Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Bando 2016
La Fondazione Cassa di Risparmio di Cento promuove il IX Bando per Borse di Studio per soggiorni all'estero nell'ambito degli studi universitari per residenti nell'area centese.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
IX B A N D O

PER BORSE DI STUDIO PER SOGGIORNI ALL'ESTERO
NELL'AMBITO DEGLI STUDI UNIVERSITARI
per residenti nell'Area Centese 2015/2016


La Fondazione Cassa di Risparmio di Cento (di seguito "Fondazione"), riconosciuta l'importanza dei periodi di studio svolti all'estero dal punto di vista formativo, culturale ed educativo,

bandisce borse di studio

finalizzate al sostegno di queste attività.

Il Concorso è aperto a studenti italiani, residenti nell'Area Centese e iscritti alle Università italiane, che abbiano svolto un periodo di studio all'estero nell'ambito di un progetto universitario di mobilità internazionale (Erasmus+, Atlante, MORE Overseas, Erasmus Mundus, Overworld, ecc ...) nell'anno accademico 2015/2016.

Regolamento

Art. 1 Finalità
La Fondazione vuole favorire e incoraggiare gli studenti universitari ad avvalersi delle opportunità offerte dagli studi all'estero, nella convinzione che le esperienze in ambito internazionale possano costituire un importante fattore di arricchimento culturale e professionale per i giovani dell'Area Centese.

Art. 2 Contributo economico
Il contributo economico messo a disposizione dalla Fondazione verrà suddiviso fra le richieste pervenute e giudicate più meritevoli. Potranno essere assegnati importi diversi agli studenti che abbiano già svolto un periodo di studi all'estero, a seconda dei paesi di destinazione e della durata del soggiorno. La borsa sarà soggetta al trattamento previdenziale e fiscale previsto dalla vigente normativa in materia.

Art. 3 Selezione dei candidati
La valutazione delle domande che perverranno verrà effettuata da un'apposita Commissione nominata dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione, che prenderà in considerazione, secondo il proprio insindacabile giudizio, criteri tra i quali la media dei voti degli esami sostenuti all'estero, i crediti conseguiti, il numero di esami sostenuti, l'età e altri elementi che la Commissione giudichi significativi. Le certificazioni ISEE < € 19.152,97 o ISPE < € 32.320,64 (rispettivamente Indicatori della Situazione Economica Equivalente e della Situazione Patrimoniale Equivalente relativi al nucleo familiare del candidato) costituiranno un importante elemento di valutazione per l'accesso alla borsa di studio.
Non sono ammessi al Concorso gli studenti che abbiano già effettuato un periodo di studio all'estero con il contributo della Fondazione.

Art. 4 Presentazione della domanda
I candidati dovranno fare pervenire a mezzo posta o personalmente o tramite PEC, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento - Via Matteotti n. 10 - 44042 Cento (FE) - tel. 051/901790/904196, fondazionecrcento@legalmail.it entro il 10 ottobre 2016, la seguente documentazione:
  1. domanda di partecipazione al concorso in carta libera, (come da fac-simile presente sul sito www.fondazionecrcento.it) con l'indicazione delle generalità, della data e luogo di nascita, del codice fiscale, del domicilio, della e-mail (o PEC) e del numero di telefono del candidato;
  2. certificato di iscrizione al corso di studio universitario italiano, con l'indicazione dell'anno di corso, del numero di anni di iscrizione (o data di immatricolazione);
  3. autocertificazione degli esami superati con data, voto e numero di crediti;

  4. copia del certificato di Periodo (rilasciato al termine del soggiorno Erasmus+);
  5. copia del certificato degli esami svolti durante il periodo Erasmus+;
  6. nel caso di un soggiorno all'estero nell'ambito di un programma internazionale diverso da Erasmus+ (come i programmi Atlante, Overseas, Traineeship, MORE Overseas, Erasmus Mundus, Overworld, ecc ...) allegare i certificati e la documentazione ricevuta dagli uffici universitari competenti che attestino l'avvenuto soggiorno all'estero e gli eventuali esami svolti in tale periodo;
  7. eventuale certificazione ISEE o ISPE (solo se ISEE < € 19.152,97 o ISPE < € 32.320,64);
  8. fotocopia della carta di identità e del codice fiscale;
  9. consenso al trattamento dei dati personali (art. 23 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali"), dopo aver preso visione della relativa informativa riportata in calce al fac-simile di domanda presente sul sito.

Art. 5 Area Centese
Per "Area Centese" si intende il territorio che comprende, oltre a Cento, anche i seguenti Comuni: Argelato, Bondeno, Calderara di Reno, Castelfranco Emilia, Castel Maggiore, Castello d'Argile, Crevalcore, Finale Emilia, Galliera, Mirabello, Nonantola, Pieve di Cento, Poggio Renatico, San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Pietro in Casale, Sant'Agostino, Vigarano Mainarda.

Art. 6 Selezione dei candidati
I risultati della selezione saranno inviati ai candidati via mail all'indirizzo specificato nella domanda.

Art. 7 Informazioni
Gli uffici della Fondazione sono a disposizione per ogni ulteriore informazione, che può essere richiesta telefonicamente allo 051901790 o scrivendo a info@fondazionecrcento.it. Sul sito della Fondazione www.fondazionecrcento.it sono reperibili il fac-simile della domanda di partecipazione e della dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali.

Scarica il modello fac-simile della domanda di ammissione al IX bando per borse di studio per soggiorni all'estero
News ed eventi
Cinque giorni di iniziative per sostenere e promuovere la lettura tra i più giovani
Quest'anno si tiene l'ottava giornata europea delle Fondazioni.
Si è svolto nel primo pomeriggio di oggi, in collegamento audiovideo dalla sede di ACRI di Roma, il Consiglio di ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio) che fissava al primo punto all'ordine del girono, proprio la nomina di alcuni consiglieri in sostituzione di altri che hanno lasciato per cessata carica.
Comunicati stampa
Sostenere le spese emergenziali per interventi di accoglienza profughi in fuga dall'Ucraina.
29 Novembre 2022
Si è svolta ieri la cerimonia di consegna delle "Pagelle d'Oro 2022", in un teatro "tutto esaurito" proprio come nelle grani occasioni.
18 Novembre 2022
Una mattinata con l'Associazione tra Fondazioni di origine bancaria dell'Emilia Romagna per celebrare l'anniversario dalla loro nascita e quello che è stato fatto, dal Fondo Terremoto Acri 2012 al Fondo Solidarietà.
01 Giugno 2022
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica

Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Ho preso visione dell'informativa privacy
Premio Letteratura Ragazzi
Cassa di Risparmio di Cento
Fondazione Teatro Borgatti
Fondazione con il Sud
Coge Emilia Romagna
CSV Ferrara
© 2004 - 2023 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento