Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Bilancio di missione anno 2001 > Arte Attività beni culturali
Parrocchia San Lorenzo - Casumaro
Finalità: Contributo per il restauro del soffitto a "lacunari ellittici" della Parrocchia di S. Lorenzo di Casumaro. Contenuti: La Parrocchia ha dovuto provvedere ad uno stabile e definitivo restauro. Infatti la pellicola pittorica risultava completamente sollevata e decorsa. La direzione dei lavori è stata affidata allo Studio dell’Ing. Alberto Brighenti e dell’Arch. Anna Rita Aprile, di Modena. Per i lavori di restauro è stata scelta la Signora Baruffaldi Roberta di Casumaro e la sua Equipe, già conosciuta per i precedenti lavori di restauro del Presbiterio. E’ stato elevato in Chiesa un grande ponteggio e si sono svolte, quasi contemporaneamente, le seguenti operazioni: rifacimento del manto di copertura; ripasso generale del sottotetto; rifacimento e restauro di tutto il manto pittorico; stuccatura di tutte le fessure presenti nel legno; disinfestazioni dai parassiti del legno; collocazione di un nuovo impianto di illuminazione.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 15.493,71
Comune di Cento
Finalità: Realizzazione del Programma Rocca 2001.

Contenuti: Il programma, intitolato "La Fabbrica dei Sogni", è stato dedicato all’alchimia e alla magia nelle arti e nello spettacolo, e prosegue e completa idealmente il programma dell’anno precedente, incentrato sul tema del "Labirinto". Le appassionate ricerche degli organizzatori hanno messo in luce una quantità davvero impensata di opere artistiche di ogni tempo dedicate ai temi dell’alchimia, della magia e dell’esoterismo.
Il programma nasce dal concorso di tante forze che operano nell’ambito del mondo culturale del centese, ed è volto a quanti, centesi o meno, desiderino assistere ad eventi artistici, musicali e teatrali originali e di fantasia, concepiti nell’ottica esclusiva di promuovere la cultura.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 12.911,42
Comune di Cento
Finalità: Realizzazione della Mostra del Guercino.

Contenuti: Il programma, intitolato "La Fabbrica dei Sogni", è stato dedicato all'alchimia e alla magia nelle arti e nello spettacolo, e prosegue e completa idealmente il programma dell'anno precedente, incentrato sul tema del "Labirinto". Le appassionate ricerche degli organizzatori hanno messo in luce una quantità davvero impensata di opere artistiche di ogni tempo dedicate ai temi dell'alchimia, della magia e dell'esoterismo.
Il programma nasce dal concorso di tante forze che operano nell'ambito del mondo culturale del centese, ed è volto a quanti, centesi o meno, desiderino assistere ad eventi artistici, musicali e teatrali originali e di fantasia, concepiti nell'ottica esclusiva di promuovere la cultura.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 12.911,42
Rotary Club di Cento
Scultura in bronzo per la fontana Monumentale di San Biagio
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 12.911,42
Circolo culturale "Amici del museo" - Renazzo
Contributo per il recupero strutturale e funzionale dell'organo della Chiesa Parrocchiale di Renazzo.
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 12.911,42
Comune di Nonantola
Iniziative culturali varie
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 10.329,14
Concorso a premi per tesi di laurea o diploma
Finalità: Finanziamento completo della manifestazione culturale ideata e promossa dalla Fondazione.

Contenuti: La Fondazione, ritenendo valida questa iniziativa che ha indubbiamente riscosso un interesse ed un successo sempre più ampio nel corso delle varie edizioni, ha voluto proseguire nella tradizione: nell’estate del 2000 ha bandito la quarta edizione del Concorso a premi per tesi di laurea in lingua italiana sull’economia, sull’arte e sugli aspetti socio-culturali dell’Area del Centese al quale, ricordiamo, sono ammesse anche le tesi di diploma dei corsi di specializzazione post-universitaria.
Terminati i lavori della Commissione Giudicatrice, appositamente costituita, si sono premiati pubblicamentei vincitori durante una cerimonia di premiazione di questa manifestazione abbinata a quella di consegna de "La Pagella d’Oro", organizzata dalla Cassa di Risparmio di Cento S.p.A.: pertanto nel pomeriggio del 31 ottobre 2001 davanti ad un numerosissimo pubblico si è proceduto alla premiazione dei vincitori del Concorso.
L’iniziativa verrà ripetuta nell’esercizio 2002: per essa è già stato deliberato il finanziamento ed è già stato pubblicato il bando.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa propria della Fondazione
Importo deliberato: € 10.329,14
Associazione turistica Pro Loco - Cento
Finalità: Realizzazione di una mostra sulla comunità ebraica del ghetto di Cento.
Contenuti: Dal 29 aprile al 3 giugno 2001, la Pro Loco di Cento ha proposto un percorso antico ed al contempo originale ad illustrazione della cultura di una comunità che ha inciso moltissimo nella nostra storia locale.
La cultura ebraica è stata illustrata attraverso i suoi aspetti più suggestivi: i documenti e gli oggetti del quotidiano, l’assaggio dei cibi, la voce ormai simbolica dell’Ebraismo di Moni Ovadia - figura evocativa di immagini di un mondo scomparso e di profondi contenuti. Questo spaccato di vita ha dato la possibilità ad un vastissimo pubblico, tra cui innumerevoli scolaresche e gruppi di stranieri, di emozionarsi entrando nell’intimità di una simbologia che si è aperta attraverso un suono, le immagini, un sapore ed una spiritualità che si intersecano indissolu-bilmente con la nostra realtà. La mostra, che tutt’oggi sollecita alla Pro Loco informazioni e visite all’antico ghetto, ha certamente realizzato uno degli scopi principali della sua proposta: il sentito rispetto per gli altri attraverso la conoscenza.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 10.329,14
Comune di Mirabello
Iniziative culturali varie
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 7.746,85
Istituzione teatro comunale "G. Borgatti" per gestione Pandurera - Cento
Finalità: Contribuzione alla realizzazione dei concorsi "Passione Teatro" e "Passione Musica".

Contenuti: I concorsi sono stati finalizzati alla valorizzazione ed al sostegno di gruppi giovanili amatoriali operanti sul territorio nazionale. Passione Teatro ha portato alla selezione di quattro compagnie, I Sognatori di Renazzo, Compagnia del Sì di San Pietro in Casale, Gruppo di Alunni delle Scuole Elementari Pascoli di Cento e La Compagnia di S. Venanzio di Galliera, che si sono esibiti sul palcoscenico della Pandurera nel periodo ottobre 2000 -aprile 2001. Gli spettacoli, che hanno registrato una media di oltre 400 presenze, sono stati abbinati ad un'associazione di volontariato per consentire raccolta di fondi ed un'opera di sensibilizzazione sulle problematiche affrontate. Vincitori del concorso sono risultati I Sognatori di Renazzo con lo spettacolo "Boomerang", ai quali è andato un premio di Lire 4.000.000 per sostenere una nuova produzione da rappresentarsi nella edizione Passione Teatro 2001-2002. Il concorso Passione Musica ha consentito a diversi giovani talenti di esibirsi davanti ad una platea gremita e ad una giuria di esperti nel campo musicale e dello spettacolo dal vivo, che ne ha valutato capacità interpretativa ed originalità. I selezionati sono stati i gruppi Sale e Pepe, DMA, Radio Enemy, Pausa 28, Azimuth, Tiratori Scelti, Scacco Matto, Smash e le soliste Sara Gallerani, Laura Guerra, Sara Cerbino. Vincitori sono stati i Tiratori Scelti, che hanno ottenuto il premio consistente nella possibilità di registrare un CD presso lo studio di registrazione della Pandurera. Premio speciale della Giuria è andato alla cantante centese Sara Gallerani, alla quale è stata data la possibilità di registrare alcuni brani, sempre presso lo studio della Pandurera.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 7.746,85
11 - 20 di 74
pagine   1 2 3 4 5 6 7 8 
News ed eventi
Cerimonia di consegna della 52° edizione del Premio "La Pagella d'Oro" 2024.
Presentazione del libro "Fiamme dal Passato. Dalle radici del novecento alle guerre di oggi"

Un grande appuntamento culturale, quello che ci attende con l'incontro con Paolo MIELI il prossimo 8 Novembre alle ore 17.30, nel Salone di Rappresentanza di CREDEM.
Comunicati stampa
Arriva puntuale anche quest'anno, il FESTIVAL DEL PREMIO LETTERATURA RAGAZZI 46° edizione
23 Aprile 2025
LA SECONDA ERA TRUMP.
Come cambieranno, se cambieranno, gli equilibri geopolitici mondiali.
11 Febbraio 2025
Annunciati i libri finalisti della 46° edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento e le date del prossimo Festival
05 Novembre 2024
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica

Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Ho preso visione dell'informativa privacy
Premio Letteratura Ragazzi
Cassa di Risparmio di Cento
Fondazione Teatro Borgatti
Fondazione con il Sud
Coge Emilia Romagna
CSV Ferrara
© 2004 - 2025 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento