Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Comunicati stampa
Le scuole ferraresi riscoprono I Luoghi della Memoria e l'identità degli italiani in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia
Le scuole ferraresi riscoprono I Luoghi della Memoria e l'identità degli italiani in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia


Martedì 31 maggio 2011, alle ore 10,30, all'auditorium Santa Monica, presso l'Istituto "Vittorio Bachelet", Via Mons. R. Bovelli, 7/13, si terrà la premiazione delle scuole che hanno partecipato al progetto che intende ricordare il 150° dell'Unita' d'Italia attraverso i due concorsi:

  • Uno spot sull'identità nazionale
  • Documenti, Fatti, Personaggi Nazionali e della Provincia di Ferrara

Per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia la Fondazione Cassa di Risparmio di Cento e la Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara hanno sostenuto il progetto, coordinato dalla Prefettura di Ferrara, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Provinciale e l'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, che ha visto la realizzazione di due concorsi per le scuole di ogni ordine e grado della provincia di Ferrara.

Sono iniziative che rientrano tra i temi che l'ACRI, l'Associazione che riunisce a livello nazionale le Fondazioni e le Casse di Risparmio italiane, ha suggerito di trattare in occasione della "XI Giornata della Fondazione", prevista all'inizio di giugno.

Il primo concorso, che ha previsto la realizzazione di un video/spot sull'identità nazionale, si è rivolto in particolare alle scuole superiori. Le classi sono state invitate a svolgere un lavoro di ricerca di gruppo ad esito del quale sono scaturiti dei video/spot realizzati anche con videofonini e fotocamere, che hanno illustrato, con immagini, musica e un parlato di massimo 10 parole, il significato "dell'identità nazionale" per gli studenti.

Il secondo concorso "150° dell'Unità d'Italia: documenti, fatti, personaggi nazionali e della Provincia di Ferrara" ha visto il coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado, compresi i Centri di Formazione Professionale. I lavori richiesti agli studenti sono stati presentati sotto varie forme: dal saggio scritto, alla fotografia, all'immagine in movimento. Alcune delle opere fotografiche, grafiche e pittoriche ritenute dalla commissione giudicatrice di particolare rilievo saranno pubblicate sul calendario 2012, che ricorderà le date degli eventi più significativi della storia del Risorgimento ferrarese.
News ed eventi
Cerimonia di consegna della 52° edizione del Premio "La Pagella d'Oro" 2024.
Presentazione del libro "Fiamme dal Passato. Dalle radici del novecento alle guerre di oggi"

Un grande appuntamento culturale, quello che ci attende con l'incontro con Paolo MIELI il prossimo 8 Novembre alle ore 17.30, nel Salone di Rappresentanza di CREDEM.
Comunicati stampa
Arriva puntuale anche quest'anno, il FESTIVAL DEL PREMIO LETTERATURA RAGAZZI 46° edizione
23 Aprile 2025
LA SECONDA ERA TRUMP.
Come cambieranno, se cambieranno, gli equilibri geopolitici mondiali.
11 Febbraio 2025
Annunciati i libri finalisti della 46° edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento e le date del prossimo Festival
05 Novembre 2024
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica

Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Ho preso visione dell'informativa privacy
Premio Letteratura Ragazzi
Cassa di Risparmio di Cento
Fondazione Teatro Borgatti
Fondazione con il Sud
Coge Emilia Romagna
CSV Ferrara
© 2004 - 2025 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento