
Comunicati stampa
Cento 13/06/2012. Emergenza terremoto
In un momento storico che rappresenta senza alcun dubbio una linea di demarcazione indelebile tra il "prima" e il "dopo" terremoto, dalla quale non sarà più possibile tornare indietro che riguarda tutte le comunità interessate dai sismi del 20 e 29 maggio scorsi, arriva anche una notizia positiva.
In realtà si tratta di una conferma, la conferma che l'Ospedale SS.ma Annunziata di Cento rimarrà aperto e funzionante. Lo ha detto il Direttore Generale della AUSL Ferrara Paolo Saltari durante un incontro con la presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento Milena Cariani per discutere del progetto di realizzazione del nuovo reparto di pronto soccorso di Cento, che vedrà l'avvio dei lavori in tempi brevi. Come noto la Fondazione finanzierà per intero la costruzione del nuovo reparto di Pronto Soccorso dell'ospedale centese.
In realtà si tratta di una conferma, la conferma che l'Ospedale SS.ma Annunziata di Cento rimarrà aperto e funzionante. Lo ha detto il Direttore Generale della AUSL Ferrara Paolo Saltari durante un incontro con la presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento Milena Cariani per discutere del progetto di realizzazione del nuovo reparto di pronto soccorso di Cento, che vedrà l'avvio dei lavori in tempi brevi. Come noto la Fondazione finanzierà per intero la costruzione del nuovo reparto di Pronto Soccorso dell'ospedale centese.
"E' tutto confermato – dice la Presidente Cariani – anche il fatto che la Fondazione curerà direttamente i lavori, occupandosi di mettere in atto tutte le procedure dalla preparazione del progetto all'affidamento dei lavori."
Dal canto suo il Direttore Generale della ASL di Ferrara dichiara "purtroppo il terribile sisma che ha interessato il nostro territorio ha avuto effetti molto pesanti sugli ospedali di Mirandola, Bondeno e Finale Emilia rendendoli non agibili. Per questo Cento rappresenta e continuerà a rappresentare, uno dei punti di riferimento ospedaliero più importanti per tutta di tutta l'area interessata dal sisma."
Dal canto suo la Fondazione fa sapere che tutte le richieste di contributo sono sospese e che le risorse saranno destinate alle emergenze post terremoto. Prima di qualsiasi decisione sarà necessario un'analisi completa di tutte le esigenze, al fine di far emergere il quadro generale, solo successivamente verranno stabiliti gli interventi.
In particolare è stato stabilito di sospendere l'esame delle richieste di contributi già pervenute, di reintroitare le somme deliberate nel corso degli anni scorsi che non sono mai state richieste dai rispettivi enti, e mettere a disposizione l'intero Fondo di stabilizzazione delle erogazioni, un consistente "tesoretto" accantonato nei precedenti esercizi.
"Prima di qualsiasi decisione – sottolinea il Presidente Cariani – è importante identificare una quadro chiaro e completo sui danni subiti nel territorio, al fine di stabilire le priorità".
Anche l'ACRI, l'Associazione Italiana delle Casse e Fondazioni bancarie, come già aveva fatto per il terremoto che interessò l'Aquila, ha cominciato una raccolta fondi presso le proprie associate, che dovrebbe attestarsi intorno ai 6 milioni di euro. Queste risorse saranno convogliate verso iniziative che saranno individuate da un gruppo di lavoro di cui fa parte anche la Fondazione centese.
Pare oramai chiaro che la Fondazione porrà una particolare attenzione nei confronti del sostegno all'economia locale, alle attività produttive, ritenute il principale volano per la ricostruzione di quel tessuto sociale ed economico che da sempre contraddistingue il nostro territorio.
Intanto la sede della Fondazione, per motivi precauzionali, ha temporaneamente trasferito i propri uffici. Per info 051901790 o info@fondazionecrcento.it
Dal canto suo il Direttore Generale della ASL di Ferrara dichiara "purtroppo il terribile sisma che ha interessato il nostro territorio ha avuto effetti molto pesanti sugli ospedali di Mirandola, Bondeno e Finale Emilia rendendoli non agibili. Per questo Cento rappresenta e continuerà a rappresentare, uno dei punti di riferimento ospedaliero più importanti per tutta di tutta l'area interessata dal sisma."
Dal canto suo la Fondazione fa sapere che tutte le richieste di contributo sono sospese e che le risorse saranno destinate alle emergenze post terremoto. Prima di qualsiasi decisione sarà necessario un'analisi completa di tutte le esigenze, al fine di far emergere il quadro generale, solo successivamente verranno stabiliti gli interventi.
In particolare è stato stabilito di sospendere l'esame delle richieste di contributi già pervenute, di reintroitare le somme deliberate nel corso degli anni scorsi che non sono mai state richieste dai rispettivi enti, e mettere a disposizione l'intero Fondo di stabilizzazione delle erogazioni, un consistente "tesoretto" accantonato nei precedenti esercizi.
"Prima di qualsiasi decisione – sottolinea il Presidente Cariani – è importante identificare una quadro chiaro e completo sui danni subiti nel territorio, al fine di stabilire le priorità".
Anche l'ACRI, l'Associazione Italiana delle Casse e Fondazioni bancarie, come già aveva fatto per il terremoto che interessò l'Aquila, ha cominciato una raccolta fondi presso le proprie associate, che dovrebbe attestarsi intorno ai 6 milioni di euro. Queste risorse saranno convogliate verso iniziative che saranno individuate da un gruppo di lavoro di cui fa parte anche la Fondazione centese.
Pare oramai chiaro che la Fondazione porrà una particolare attenzione nei confronti del sostegno all'economia locale, alle attività produttive, ritenute il principale volano per la ricostruzione di quel tessuto sociale ed economico che da sempre contraddistingue il nostro territorio.
Intanto la sede della Fondazione, per motivi precauzionali, ha temporaneamente trasferito i propri uffici. Per info 051901790 o info@fondazionecrcento.it
News ed eventi
Grande attesa per la presentazione del film dedicato al maestro del barocco emiliano e genius loci della città di Cento.
Tre incontri per cercare di fare chiarezza tra una molteplicità di informazioni sempre crescente, molte vere altre non sempre attendibili, in un ambito di grande rilevanza come il sistema agro-alimentare.
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
Comunicati stampa
Intervista alla regista Giulia Giapponesi e al critico d'arte Marco Riccòmini
15 Settembre 2023
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
29 Marzo 2023
Sostenere le spese emergenziali per interventi di accoglienza profughi in fuga dall'Ucraina.
29 Novembre 2022
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.






© 2004 - 2023 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
|
|
|
|
|