
Comunicati stampa
IL CONSIGLIO DI INDIRIZZO DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CENTO HA ELETTO A GRANDE MAGGIORANZA IL NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL'ENTE.
Il Consiglio di indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento ha eletto a grande maggioranza il nuovo Consiglio di amministrazione dell'ente.
Presidente sarà Milena Cariani, commercialista e vicepresidente uscente dello stesso Consiglio di indirizzo. E' la prima volta che una donna assume la massima responsabilità della storica istituzione.
Gli altri componenti del Cda sono Salvatore Amelio (scultore, pittore e docente di arte al Liceo centese), Gianni Fava (industriale, già vice presidente dell'ente), Albertino Frabetti (esponente dell'Unione agricoltori), Ermanno Pozzi (segretario generale della stessa Fondazione, già direttore generale e consigliere di amministrazione della CR Cento spa), Maurizio Tartari (consulente finanziario ed esponente dell'Associazione piccoli azionisti della CR Cento spa) e Vincenzo Tassinari (presidente della Coop Italia).
Solo gli ultimi due (Tartari e Tassinari) facevano parte del vecchio Consiglio.
Questi sette consiglieri di amministrazione si affiancano ai due tuttora in carica: Claudio Balboni (avvocato) e Fabio Gilli (già dirigente sanitario ed attuale presidente della Partecipanza agraria di Cento).
Nelle prime sedute il Cda nominerà il vicepresidente. Per martedì, intanto, è stata convocata una conferenza stampa di presentazione del nuovo Cda; Cda che sarà presto impegnato fortemente nell'attuazione del Piano programmatico triennale 2006-2008 che consentirà all'ente di erogare ben 9 milioni di euro sul territorio e nei vari settori, quali "Educazione, Istruzione e Formazione", "Salute pubblica" e "Arte, Attività e Beni culturali", ma anche Assistenza agli anziani, Volontariato, Crescita e formazione giovanile, Ricerca scientifica e tecnologica, Sviluppo locale ed edilizia popolare, Protezione civile. Questa intensa attività trova proficui riscontri sia attraverso grandi interventi (basti pensare al dono della Tac e della Risonanza magnetica all'ospedale di Cento) sia nella particolare attenzione verso le associazioni locali, testimoniata dalla lunga serie di donazioni, spesso determinanti.
Queste importanti erogazioni sono rese possibili dai dividendi prodotti dalla CRCento spa, la banca che la Fondazione controlla detenendone i due terzi delle azioni.
Presidente sarà Milena Cariani, commercialista e vicepresidente uscente dello stesso Consiglio di indirizzo. E' la prima volta che una donna assume la massima responsabilità della storica istituzione.
Gli altri componenti del Cda sono Salvatore Amelio (scultore, pittore e docente di arte al Liceo centese), Gianni Fava (industriale, già vice presidente dell'ente), Albertino Frabetti (esponente dell'Unione agricoltori), Ermanno Pozzi (segretario generale della stessa Fondazione, già direttore generale e consigliere di amministrazione della CR Cento spa), Maurizio Tartari (consulente finanziario ed esponente dell'Associazione piccoli azionisti della CR Cento spa) e Vincenzo Tassinari (presidente della Coop Italia).
Solo gli ultimi due (Tartari e Tassinari) facevano parte del vecchio Consiglio.
Questi sette consiglieri di amministrazione si affiancano ai due tuttora in carica: Claudio Balboni (avvocato) e Fabio Gilli (già dirigente sanitario ed attuale presidente della Partecipanza agraria di Cento).
Nelle prime sedute il Cda nominerà il vicepresidente. Per martedì, intanto, è stata convocata una conferenza stampa di presentazione del nuovo Cda; Cda che sarà presto impegnato fortemente nell'attuazione del Piano programmatico triennale 2006-2008 che consentirà all'ente di erogare ben 9 milioni di euro sul territorio e nei vari settori, quali "Educazione, Istruzione e Formazione", "Salute pubblica" e "Arte, Attività e Beni culturali", ma anche Assistenza agli anziani, Volontariato, Crescita e formazione giovanile, Ricerca scientifica e tecnologica, Sviluppo locale ed edilizia popolare, Protezione civile. Questa intensa attività trova proficui riscontri sia attraverso grandi interventi (basti pensare al dono della Tac e della Risonanza magnetica all'ospedale di Cento) sia nella particolare attenzione verso le associazioni locali, testimoniata dalla lunga serie di donazioni, spesso determinanti.
Queste importanti erogazioni sono rese possibili dai dividendi prodotti dalla CRCento spa, la banca che la Fondazione controlla detenendone i due terzi delle azioni.
News ed eventi
Cinque giorni di iniziative per sostenere e promuovere la lettura tra i più giovani
Quest'anno si tiene l'ottava giornata europea delle Fondazioni.
Si è svolto nel primo pomeriggio di oggi, in collegamento audiovideo dalla sede di ACRI di Roma, il Consiglio di ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio) che fissava al primo punto all'ordine del girono, proprio la nomina di alcuni consiglieri in sostituzione di altri che hanno lasciato per cessata carica.
Comunicati stampa
Sostenere le spese emergenziali per interventi di accoglienza profughi in fuga dall'Ucraina.
29 Novembre 2022
Si è svolta ieri la cerimonia di consegna delle "Pagelle d'Oro 2022", in un teatro "tutto esaurito" proprio come nelle grani occasioni.
18 Novembre 2022
Una mattinata con l'Associazione tra Fondazioni di origine bancaria dell'Emilia Romagna per celebrare l'anniversario dalla loro nascita e quello che è stato fatto, dal Fondo Terremoto Acri 2012 al Fondo Solidarietà.
01 Giugno 2022
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.






© 2004 - 2023 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
|
|
|
|
|