
Bilancio di missione anno 2001
> Sant'Agostino
Comune di Sant'Agostino
Finalità: Finanziamento di parte degli interventi sull’immobile dell’Ente e dell’arredo.
Contenuti: Il Servizio Accoglienza alla Vita Onlus, sorto nel 1979 ha dato una svolta alla sua attività nel settembre del 1996 realizzando la casa di accoglienza "A. Rimondi", sita in via Facchini n. 1 a Cento. Lo scopo prioritario del Servizio Accoglienza alla Vita è l’accoglienza del bambino fin dal grembo materno, per evitare solo prese di posizione ideologiche contro l’interruzione volontaria della gravidanza; con le sue iniziative ha concretamente accolto la maternità. In un primo tempo ha cercato di fornire sostegno economico, sociale e psicologico a quelle mamme che, incerte, avevano accettato la maternità e nel corso di circa 22 anni di vita il Servizio ha aiutato circa 300 mamme. L’ambito di intervento del Servizio Accoglienza alla Vita non è rivolto solo alla maternità, ma anche al sostegno e all’aiuto di donne con bambini in difficoltà, e di famiglie con bimbi piccoli. Nell’arco della sua attività ha aiutato circa 1450 famiglie del territorio con aiuti in generi alimentari, sussidi, latte e pannolini. Il suo aiuto è rivolto a tutti indistintamente senza preclusione di religione, razza, ideologia politica; i bambini sono il suo obiettivo prioritario e quindi farli vivere e crescere in una situazione dignitosa è il suo scopo. Ogni progetto, pur individuale, tende a condurre le ragazze ad una autonomia economica ed abitativa. Per realizzare ciò si cerca di fornire, dopo un periodo di accudimento del proprio bambino, un lavoro e grazie all’aiuto di volontari che provvedono alla cura dei bambini nel periodo lavorativo della mamma, ciò diventa fattibile. Quando questa lavora continua ad essere ospitata e mantenuta gratuitamente, ma è obbligata a versare almeno la metà del proprio guadagno al Servizio che provvede a depositarlo in un libretto al portatore aperto presso la Cassa di Risparmio di Cento che viene consegnato alla mamma in uscita così che possa affrontare serenamente i primi momenti di autonomia. Far vivere mamme e bambini in ambienti dignitosi e accoglienti vuol dire far crescere nelle persone in difficoltà la stima in loro stessi, in modo da affrontare il futuro serenamente guardando la vita con ottimismo.
Il Servizio Accoglienza alla Vita Onlus di Cento, per necessità di ampliamento della propria struttura situata a Cento in via Facchini n. 1, ha dovuto procedere al rifacimento della copertura ed alla ristrutturazione del sottotetto della stessa: in particolare dal sottotetto si sono potuti ricavare quattro monolocali con relativi servizi. Al primo piano sarà inoltre realizzata la sala giochi per i bambini. L’intervento di quest’anno si somma a quello degli anni precedenti, per un importo complessivo di Lire 290.000.000.
Contenuti: Il Servizio Accoglienza alla Vita Onlus, sorto nel 1979 ha dato una svolta alla sua attività nel settembre del 1996 realizzando la casa di accoglienza "A. Rimondi", sita in via Facchini n. 1 a Cento. Lo scopo prioritario del Servizio Accoglienza alla Vita è l’accoglienza del bambino fin dal grembo materno, per evitare solo prese di posizione ideologiche contro l’interruzione volontaria della gravidanza; con le sue iniziative ha concretamente accolto la maternità. In un primo tempo ha cercato di fornire sostegno economico, sociale e psicologico a quelle mamme che, incerte, avevano accettato la maternità e nel corso di circa 22 anni di vita il Servizio ha aiutato circa 300 mamme. L’ambito di intervento del Servizio Accoglienza alla Vita non è rivolto solo alla maternità, ma anche al sostegno e all’aiuto di donne con bambini in difficoltà, e di famiglie con bimbi piccoli. Nell’arco della sua attività ha aiutato circa 1450 famiglie del territorio con aiuti in generi alimentari, sussidi, latte e pannolini. Il suo aiuto è rivolto a tutti indistintamente senza preclusione di religione, razza, ideologia politica; i bambini sono il suo obiettivo prioritario e quindi farli vivere e crescere in una situazione dignitosa è il suo scopo. Ogni progetto, pur individuale, tende a condurre le ragazze ad una autonomia economica ed abitativa. Per realizzare ciò si cerca di fornire, dopo un periodo di accudimento del proprio bambino, un lavoro e grazie all’aiuto di volontari che provvedono alla cura dei bambini nel periodo lavorativo della mamma, ciò diventa fattibile. Quando questa lavora continua ad essere ospitata e mantenuta gratuitamente, ma è obbligata a versare almeno la metà del proprio guadagno al Servizio che provvede a depositarlo in un libretto al portatore aperto presso la Cassa di Risparmio di Cento che viene consegnato alla mamma in uscita così che possa affrontare serenamente i primi momenti di autonomia. Far vivere mamme e bambini in ambienti dignitosi e accoglienti vuol dire far crescere nelle persone in difficoltà la stima in loro stessi, in modo da affrontare il futuro serenamente guardando la vita con ottimismo.
Il Servizio Accoglienza alla Vita Onlus di Cento, per necessità di ampliamento della propria struttura situata a Cento in via Facchini n. 1, ha dovuto procedere al rifacimento della copertura ed alla ristrutturazione del sottotetto della stessa: in particolare dal sottotetto si sono potuti ricavare quattro monolocali con relativi servizi. Al primo piano sarà inoltre realizzata la sala giochi per i bambini. L’intervento di quest’anno si somma a quello degli anni precedenti, per un importo complessivo di Lire 290.000.000.

Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
51.645,69
Comune di Sant'Agostino
Finalità: Acquisto di una autoambulanza da soccorso per il territorio dell’Alto Ferrarese.
Contenuti: L’autoambulanza è utilizzata per i servizi di trasporto sanitario e come punto di primo soccorso durante le manifestazioni sportive; inoltre dal febbraio 2002 viene utilizzata per il servizio sanitario di emergenza nell’ambito dell’attività del 118 di Ferrara durante i fine settimana.
Si è quindi rivelato un mezzo importante per migliorare i servizi della collettività dell’Alto Ferrarese.
Contenuti: L’autoambulanza è utilizzata per i servizi di trasporto sanitario e come punto di primo soccorso durante le manifestazioni sportive; inoltre dal febbraio 2002 viene utilizzata per il servizio sanitario di emergenza nell’ambito dell’attività del 118 di Ferrara durante i fine settimana.
Si è quindi rivelato un mezzo importante per migliorare i servizi della collettività dell’Alto Ferrarese.

Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
15.493,71
Chiesa Arcipretale - Sant'Agostino
Restauro oratorio
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
15.493,71
Associazione turistica Pro Loco - Sant'Agostino
11 lezioni del Prof. Giardinazzo
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
7.230,40
Scuola media statale "Dante Alighieri" - Sant'Agostino
Progetto ministeriale Lingue 2000
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
5.164,57
Scuola media statale "Dante Alighieri" - Sant'Agostino
Progetto pomeridiano di informatica
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
2.582,28
Parrocchia dei Santi Carlo e Benedetto - San Carlo
Sostituzione 3 porte Scuola Materna
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
2.582,28
Associazione Micologica "Bosco Panfilia" - Sant'Agostino
Acquisto materiale scientifico
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
1.549,37
Comune di Sant'Agostino
Libri per biblioteca ragazzi
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
516,46
Scuola materna Sacro Cuore - Sant'Agostino
Materiale didattico
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
516,46
News ed eventi
Cerimonia di consegna della 52° edizione del Premio "La Pagella d'Oro" 2024.
Presentazione del libro "Fiamme dal Passato. Dalle radici del novecento alle guerre di oggi"Un grande appuntamento culturale, quello che ci attende con l'incontro con Paolo MIELI il prossimo 8 Novembre alle ore 17.30, nel Salone di Rappresentanza di CREDEM.
Comunicati stampa
LA SECONDA ERA TRUMP. Come cambieranno, se cambieranno, gli equilibri geopolitici mondiali.
11 Febbraio 2025
Annunciati i libri finalisti della 46° edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento e le date del prossimo Festival
05 Novembre 2024
Un calendario dei lavori fitto, quello di ieri alla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, che ha visto riunirsi l'Assemblea dei Soci per esprimere il parere al Bilancio di Esercizio 2023 e il Consiglio di Indirizzo per approvare in via definitiva il Bilancio ed eleggere il nuovo Consiglio di Amministrazione per il prossimo quadriennio 2024/28.
05 Giugno 2024
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.






© 2004 - 2025 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
|
|
|
|
|