Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Bilancio di missione anno 2001 > Volontariato filantropia e beneficenza
Comune di Sant'Agostino
Finalità: Finanziamento di parte degli interventi sull’immobile dell’Ente e dell’arredo.

Contenuti: Il Servizio Accoglienza alla Vita Onlus, sorto nel 1979 ha dato una svolta alla sua attività nel settembre del 1996 realizzando la casa di accoglienza "A. Rimondi", sita in via Facchini n. 1 a Cento. Lo scopo prioritario del Servizio Accoglienza alla Vita è l’accoglienza del bambino fin dal grembo materno, per evitare solo prese di posizione ideologiche contro l’interruzione volontaria della gravidanza; con le sue iniziative ha concretamente accolto la maternità. In un primo tempo ha cercato di fornire sostegno economico, sociale e psicologico a quelle mamme che, incerte, avevano accettato la maternità e nel corso di circa 22 anni di vita il Servizio ha aiutato circa 300 mamme. L’ambito di intervento del Servizio Accoglienza alla Vita non è rivolto solo alla maternità, ma anche al sostegno e all’aiuto di donne con bambini in difficoltà, e di famiglie con bimbi piccoli. Nell’arco della sua attività ha aiutato circa 1450 famiglie del territorio con aiuti in generi alimentari, sussidi, latte e pannolini. Il suo aiuto è rivolto a tutti indistintamente senza preclusione di religione, razza, ideologia politica; i bambini sono il suo obiettivo prioritario e quindi farli vivere e crescere in una situazione dignitosa è il suo scopo. Ogni progetto, pur individuale, tende a condurre le ragazze ad una autonomia economica ed abitativa. Per realizzare ciò si cerca di fornire, dopo un periodo di accudimento del proprio bambino, un lavoro e grazie all’aiuto di volontari che provvedono alla cura dei bambini nel periodo lavorativo della mamma, ciò diventa fattibile. Quando questa lavora continua ad essere ospitata e mantenuta gratuitamente, ma è obbligata a versare almeno la metà del proprio guadagno al Servizio che provvede a depositarlo in un libretto al portatore aperto presso la Cassa di Risparmio di Cento che viene consegnato alla mamma in uscita così che possa affrontare serenamente i primi momenti di autonomia. Far vivere mamme e bambini in ambienti dignitosi e accoglienti vuol dire far crescere nelle persone in difficoltà la stima in loro stessi, in modo da affrontare il futuro serenamente guardando la vita con ottimismo.
Il Servizio Accoglienza alla Vita Onlus di Cento, per necessità di ampliamento della propria struttura situata a Cento in via Facchini n. 1, ha dovuto procedere al rifacimento della copertura ed alla ristrutturazione del sottotetto della stessa: in particolare dal sottotetto si sono potuti ricavare quattro monolocali con relativi servizi. Al primo piano sarà inoltre realizzata la sala giochi per i bambini. L’intervento di quest’anno si somma a quello degli anni precedenti, per un importo complessivo di Lire 290.000.000.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 51.645,69
A.N.F.F.A.S. - Sezione di Cento
Progetto odontoiatria di base per portatori di handicap
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 25.822,84
Associazione turistica Pro Loco - Cento
Catalogo documentario del parco Giardino del Gigante
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 20.658,28
Chiesa Arcipretale - Sant'Agostino
Restauro oratorio
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 15.493,71
Comune di Vigarano Mainarda
Pulmino con sollevatore posteriore
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 10.329,14
Auser Gruppo di Poggio Renatico
Finalità: Dotare il Gruppo e quindi gli utenti dei nostri servizi di mezzi adeguati alle patologie per i trasportati che sono persone disabili e anziani con evidenti problemi motori e della psiche.

Contenuti: Affermare compiutamente il concetto della solidarietà in un mondo in cui sembrano contare solo l’immagine e il denaro, valorizzando tale concetto attraverso la libera scelta dell’impegno nel volontariato, e della rinuncia, da parte dei volontari, alle quote dei rimborsi previsti dalla legge 266; tali quote saranno reinvestite in contributi liberali a sostegno delle categorie più deboli. Gli obiettivi per il 2001 sono sostanzialmente tre: anzitutto quello dell’acquisto di un nuovo minibus attrezzato per il trasporto dei disabili; poi quello di riuscire ad allargare la base operativa; infine quello di organizzare, congiuntamente ad altre realtà locali del settore, la Festa del Volontariato Poggese.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 10.329,14
Scuola materna Maria Immacolata di Vigarano Pieve
Caldaia
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 7.746,85
ACRI Roma
Americani vittime dell'11 Settembre.
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 6.662,29
Centro Solidarietà - Carità - Ferrara
Furgone per la distribuzione
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 6.197,48
Società femminile S. Vincenzo De Paoli - Cento
Attività di assistenza
Iniziativa di terzi
Importo deliberato: € 5.164,57
1 - 10 di 59
pagine   1 2 3 4 5 6 
News ed eventi
Cinque giorni di iniziative per sostenere e promuovere la lettura tra i più giovani
Quest'anno si tiene l'ottava giornata europea delle Fondazioni.
Si è svolto nel primo pomeriggio di oggi, in collegamento audiovideo dalla sede di ACRI di Roma, il Consiglio di ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio) che fissava al primo punto all'ordine del girono, proprio la nomina di alcuni consiglieri in sostituzione di altri che hanno lasciato per cessata carica.
Comunicati stampa
Sostenere le spese emergenziali per interventi di accoglienza profughi in fuga dall'Ucraina.
29 Novembre 2022
Si è svolta ieri la cerimonia di consegna delle "Pagelle d'Oro 2022", in un teatro "tutto esaurito" proprio come nelle grani occasioni.
18 Novembre 2022
Una mattinata con l'Associazione tra Fondazioni di origine bancaria dell'Emilia Romagna per celebrare l'anniversario dalla loro nascita e quello che è stato fatto, dal Fondo Terremoto Acri 2012 al Fondo Solidarietà.
01 Giugno 2022
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica

Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Ho preso visione dell'informativa privacy
Premio Letteratura Ragazzi
Cassa di Risparmio di Cento
Fondazione Teatro Borgatti
Fondazione con il Sud
Coge Emilia Romagna
CSV Ferrara
© 2004 - 2023 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento