
Bilancio di missione anno 2001
> Arte Attività beni culturali
Oratorio di Santa Maria di Corporeno
Recupero di affresco
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
7.436,98
Associazione turistica Pro Loco - Sant'Agostino
11 lezioni del Prof. Giardinazzo
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
7.230,40
Comune di Bondeno
Iniziative culturali varie
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
6.197,48
Compagnia della Cerca - Bondeno
Produzione teatrale de "I Tre Moschettieri", realizzata nella primavera del 2001
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
5.164,57
Associazione corale "Pina Agostina Bitelli" - Cento
Attività concertistica 2001
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
5.164,57
Comune di Mirabello
Attività proposte dagli Assessori
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
5.164,57
Parrocchia San Giovanni Battista - Dosso
Risanamento oratorio
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
5.164,57
Comune di Pieve di Cento
Finalità: Contributo a favore delle attività del Museo di Arte Contemporanea "G. Bargellini"; in particolare per la realizzazione del catalogo relativo alla Mostra dedicata alla Generazione degli Anni Trenta.
Contenuti: Una sterminata generazione di artisti (quella dei nati dal 1930 al 1939) di fondamentale importanza per la quantità delle individualità e per la ricchezza delle proposizioni espressive, risultate innovative nel panorama dell’arte nazionale ed internazionale.
Tutti gli spazi espositivi del Museo (1200 mq.) hanno accolto 250 opere di 250 artisti fra i più significativi di una generazione, quella dei nati negli Anni Trenta, che ha segnato gli ultimi cinquant’anni del XX secolo.
Per la prima volta in Italia una mostra di capitale importanza per la qualità e la quantità degli artisti proposti all’attenzione degli studiosi, degli operatori e dei collezionisti.
Per quanto concerne il Catalogo delle Collezioni Permanenti del Museo, è stato pubblicato dalle Edizioni Bora di Bologna, il Volume Terzo - Generazione Anni Trenta, con tutte le opere esposte riprodotte a colori, complete con schede bibliografiche di ogni singola opera e con le biografie di ciascun artista, corredate dalle indicazioni bibliografiche, a partire dal 1990.
Il Catalogo, introdotto dai testi di Giulio Bargellini, fondatore del Museo, e di Di Genova, Direttore Artistico, comprende anche il repertorio con illustrazioni di circa 300 opere presenti nelle Collezioni Permanenti del Museo ma non esposte per motivi di spazio.
Contenuti: Una sterminata generazione di artisti (quella dei nati dal 1930 al 1939) di fondamentale importanza per la quantità delle individualità e per la ricchezza delle proposizioni espressive, risultate innovative nel panorama dell’arte nazionale ed internazionale.
Tutti gli spazi espositivi del Museo (1200 mq.) hanno accolto 250 opere di 250 artisti fra i più significativi di una generazione, quella dei nati negli Anni Trenta, che ha segnato gli ultimi cinquant’anni del XX secolo.
Per la prima volta in Italia una mostra di capitale importanza per la qualità e la quantità degli artisti proposti all’attenzione degli studiosi, degli operatori e dei collezionisti.
Per quanto concerne il Catalogo delle Collezioni Permanenti del Museo, è stato pubblicato dalle Edizioni Bora di Bologna, il Volume Terzo - Generazione Anni Trenta, con tutte le opere esposte riprodotte a colori, complete con schede bibliografiche di ogni singola opera e con le biografie di ciascun artista, corredate dalle indicazioni bibliografiche, a partire dal 1990.
Il Catalogo, introdotto dai testi di Giulio Bargellini, fondatore del Museo, e di Di Genova, Direttore Artistico, comprende anche il repertorio con illustrazioni di circa 300 opere presenti nelle Collezioni Permanenti del Museo ma non esposte per motivi di spazio.

Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
5.164,57
Confraternita della B.V. Addolorata detta del sacco - Cento
Finalità: Restauro dell’altare della Chiesa.
Contenuti: Restauro del quarto altare della Chiesa sovrastante il dipinto di S. Carlo Borromeo con pittura e fissaggio della superficie e ritocco delle parti mancanti in acquerello. Pittura del cartiglio nell’altare del pittore Calvaert, con chiusura delle lacune e ritocco in acquerello. Ritocchi e pulitura della superficie di due artigli del ‘600.
Contenuti: Restauro del quarto altare della Chiesa sovrastante il dipinto di S. Carlo Borromeo con pittura e fissaggio della superficie e ritocco delle parti mancanti in acquerello. Pittura del cartiglio nell’altare del pittore Calvaert, con chiusura delle lacune e ritocco in acquerello. Ritocchi e pulitura della superficie di due artigli del ‘600.

Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
5.164,57
Volume "Il Bosco della Panfilia" - San Giorgio di Piano
Acquisto ulteriori copie
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: €
4.813,38
21 - 30 di 74
News ed eventi
Grande attesa per la presentazione del film dedicato al maestro del barocco emiliano e genius loci della città di Cento.
Tre incontri per cercare di fare chiarezza tra una molteplicità di informazioni sempre crescente, molte vere altre non sempre attendibili, in un ambito di grande rilevanza come il sistema agro-alimentare.
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
Comunicati stampa
Intervista alla regista Giulia Giapponesi e al critico d'arte Marco Riccòmini
15 Settembre 2023
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
29 Marzo 2023
Sostenere le spese emergenziali per interventi di accoglienza profughi in fuga dall'Ucraina.
29 Novembre 2022
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.






© 2004 - 2023 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
|
|
|
|
|