Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Comunicati stampa
Dal Caveau al MAGI'900: un progetto di visibilità.
Un grande regalo di Natale a tutta la comunità e al territorio, quello che la Fondazione Cassa di Risparmio di Cento ha presentato nella serata di ieri al Museo MAGI'900 di Pieve di Cento.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
L'occasione era quella del tradizionale scambio degli auguri tra i rappresentanti degli organi della Fondazione Soci, Consiglieri di Amministrazione e Indirizzo, dipendenti, e collaboratori.
L'evento, che si è svolto in un tradizionale clima natalizio, è di quelli che non si dimenticano: l'esposizione di quattro dipinti antichi di proprietà della Fondazione che dopo il terremoto del 2012 erano stati evacuati dalla Pinacoteca Civica di Cento e messi in sicurezza nel Caveau della Banca.
Profondamente convinti che il primo passo di ogni vera valorizzazione sia la fruibilità delle opere, si è voluto che le stesse tornassero ad essere visibili e accessibili al pubblico.
Un progetto di visibilità, come lo ha definito la Presidente Cristiana Fantozzi "volevamo dare un segnale di ritorno alla normalità, e abbiamo cercato il modo di ridare visibilità a questi quattro capolavori dell'arte del nostro territorio. Il MAGI si è da subito reso disponibile ad ospitare i dipinti, che si andranno ad affiancare a quelli già presenti provenienti dalla Collegiata Santa Maria Maggiore di Pieve di Cento".
Sono intervenuti il padrone di casa il Cav. Giulio Bargellini che si è detto contento di ospitare i dipinti della Fondazione, il coordinatore della commissione arte della Fondazione Gianni Cerioli che ha illustrato i quadri in mostra, il Presidente della Cassa di Risparmio di Cento SpA Carlo Alberto Roncarati che ha plaudito all'iniziativa e sottolineato la forte sinergia tra Fondazione e Banca ed infine, Valeria Tassinari curatrice artistica del MAGI'900 che ha presentato il Museo a tutti gli ospiti presenti.
Da sinistra: Valeria Tassinari, Giulio Bargellini, Cristiana Fantozzi, Mariaclaudia Mazzuca, Diego Benatti, Carlo Alberto Roncarati e Gianni Cerioli.
Da sinistra: Valeria Tassinari, Giulio Bargellini, Cristiana Fantozzi, Mariaclaudia Mazzuca, Diego Benatti, Carlo Alberto Roncarati e Gianni Cerioli.
Presenti anche i tre passati Presidenti della Fondazione, Ugo Campanini, Patrizio Piccinini e Milena Cariani che sono stati ricordati e ringraziati dalla attuale Presidente Fantozzi, come coloro che hanno acquistato, durante i loro mandati, questi dipinti.
I quattro Presidenti: (da sinistra) Giovanni Piccinini, Cristiana Fantozzi, Milena Cariani e Ugo Campanini.
I quattro Presidenti: (da sinistra) Giovanni Piccinini, Cristiana Fantozzi, Milena Cariani e Ugo Campanini.
Un impegno non solo economico, ma anche organizzativo quello che ha visto impegnata la Fondazione nei mesi precedenti l'inaugurazione, per realizzare questo progetto. Trattandosi di capolavori di grandissimo valore, protetti dalla Soprintendenza alle Belle Arti, si sono attivate tutte le procedure che potessero garantirne la sicurezza e l'incolumità.

La mostra delle opere, finalmente riportate alla luce, rimarrà fruibile al pubblico presso il Museo MAGI'900 di Pieve di Cento fino a Novembre 2016.

Nello specifico si tratta delle seguenti opere:
Sibilla, 1620 circa.
di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino
(Cento 1591 - Bologna 1666)
Olio su tela, 69 x 79 cm.

Santa Maria Maddalena, 1618-1620 circa.
di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino
(Cento 1591 - Bologna 1666)
Olio su tela, 87,8 x 68,8 cm.


Maddalena penitente, 1692 circa.
Benedetto Gennari
(Cento 1633 - Bologna 1715)
Olio su tela, 63,5 x 54 cm.


La Madonna col Bambino e san Gaetano da Thiene, 1775.
Ubaldo Gandolfi
(San Matteo della Decima, Bologna, 1728 - Ravenna 1781)
Olio su tela, 207 x 146 cm.
News ed eventi
Grande attesa per la presentazione del film dedicato al maestro del barocco emiliano e genius loci della città di Cento.
Tre incontri per cercare di fare chiarezza tra una molteplicità di informazioni sempre crescente, molte vere altre non sempre attendibili, in un ambito di grande rilevanza come il sistema agro-alimentare.
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
Comunicati stampa
Intervista alla regista Giulia Giapponesi e al critico d'arte Marco Riccòmini
15 Settembre 2023
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
29 Marzo 2023
Sostenere le spese emergenziali per interventi di accoglienza profughi in fuga dall'Ucraina.
29 Novembre 2022
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica

Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Ho preso visione dell'informativa privacy
Premio Letteratura Ragazzi
Cassa di Risparmio di Cento
Fondazione Teatro Borgatti
Fondazione con il Sud
Coge Emilia Romagna
CSV Ferrara
© 2004 - 2023 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento