Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Bilancio di missione anno 2001 > Ricerca scientifica e tecnologica
Università degli Studi di Bologna
Finalità: Attivazione di una cattedra di seconda fascia presso la Chirurgia Pediatrica dell’Università degli Studi di Bologna, Politecnico S. Orsola Malpighi.

Contenuti: Per la convenzione sottoscritta dalla Fondazione con l’Università degli Studi di Bologna insieme alla Signora Seragnoli, dal 1 ottobre 2000 è entrato in servizio un Docente di chirurgia pediatrica presso l’Ateneo bolognese che dal febbraio 2001 ha assunto anche la Direzione dell’Unità Operativa. Da tale periodo, anche in relazione alle peculiarità definite nel profilo del bando del posto da docente, è stata incentivata la attività di chirurgia mininvasiva ed endoscopica nel bambino e neonato.
Sono stati realizzati circa 600 interventi di chirurgia laparoscopica, toracoscopica e retroperitoneoscopica, limitando il taglio chirurgico con la conseguente diminuzione del dolore post-operatorio e della degenza ospedaliera. Infatti nell’ambito della moderna chirurgia pediatrica, una delle frontiere è costituita dalla chirurgia mininvasiva del neonato, segnatamente alla applicazione della laparoscopia, toracoscopia nel bambino al di sotto dei trenta giorni di vita.
Il ridurre l’accesso chirurgico sfruttando le nuove metodiche e le nuove tecnologie consente di limitare i danni conseguenti alle grosse incisioni chirurgiche che nel futuro possono condizionare il piccolo paziente sia esteticamente che funzionalmente. Oggi mediante micro-video-camere e strumenti miniaturizzati è possibile eseguire ogni sorta di intervento nel torace e nell’addome del bambino.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 36.151,98
Università degli Studi di Ferrara - Istituto di Istologia Embriologia generale
Finalità: Due borse di studio, una per un tecnico universitario diplomato e l’altra per un neo-laureato in Scienze Biologiche, come supporto alle ricerche eseguite presso la Sezione di Istologia ed Embriologia, Laboratorio del Prof. Mauro Tognon, Università degli Studi di Ferrara.

Contenuti: Le ricerche del gruppo coordinato dal prof. Mauro Tognon sono indirizzate allo studio del meccanismo d’azione mediante il quale il virus oncogeno della scimmia SV40 trasforma le cellule umane. In particolare, durante lo scorso anno i ricercatori hanno scoperto che la proteina tumorale di SV40, denominata antigene T grande, induce nelle cellule umane normali l’espressione di uno specifico fattore di crescita, il HGF, che a sua volta interagendo col suo recettore, prodotto dell’oncogene MET, attiva a cascata eventi di proliferazione e trasformazione cellulare.
Questa importante scoperta scientifica consentirà agli oncologi clinici di avere un nuovo bersaglio per le terapie antitumorali. L’intervento di quest’anno segue quello degli anni precedenti.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 15.493,71
Università degli Studi di Ferrara - Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare
Rinnovo borsa di studio su progetto di ricerca sul recettore estrogeno umano
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 9.296,22
Università degli Studi di Ferrara - Dipartimento di Medicina Clinica Sperimentale
Finalità: Contributo per sostenere il finanziamento di una borsa di studio per un laureato in Biologia con particolare esperienza nelle biotecnologie applicate alle malattie infettive umane, da inserire nell’ambito di progetti di ricerca inerenti alcune gravi infezioni quali la toxoplasmosi e le infezioni da patogeni emergenti (micoplasmi e da Chlamidia Pneumonie), nel soggetto immunocompetente od immunocompromesso, già da tempo in corso presso la Sezione di Malattie Infettive del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università degli Studi di Ferrara.

Contenuti: La ricerca, coordinata dal prof. C. Contini, si prefigge di studiare sotto il profilo biomolecolare i meccanismi immunitari e patogenetici della toxoplasmosi e delle infezioni da micoplasmi e clamidie in pazienti gravemente immunocompromessi ed in età neonatale e pediatrica, avvalendosi di tecniche biomolecolari. Tali metodologie, recentemente messe a punto dal gruppo di ricerca, saranno impiegate per:
a) studiare i meccanismi che modulano la richiesta immunitaria durante tali infezioni con particolare riguardo allo studio della produzione di chemochine dall’endotelio polmonare umano e dai macrofagi umani stimolati;
b) approfondire lo studio della sintesi intratecale di immunoglobuline specifiche nell’encefalite toxoplasmodica in corso di AIDS, in rapporto all’evoluzione della malattia;
c) identificare il menoma di micoplasmi e C. Pneumoniae nel liquido cefalorachidiano di pazienti con sclerosi multipla o con nevrassiti.
La ricerca si avvale di collaboratori nazionali (Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali, Università "La Sapienza" di Roma, ed internazionali (Istitut Pasteur di Parigi, Université Claude Bonnard di Lione, Francia). L’intervento di quest’anno succede a quello di pari entità effettuato l’anno precedente.
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 7.746,85
Università degli Studi di Bologna - Facoltà di Farmacia
Finalità: Lo scopo per il quale è stato richiesto il contributo alla Fondazione è il cofinanziamento di un assegno di ricerca (biennale, rinnovabile per ulteriori 2 anni) per lo svolgimento di attività di collaborazione al progetto di ricerca riguardante le modificazioni indotte dalle specie radicaliche sui lipidi delle membrane, da svolgersi presso il Dipartimento di Biochimica dell’Università di Bologna con la Prof.ssa Laura Landi, docente della Facoltà di Farmacia.

Contenuti: Come è noto i radicali liberi sono specie in grado di danneggiare tutte le classi di composti biologici, con modalità assai complesse e non ancora del tutto chiarite, portando a modificazioni della struttura di queste molecole e delle loro funzioni. Per questo sono implicati in un gran numero di patologie (cardiovascolari, autoimmuni, arteriosclerosi, cancro, ecc.) e nell’invecchiamento.
La ricerca per la quale è stata richiesta l’erogazione intende studiare le alterazioni delle membrane cellulari ad opera dei radicali liberi per approfondire le conoscenze dei meccanismi molecolari alla base di tale danno, in modo da poter prevenire le modificazioni da esso provocate e di conseguenza le patologie correlate.
A questo fine sono previsti la collaborazione con il CNR e un periodo di studio e di approfondimento all’estero (University of Strathclyde, Glasgow, Scotland, UK) per l’apprendimento e l’applicazione di tecnologie specializzate e all’avanguardia in questo campo.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 7.746,85
Gruppo Scientifico Centese
Postazione per la formazione e distanza
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 4.131,66
Gruppo Astrofili di Bondeno
Costruzione dell'Osservatorio e del Planetario
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 2.582,28
News ed eventi
Cerimonia di consegna della 52° edizione del Premio "La Pagella d'Oro" 2024.
Presentazione del libro "Fiamme dal Passato. Dalle radici del novecento alle guerre di oggi"

Un grande appuntamento culturale, quello che ci attende con l'incontro con Paolo MIELI il prossimo 8 Novembre alle ore 17.30, nel Salone di Rappresentanza di CREDEM.
Comunicati stampa
Arriva puntuale anche quest'anno, il FESTIVAL DEL PREMIO LETTERATURA RAGAZZI 46° edizione
23 Aprile 2025
LA SECONDA ERA TRUMP.
Come cambieranno, se cambieranno, gli equilibri geopolitici mondiali.
11 Febbraio 2025
Annunciati i libri finalisti della 46° edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento e le date del prossimo Festival
05 Novembre 2024
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica

Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Ho preso visione dell'informativa privacy
Premio Letteratura Ragazzi
Cassa di Risparmio di Cento
Fondazione Teatro Borgatti
Fondazione con il Sud
Coge Emilia Romagna
CSV Ferrara
© 2004 - 2025 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento