Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Bilancio di missione anno 2001 > Assistenza agli anziani
5° Accantonamento da destinare ad una importante iniziativa propria della Fondazione
Nella Comunità continua ad essere molto sentita la necessità di una ulteriore struttura assistenziale per gli anziani non autosufficienti per rispondere ad una domanda che appare sempre più ampia.

Contenuti: Si tratta di un ulteriore accantonamento per il progetto di costruzione di una Casa Protetta per 40 posti letto e 20 posti di accoglienza diurna. Per la sua realizzazione negli ultimi esercizi è stata già accantonata la somma totale di Lire 5.000.000.000; è necessario un ulteriore accantonamento di Lire 2.124.000.000 da effettuarsi nel corso 2002; questo consentirà al Comune di Cento, partner della Fondazione, di dar corso alle procedure previste per il suo appalto. Il progetto iniziale è stato riveduto dallo Studio STEI di Bologna per adeguarlo all’area che il Comune mette a disposizione e per contenerne i costi di realizzazione in un importo massimo di Lire nove miliardi. La spesa verrà pertanto suddivisa nel seguente modo: sei miliardi e mezzo di Lire a carico della Fondazione, che inoltre farà fronte ai costi di progettazione e direzione lavori, previsti in Lire 624.000.000, e due miliardi e mezzo a carico del Comune di Cento che porrà a disposizione anche il terreno e la struttura tecnica.
Se la Regione interverrà con un proprio contributo, la somma verrà suddivisa pariteticamente fra i due enti a riduzione delle somme impegnate. Comunque, a seguito del dibattito e del parere espresso dall’Assemblea dei Soci, prima di incaricare lo Studio STEI di redigere il progetto esecutivo e prima di dar corso alla successiva gara di appalto per la costruzione della Casa di Riposo, si provvederà ad un riesame dell’intera situazione per definire chi dovrà gestirla e se potrà ottenere la convenzione della ASL di Ferrara, indispensabile per poter rendere sopportabili i costi da parte degli utenti.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa propria della Fondazione
Importo deliberato: € 1.032.913,80
Casa di riposo "G.B. Plattis" - Cento
Finalità: Finanziamento alle spese per gli arredi del Centro Diurno.

Contenuti: Il Centro Diurno assistenziale ha tra le proprie finalità quella di offrire un sostegno ed un aiuto all’anziano e alla sua famiglia, nel potenziare, mantenere e compensare la sfera dell’autonomia, dell’identità, dell’orientamento, della relazione interpersonale e della socializzazione.
Ha una capacità ricettiva di 20 posti, ed è destinata ad anziani con diverso grado di non autosufficienza. Il contributo è finalizzato alla realizzazione dell’arredamento, dell’impianto di illuminazione, dei corrimani e dei maniglioni per i bagni del centro diurno per anziani disabili. Tali accessori sono necessari per rispondere meglio alle funzionalità di assistenza e di riabilitazione degli ospiti. Il Centro Diurno è annesso alla struttura protetta che ha una capacità ricettiva di 90 posti. L’intervento dell’anno 2001 sarà ripetuto nell’esercizio 2002, secondo un programma che prevede una spesa complessiva di Lire 150.000.000.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 38.734,27
Fondazione Pensionato Livia Cavalieri Gallerani - Cento
Rifacimento strutture interne
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 25.822,84
Opera Pia Galuppi - Pieve di Cento
Finalità: Finanziare i lavori di manutenzione straordinaria relativi alla impermeabilizzazione della terrazza, all’imbiancatura e alla verniciatura interna di tutto l’Istituto.

Contenuti: Il Centro Diurno istituito all’interno della Casa Protetta dell’Opera Pia Galuppi è un luogo di accoglienza semiresidenziale per persone anziane parzialmente autosufficienti o non autosufficienti. Il Centro ha anche il fine di prevenire le conseguenze di prolungato isolamento di coloro che vivono soli e non hanno le capacità materiali, né le motivazioni, per uscire dal proprio ambiente e necessitano di una sede stimolante in cui possono incontrarsi con gli altri. Il Centro, allo scopo di evitare, o comunque ritardare l’istituzionalizzazione dell’anziano, mantenendolo il più a lungo possibile nel suo ambiente familiare, offre alla famiglia un sostegno nell’assistenza del proprio congiunto. Secondo precisi progetti trimestrali, durante l’arco della giornata e con un calendario settimanale, all’interno della casa protetta e del centro diurno, nel programma di animazione e terapia occupazionale vengono portate avanti diverse attività che possono essere a carattere occupazionale, ludico, ricreativo o culturale; tali attività si pongono come fine la stimolazione neuro – sensoriale, il recupero ed il tenimento delle abilità funzionali. A tali attività periodicamente vengono affiancate il giardinaggio con la cura delle piante da giardino, piccole attività di cucina, preparazione degli addobbi per la struttura.
All’interno della Cappella, infine, si svolgono attività a carattere religioso. I lavori da eseguire concernono: la demolizione dell’attuale pavimentazione del terrazzo del primo piano, compreso il sottofondo di allettamento del pavimento; la ricostruzione dell’impermeabilizzazione mediante la fornitura e posa di asfalto a tessuto da 4 kg. saldato a fiamma; la fornitura e la posa in opera di pavimento in Klincher antigelivo; l’imbiancatura a tempera di tutti i locali interni; infine il rifacimento della zoccolatura perimetrale agli ambienti interni mediante la verniciatura lavabile a smalto.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 25.822,84
Centro Sociale Autogestito Anziani - Cento
Attività culturali e ricreative
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 2.582,28
Associazione Nazionale Terza Età Attiva - Ferrara
Nuovi ambulatori
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 2.582,28
Centro Sociale Ricreativo Culturale "Mira-bello" - Mirabello
Iniziative a favore di anziani non abbienti
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 1.032,91
News ed eventi
Grande attesa per la presentazione del film dedicato al maestro del barocco emiliano e genius loci della città di Cento.
Tre incontri per cercare di fare chiarezza tra una molteplicità di informazioni sempre crescente, molte vere altre non sempre attendibili, in un ambito di grande rilevanza come il sistema agro-alimentare.
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
Comunicati stampa
Intervista alla regista Giulia Giapponesi e al critico d'arte Marco Riccòmini
15 Settembre 2023
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
29 Marzo 2023
Sostenere le spese emergenziali per interventi di accoglienza profughi in fuga dall'Ucraina.
29 Novembre 2022
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica

Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Ho preso visione dell'informativa privacy
Premio Letteratura Ragazzi
Cassa di Risparmio di Cento
Fondazione Teatro Borgatti
Fondazione con il Sud
Coge Emilia Romagna
CSV Ferrara
© 2004 - 2023 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento