglienza profughi in fuga dall'Ucraina.
29 Novembre 2022
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.






© 2004 - 2023 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
|
|
|
|
|