Comunicati stampa
PAGELLA D'ORO & FRIEND'SEDUCAZIONE, SPORT, VOLONTARIATO E SOLIDARIETA'
Quasi 1.200 persone hanno assistito martedì 9 novembre al Palazzo dello Sport di Cento, alla manifestazione PAGELLA D'ORO & FRIENDS, una grande festa organizzata per la 38° edizione della Pagella d'Oro, in una versione nuova e allargata. Una iniziativa organizzata interamente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento dedicata a chi, nell'ultimo anno, ha raggiunto risultati eccelenti nello sport, nell'istruzione, nel volontariato e nella solidarietà.
A fare gli onori di casa il Presidente della Fondazione Milena Cariani, che ha potuto contare su una straordinaria risposta delle Istituzioni al suo invito. Erano presenti infatti: Alfredo Bertelli, sottosegretario della Giunta regionale; Marcella Zappaterra, Presidente della Provincia di Ferrara: Lorenzo Alessandrini, Dipartimento Protezione Civile Nazionale; Demetrio Egidi, Direttore della Agenzia regionale di Protezione Civile; Flavio Tuzet, Sindaco di Cento; Carlo Alberto Roncarati, Presidente Cassa di Risparmio di Cento SpA: Marco Amelio, Presidente Scuola Calcio Centese, e Massimiliano Salierno, direttore ANPIL Milano.
A condurre la giornata un Paolo Brosio entusiasta e perfettamente in sintonia con lo spirito che ha guidato l'incontro: "una festa delle eccellenze che, in un periodo storico dove la comunicazione è dominata dalla cronaca nera, mette in luce i risultati raggiunti per meriti, ottenuti con sacrificio e tanta dedizione."
Un inizio di grande effetto che ha emozionato tutti i presenti, è stato il filmato della finale Olimpica di Arti marziali a Pechino, dei centesi Michele Vallieri e Vito Zaccaria che per la prima volta hanno portato l'Italia alla vetta più alta mai conquistata nel Ju Jitsu. Ovazione dell'intero palazzetto per loro, che in un mix di emozione ed orgoglio, assieme al loro maestro Silvano Rovigatti, hanno ricevuto una targa da parte del Presidente della Fondazione Cariani.
Molto atteso l'intervento di Lorenzo Alessandrini, delegato di Guido Bertolaso, e di Demetrio Egidi, che hanno presentato l'attività svolta dai volontari della Protezione Civile e del ruolo chiave che hanno ricoperto a L'Aquila nel dopo terremoto. Rimanendo sempre in Abruzzo, Marco Amelio ha raccontato l'esperienza del "camp" tenuto proprio nella terra colpita dal terremoto, con la Scuola Calcio Centese che ha regalato ai bambini dell'Aquila un momento di svago proprio attraverso il gioco del calcio. Esperienza che si è conclusa con la pubblicazione di un libro che ha raccolto le storie scritte direttamente dai bambini, intitolato "Io speriamo che non faccia più il terremoto", con la prefazione del noto giornalista Toni Capuozzo il quale, anche se bloccato a casa dall'influenza, è intervenuto in diretta telefonica per un saluto a tutti i presenti.
Sempre Amelio, ha raccontato della straordinaria esperienza fatta ad Haiti, con la scuola calcio in trasferta, allo scopo di regalare, attraverso il gioco del calcio, un sorriso ai bambini colpiti dal terremoto. Sono poi intervenuti Massimiliano Salierno direttore dell'ANPIL (l'associazione di Milano con la quale ha collaborato Amelio per il suo camp ad Haiti) e Magaliè Racie arrivata direttamente da Haiti, referente in loco del progetto che, emozionata, ha chiesto a tutti di non dimenticare i bambini di Haiti.
Anche il Ministro della Gioventù Giorgia Meloni, invitata alla festa, ma assente per impegni istituzionali, non ha voluto far mancare un suo messaggio: "… elogio la Fondazione per questa iniziativa che coinvolge diverse realtà del territorio che dà spazio a progetti frutto della volontà di tutti coloro che ogni giorno, in silenzio e senza clamore alcuno, operano per ridare speranza alle numerose vittime di catastrofi naturali come ad esempio quelle del terremoto in Abruzzo. E' essenziale raccontare queste storie di giovani affinché si innesti un meccanismo di positiva emulazione che possa educare alla cultura del sostegno e dell'assistenza nei confronti dei meno fortunati."
Momento attesissimo quello della consegna delle Pagelle d'Oro a 105 studenti, risultati i migliori degli Istituti superiori del territorio, per un totale di oltre 22.000 euro. La Pagella d'Oro, come ha ricordato il presidente Carlo Alberto Roncarati nel suo intervento, nacque 38 anni fa per ricordare la Giornata Mondiale del Risparmio ed ancora oggi, anche se si è trasformata nella forma e nei modi – ai ragazzi è stata consegnata una carta di credito ricaricabile, in sostituzione del tradizionale libretto dei risparmi – mantiene ancora quel profondo legame con la Banca locale e con il tema fondamentale del risparmio, che tanto ha permesso in termini di solidità economica, al nostro paese.
Hanno poi sfilato sul palco i numerosi bambini delle varie associazioni sportive della città, dal calcio al basket, passando per il nuoto e il rugby. E proprio quest'ultimo, il rugby, è stato protagonista di un'iniziativa del tutto singolare, che ha visto assieme i grandi e forti giocatori e i ragazzi diversamente abili durante una vacanza estiva in montagna, resa possibile proprio dalla presenza dei rugbysti, che grazie alla loro prestanza fisica hanno reso possibile l'annullamento delle barriere sia architettoniche che naturali, che avrebbero impedito le escursioni a questi amici meno fortunati.
Particolare attenzione è stata posta durante l'illustrazione del progetto "Dopo di Noi" dell'ANFFAS di Cento, che rappresenta anche il più cospicuo progetto, interamente concluso, della Fondazione centese, nel quale quest'ultima ha investito risorse per 1.200.000 euro. In particolare Giordana Govoni, presidente ANFFAS Cento, e Michele Bronzino, Direttore Sanitario del centro, hanno illustrato l'attività del C.S.R. Coccinella Gialla, che accoglie oltre 27 ospiti fissi e 15 in asilo diurno e che, grazie ai volontari, offre momenti ricreativi di ogni tipologia (musica, sport, canto, arte, ecc.).
Infine, sono sfilate le ragazze della squadra femminile di pallavolo AGS Evolution Volley, che quest'anno hanno conquistato la tanto agognata serie C del campionato di pallavolo e che, dopo una simpatica intervista di Paolo Brosio, hanno ricevuto una targa dal Presidente Cariani.
Per concludere, un pensiero di Brosio che riassume perfettamente la mission prefissata dagli organizzatori: "Una iniziativa che mi riporta ai sapori e alle storie del passato, quando ancora si dava valore ai profili più importanti della vita sociale e ai comportamenti morali positivi, trasparenti e luminosi".
La Fondazione ancora una volta ha confermato il suo impegno nei confronti dei giovani, e continuerà a farlo sostenendo tutte quelle realtà che promuovono iniziative centrate su temi – quali l'educazione, il volontariato e la solidarietà – importanti per una crescita etica e civile delle generazioni future.
A fare gli onori di casa il Presidente della Fondazione Milena Cariani, che ha potuto contare su una straordinaria risposta delle Istituzioni al suo invito. Erano presenti infatti: Alfredo Bertelli, sottosegretario della Giunta regionale; Marcella Zappaterra, Presidente della Provincia di Ferrara: Lorenzo Alessandrini, Dipartimento Protezione Civile Nazionale; Demetrio Egidi, Direttore della Agenzia regionale di Protezione Civile; Flavio Tuzet, Sindaco di Cento; Carlo Alberto Roncarati, Presidente Cassa di Risparmio di Cento SpA: Marco Amelio, Presidente Scuola Calcio Centese, e Massimiliano Salierno, direttore ANPIL Milano.
A condurre la giornata un Paolo Brosio entusiasta e perfettamente in sintonia con lo spirito che ha guidato l'incontro: "una festa delle eccellenze che, in un periodo storico dove la comunicazione è dominata dalla cronaca nera, mette in luce i risultati raggiunti per meriti, ottenuti con sacrificio e tanta dedizione."
Un inizio di grande effetto che ha emozionato tutti i presenti, è stato il filmato della finale Olimpica di Arti marziali a Pechino, dei centesi Michele Vallieri e Vito Zaccaria che per la prima volta hanno portato l'Italia alla vetta più alta mai conquistata nel Ju Jitsu. Ovazione dell'intero palazzetto per loro, che in un mix di emozione ed orgoglio, assieme al loro maestro Silvano Rovigatti, hanno ricevuto una targa da parte del Presidente della Fondazione Cariani.
Molto atteso l'intervento di Lorenzo Alessandrini, delegato di Guido Bertolaso, e di Demetrio Egidi, che hanno presentato l'attività svolta dai volontari della Protezione Civile e del ruolo chiave che hanno ricoperto a L'Aquila nel dopo terremoto. Rimanendo sempre in Abruzzo, Marco Amelio ha raccontato l'esperienza del "camp" tenuto proprio nella terra colpita dal terremoto, con la Scuola Calcio Centese che ha regalato ai bambini dell'Aquila un momento di svago proprio attraverso il gioco del calcio. Esperienza che si è conclusa con la pubblicazione di un libro che ha raccolto le storie scritte direttamente dai bambini, intitolato "Io speriamo che non faccia più il terremoto", con la prefazione del noto giornalista Toni Capuozzo il quale, anche se bloccato a casa dall'influenza, è intervenuto in diretta telefonica per un saluto a tutti i presenti.
Sempre Amelio, ha raccontato della straordinaria esperienza fatta ad Haiti, con la scuola calcio in trasferta, allo scopo di regalare, attraverso il gioco del calcio, un sorriso ai bambini colpiti dal terremoto. Sono poi intervenuti Massimiliano Salierno direttore dell'ANPIL (l'associazione di Milano con la quale ha collaborato Amelio per il suo camp ad Haiti) e Magaliè Racie arrivata direttamente da Haiti, referente in loco del progetto che, emozionata, ha chiesto a tutti di non dimenticare i bambini di Haiti.
Anche il Ministro della Gioventù Giorgia Meloni, invitata alla festa, ma assente per impegni istituzionali, non ha voluto far mancare un suo messaggio: "… elogio la Fondazione per questa iniziativa che coinvolge diverse realtà del territorio che dà spazio a progetti frutto della volontà di tutti coloro che ogni giorno, in silenzio e senza clamore alcuno, operano per ridare speranza alle numerose vittime di catastrofi naturali come ad esempio quelle del terremoto in Abruzzo. E' essenziale raccontare queste storie di giovani affinché si innesti un meccanismo di positiva emulazione che possa educare alla cultura del sostegno e dell'assistenza nei confronti dei meno fortunati."
Momento attesissimo quello della consegna delle Pagelle d'Oro a 105 studenti, risultati i migliori degli Istituti superiori del territorio, per un totale di oltre 22.000 euro. La Pagella d'Oro, come ha ricordato il presidente Carlo Alberto Roncarati nel suo intervento, nacque 38 anni fa per ricordare la Giornata Mondiale del Risparmio ed ancora oggi, anche se si è trasformata nella forma e nei modi – ai ragazzi è stata consegnata una carta di credito ricaricabile, in sostituzione del tradizionale libretto dei risparmi – mantiene ancora quel profondo legame con la Banca locale e con il tema fondamentale del risparmio, che tanto ha permesso in termini di solidità economica, al nostro paese.
Hanno poi sfilato sul palco i numerosi bambini delle varie associazioni sportive della città, dal calcio al basket, passando per il nuoto e il rugby. E proprio quest'ultimo, il rugby, è stato protagonista di un'iniziativa del tutto singolare, che ha visto assieme i grandi e forti giocatori e i ragazzi diversamente abili durante una vacanza estiva in montagna, resa possibile proprio dalla presenza dei rugbysti, che grazie alla loro prestanza fisica hanno reso possibile l'annullamento delle barriere sia architettoniche che naturali, che avrebbero impedito le escursioni a questi amici meno fortunati.
Particolare attenzione è stata posta durante l'illustrazione del progetto "Dopo di Noi" dell'ANFFAS di Cento, che rappresenta anche il più cospicuo progetto, interamente concluso, della Fondazione centese, nel quale quest'ultima ha investito risorse per 1.200.000 euro. In particolare Giordana Govoni, presidente ANFFAS Cento, e Michele Bronzino, Direttore Sanitario del centro, hanno illustrato l'attività del C.S.R. Coccinella Gialla, che accoglie oltre 27 ospiti fissi e 15 in asilo diurno e che, grazie ai volontari, offre momenti ricreativi di ogni tipologia (musica, sport, canto, arte, ecc.).
Infine, sono sfilate le ragazze della squadra femminile di pallavolo AGS Evolution Volley, che quest'anno hanno conquistato la tanto agognata serie C del campionato di pallavolo e che, dopo una simpatica intervista di Paolo Brosio, hanno ricevuto una targa dal Presidente Cariani.
Per concludere, un pensiero di Brosio che riassume perfettamente la mission prefissata dagli organizzatori: "Una iniziativa che mi riporta ai sapori e alle storie del passato, quando ancora si dava valore ai profili più importanti della vita sociale e ai comportamenti morali positivi, trasparenti e luminosi".
La Fondazione ancora una volta ha confermato il suo impegno nei confronti dei giovani, e continuerà a farlo sostenendo tutte quelle realtà che promuovono iniziative centrate su temi – quali l'educazione, il volontariato e la solidarietà – importanti per una crescita etica e civile delle generazioni future.
News ed eventi
Cerimonia di consegna della 52° edizione del Premio "La Pagella d'Oro" 2024.
Presentazione del libro "Fiamme dal Passato. Dalle radici del novecento alle guerre di oggi"Un grande appuntamento culturale, quello che ci attende con l'incontro con Paolo MIELI il prossimo 8 Novembre alle ore 17.30, nel Salone di Rappresentanza di CREDEM.
Comunicati stampa
Annunciati i libri finalisti della 46° edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento e le date del prossimo Festival
05 Novembre 2024
Un calendario dei lavori fitto, quello di ieri alla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, che ha visto riunirsi l'Assemblea dei Soci per esprimere il parere al Bilancio di Esercizio 2023 e il Consiglio di Indirizzo per approvare in via definitiva il Bilancio ed eleggere il nuovo Consiglio di Amministrazione per il prossimo quadriennio 2024/28.
05 Giugno 2024
L'opera che andrà in scena domani è un evento che la Fondazione Cassa di Risparmio di Cento ha il piacere di offrire al proprio Territorio allo scopo di continuare a perseguire uno dei suoi obiettivi principali: la diffusione della Cultura.
05 Giugno 2024
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
© 2004 - 2025 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
|
|
|
|
|