Comunicati stampa
Premio Letteratura per i Ragazzi"Fondazione Cassa di Risparmio di Cento"
Oltre novemila studenti e scolari (almeno 550 classi) hanno letto e giudicato i libri finalisti del Premio internazionale di letteratura per i ragazzi "Fondazione Cassa di Risparmio di Cento". Domenica 16 dicembre alle 15,30, nel corso di una bella cerimonia-spettacolo in programma a Cento (Fe) all'auditorium "Pandurera", si saprà chi sono i vincitori di questa ventinovesima edizione. Sono in lizza due terne di libri, una riservata ai bimbi delle Elementari, l'altra ai ragazzi delle Medie.
Oltre un terzo dei votanti risiede in Emilia-Romagna; molti, in particolare, sono i lettori delle province di Ferrara, Bologna e Modena e in particolare dell'AltoFerrarese le cui scuole hanno partecipato tutte massicciamente.
C'è molta attesa per la festa di domenica prossima che, al pari dell'anno scorso sarà condotta dal bravissimo Federico Taddia, protagonista di Screensaver su RaiTre e di altre trasmissioni per i ragazzi ma anche autore di successo al fianco, ad esempio, di Fiorello.
La terna (elementari) di autori finalisti era composta da Ermanno Detti (giornalista, scrittore, docente universitario e già maestro) con "Il furto della gazza ladra" edito da Manni; Mario Lodi (uno dei nomi più noti e amati della letteratura per i ragazzi, già vincitore del "Cento") con "Il cielo che si muove" (Editoriale Scienza) e Sebastiano Ruiz Mignone, affermato autore anche di commedie radiofoniche oltre che di sceneggiature, che ha presentato "Pelù il goleador" (Einaudi Ragazzi ).
Per la sezione scuola secondaria (ex medie inferiori) i tre finalisti erano: il celebrato autore inglese Philip Pullman con "Lo spaventapasseri e il suo servitore" edito da Salani; lo scrittore veneto Guido Sgardoli con "Kaspar, il bravo soldato" edito da Giunti junior; l´americano Jordan Sonnenblick (al suo secondo libro) con "Una chitarra per due" edito da Mondadori.
La selezione delle opere è stata affidata ad una Giuria tecnica composta dalle giornaliste Rai Tiziana Ferrario (TG1) e Fulvia Sisti (TG3), dagli scrittori Guido Clericetti, Marcello D´Orta, Giuseppe Pederiali, FolcoQuilici e Mario Schiavato, dai docenti Franco Frabboni, Giovanni Genovesi ePaolo Valentini.
Alla grande festa interverranno anche classi provenienti da fuori regione, in particolare delegazioni delle scuole italiane dell'Istria oggi croata e slovena, ma anche da San Marino. Proprio nei giorni scorsi componenti del Comitato organizzatore del Premio hanno fatto visita alla scuola e alla comunità italiana di Pola.
Il Premio è promosso e organizzato da Fondazione Carice, Cassa di Risparmio di Cento, Università e Ufficio provinciale scolastico di Ferrara.
Oltre un terzo dei votanti risiede in Emilia-Romagna; molti, in particolare, sono i lettori delle province di Ferrara, Bologna e Modena e in particolare dell'AltoFerrarese le cui scuole hanno partecipato tutte massicciamente.
C'è molta attesa per la festa di domenica prossima che, al pari dell'anno scorso sarà condotta dal bravissimo Federico Taddia, protagonista di Screensaver su RaiTre e di altre trasmissioni per i ragazzi ma anche autore di successo al fianco, ad esempio, di Fiorello.
La terna (elementari) di autori finalisti era composta da Ermanno Detti (giornalista, scrittore, docente universitario e già maestro) con "Il furto della gazza ladra" edito da Manni; Mario Lodi (uno dei nomi più noti e amati della letteratura per i ragazzi, già vincitore del "Cento") con "Il cielo che si muove" (Editoriale Scienza) e Sebastiano Ruiz Mignone, affermato autore anche di commedie radiofoniche oltre che di sceneggiature, che ha presentato "Pelù il goleador" (Einaudi Ragazzi ).
Per la sezione scuola secondaria (ex medie inferiori) i tre finalisti erano: il celebrato autore inglese Philip Pullman con "Lo spaventapasseri e il suo servitore" edito da Salani; lo scrittore veneto Guido Sgardoli con "Kaspar, il bravo soldato" edito da Giunti junior; l´americano Jordan Sonnenblick (al suo secondo libro) con "Una chitarra per due" edito da Mondadori.
La selezione delle opere è stata affidata ad una Giuria tecnica composta dalle giornaliste Rai Tiziana Ferrario (TG1) e Fulvia Sisti (TG3), dagli scrittori Guido Clericetti, Marcello D´Orta, Giuseppe Pederiali, FolcoQuilici e Mario Schiavato, dai docenti Franco Frabboni, Giovanni Genovesi ePaolo Valentini.
Alla grande festa interverranno anche classi provenienti da fuori regione, in particolare delegazioni delle scuole italiane dell'Istria oggi croata e slovena, ma anche da San Marino. Proprio nei giorni scorsi componenti del Comitato organizzatore del Premio hanno fatto visita alla scuola e alla comunità italiana di Pola.
Il Premio è promosso e organizzato da Fondazione Carice, Cassa di Risparmio di Cento, Università e Ufficio provinciale scolastico di Ferrara.
News ed eventi
Cerimonia di consegna della 52° edizione del Premio "La Pagella d'Oro" 2024.
Presentazione del libro "Fiamme dal Passato. Dalle radici del novecento alle guerre di oggi"Un grande appuntamento culturale, quello che ci attende con l'incontro con Paolo MIELI il prossimo 8 Novembre alle ore 17.30, nel Salone di Rappresentanza di CREDEM.
Comunicati stampa
Annunciati i libri finalisti della 46° edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento e le date del prossimo Festival
05 Novembre 2024
Un calendario dei lavori fitto, quello di ieri alla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, che ha visto riunirsi l'Assemblea dei Soci per esprimere il parere al Bilancio di Esercizio 2023 e il Consiglio di Indirizzo per approvare in via definitiva il Bilancio ed eleggere il nuovo Consiglio di Amministrazione per il prossimo quadriennio 2024/28.
05 Giugno 2024
L'opera che andrà in scena domani è un evento che la Fondazione Cassa di Risparmio di Cento ha il piacere di offrire al proprio Territorio allo scopo di continuare a perseguire uno dei suoi obiettivi principali: la diffusione della Cultura.
05 Giugno 2024
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
© 2004 - 2025 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
|
|
|
|
|