
Comunicati stampa
Premio Fondazione CR CentoLetteratura per i ragazziScelte le due terne finaliste
Ora tocca ai giovanissimi. Fra pochi giorni i diecimila, e forse più, scolari e studenti che fanno parte della Giuria popolare del Premio "Fondazione Cassa di Risparmio di Cento" di letteratura per i ragazzi inizieranno a leggere i volumi finalisti della trentesima edizione. La Giuria tecnica ha infatti scelto la terna per le scuole elementari e la terna per le scuole medie fra i 141 libri iscritti al concorso.
Nella sezione scuola primaria la terna è composta da "Fino a toccare il cielo", edito da Scuola del Fumetto, di Antonella Pandini (scrittrice e sceneggiatrice di programmi per i ragazzi) e dell'illustratrice Maurizia Rubino; "Vita di un pidocchio chiamato Mattia" (Salani editore) dello scrittore spagnolo Fernando Aramburu; "Lo straordinario viaggio di Edward Tulane" (Giunti editore) dell'autrice americana Kate di Camillo.
Per la sezione scuola Media, la terna è composta da "Linus Hoppe contro il destino", edito da Giunti, della giornalista e scrittrice francese Anne-Laure Bondoux; "Oh, boy!" (Giunti editore) dell'autrice francese Marie-Aude Murail; "Ragazzi di camorra" (Piemme editore) di Pina Varriale, scrittrice e conduttrice radiotelevisiva.
I lavori finalisti saranno ora valutati da due giurie popolari composte da oltre 500 classi, elementari e medie, di molte regioni italiane e di comunità italiane all'estero (Slovenia, Croazia, San Marino, Svizzera, Germania) che con il voto determineranno le graduatorie conclusive. Nel complesso saranno, presumibilmente, oltre 10.000 i ragazzi coinvolti.
La selezione delle opere è stata effettuata dalla Giuria tecnica composta dalle giornaliste Daria Bignardi, Tiziana Ferrario e Fulvia Sisti, dagli scrittori Guido Clericetti, Giuseppe Pederiali, Folco Quilici e Mario Schiavato, dai docenti Franco Frabboni, Giovanni Genovesi e Paolo Valentini. Il Premio è promosso e organizzato da Fondazione Carice, Cassa di Risparmio di Cento, Università e Ufficio provinciale scolastico di Ferrara.
Al libro primo classificato di ciascuna delle due terne finaliste sarà consegnato un premio di € 5.000,00; ai secondi classificati un premio di € 2.000,00; ai terzi un premio di € 1.000,00. Si stanno intanto chiudendo le iscrizioni alla Giuria popolare; gli insegnanti che vogliano far partecipare le proprie classi possono telefonare alla segreteria (051\6833265\236).
Nella sezione scuola primaria la terna è composta da "Fino a toccare il cielo", edito da Scuola del Fumetto, di Antonella Pandini (scrittrice e sceneggiatrice di programmi per i ragazzi) e dell'illustratrice Maurizia Rubino; "Vita di un pidocchio chiamato Mattia" (Salani editore) dello scrittore spagnolo Fernando Aramburu; "Lo straordinario viaggio di Edward Tulane" (Giunti editore) dell'autrice americana Kate di Camillo.
Per la sezione scuola Media, la terna è composta da "Linus Hoppe contro il destino", edito da Giunti, della giornalista e scrittrice francese Anne-Laure Bondoux; "Oh, boy!" (Giunti editore) dell'autrice francese Marie-Aude Murail; "Ragazzi di camorra" (Piemme editore) di Pina Varriale, scrittrice e conduttrice radiotelevisiva.
I lavori finalisti saranno ora valutati da due giurie popolari composte da oltre 500 classi, elementari e medie, di molte regioni italiane e di comunità italiane all'estero (Slovenia, Croazia, San Marino, Svizzera, Germania) che con il voto determineranno le graduatorie conclusive. Nel complesso saranno, presumibilmente, oltre 10.000 i ragazzi coinvolti.
La selezione delle opere è stata effettuata dalla Giuria tecnica composta dalle giornaliste Daria Bignardi, Tiziana Ferrario e Fulvia Sisti, dagli scrittori Guido Clericetti, Giuseppe Pederiali, Folco Quilici e Mario Schiavato, dai docenti Franco Frabboni, Giovanni Genovesi e Paolo Valentini. Il Premio è promosso e organizzato da Fondazione Carice, Cassa di Risparmio di Cento, Università e Ufficio provinciale scolastico di Ferrara.
Al libro primo classificato di ciascuna delle due terne finaliste sarà consegnato un premio di € 5.000,00; ai secondi classificati un premio di € 2.000,00; ai terzi un premio di € 1.000,00. Si stanno intanto chiudendo le iscrizioni alla Giuria popolare; gli insegnanti che vogliano far partecipare le proprie classi possono telefonare alla segreteria (051\6833265\236).
News ed eventi
Cerimonia di consegna della 52° edizione del Premio "La Pagella d'Oro" 2024.
Presentazione del libro "Fiamme dal Passato. Dalle radici del novecento alle guerre di oggi"Un grande appuntamento culturale, quello che ci attende con l'incontro con Paolo MIELI il prossimo 8 Novembre alle ore 17.30, nel Salone di Rappresentanza di CREDEM.
Comunicati stampa
Questa mattina, all'interno del seicentesco Salone di Rappresentanza CREDEM di Cento, si è tenuta la Cerimonia di Premiazione della 46° edizione del PREMIO LETTERATURA RAGAZZI di Cento.
10 Giugno 2025
La Fondazione Cassa di Risparmio di Cento bandisce la 47° edizione del Premio di Letteratura per Ragazzi "Fondazione Cassa di Risparmio di Cento"
10 Giugno 2025
Arriva puntuale anche quest'anno, il FESTIVAL DEL PREMIO LETTERATURA RAGAZZI 46° edizione
23 Aprile 2025
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.






© 2004 - 2025 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
|
|
|
|
|