Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Comunicati stampa
Assemblea Fondazione Cassa di Risparmio di Cento e nomina Consiglio di Amministrazione e Presidente
Un giornata davvero lunga, quella di ieri per gli esponenti della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento. Iniziata con una affollatissima assemblea dei Soci che ha espresso parere positivo sul Bilancio di Esercizio 2010, ha visto il susseguirsi di numerosi interventi eventuali interventi……….
Il Presidente Cariani, in inizio di Assemblea, ha ringraziato i Soci "continuità storica e giuridica della Fondazione, per la costante e numerosa presenza alle riunioni assembleari e a tutti gli eventi organizzati, per le puntuali proposte e i suggerimenti". Ha ringraziato l'intero Consiglio di Indirizzo, ed il suo Vice Presidente Raffaella Cavicchi "per avermi dato l'opportunità di vivere questa straordinaria esperienza". Un ringraziamento particolare al Vice Presidente uscente Ermanno Pozzi "… per l'esperienza messa a disposizione della Fondazione" e a tutti i membri del Consiglio di Amministrazione.
Ma l'attenzione era tutta per il dopo assemblea, quando si è riunito il Consiglio di Indirizzo guidato dal Vice Presidente Raffaella Cavicchi, che ha approvato all'unanimità il Bilancio e ha designato coloro che siederanno nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione per il prossimo quadriennio. Con una metodologia tutta nuova, sulla base delle nuove norme statutarie approvate recentemente dallo stesso Consiglio d'Indirizzo, le votazioni si sono svolte in forma palese, per alzata di mano.
Già nell'aria da diverso tempo, la riconferma di Milena Cariani, dinamica commercialista centese, alla guida dell'Ente è avvenuta all'unanimità dei Consiglierei presenti. Confermata la voce che era già circolata sulla mancata disponibilità ad essere riconfermato del Vice Presidente Ermanno Pozzi, che lascia dopo vent'anni trascorsi in Fondazione; da ieri la seconda carica dell'Ente sarà ricoperta da Andrea Giberti (amministratore delegato di Chemia SpA) già Consigliere di Amministrazione, prima ancora Consigliere di Indirizzo nominato dalla Camera di Commercio. Confermato anche il ritiro di Maurizio Tartari, che lascia il Consiglio dopo due interi mandati.
La nuova squadra sarà formata da Salvatore Amelio (ex insegnante e scultore), Mauro Cremonini (commercialista), Albertino Frabetti (Presidente Confagricoltura di Cento) e Fabio Gilli (ex dirigente dell'Ospedale di Cento), tutti e quattro confermati per un altro mandato; da tre nuovi ingressi: Giorgio Garimberti (Amministratore delegato di VM Motori), Rino Ghelfi (professore universitario) e Luigi Cavicchi (Imprenditore) provenienti dal Consiglio di Indirizzo.
Rinnovato per altri tre anni l'intero Collegio Sindacale in scadenza: Pompeo Nuzzolo, Presidente, Paolo Rollo e Alessandro Bonazza.
Un Consiglio che, da un lato porta con sé lo spirito del rinnovamento, che lascia spazio a nuove persone che guarda nel lungo periodo e che attua per gradi un passaggio generazionale, dall'altro una conferma, a cominciare dal Presidente, e a seguire con quattro consiglieri che hanno maturato esperienza all'interno dell'ente. Insieme dovranno guidare la Fondazione in un quadriennio ancora caratterizzato da problematiche legate alla persistente crisi economica, e da un sistema bancario pervaso ancora da grandi incertezze. Non va dimenticato, infatti, che la Fondazione centese controlla circa il 67% del pacchetto azionario della Cassa di Risparmio di Cento SpA e sembra determinata ad accettare e confrontarsi con le sfide che si presenteranno. Ma sarà soprattutto l'attività istituzionale ad impegnare il consiglio nella distribuzione dei contributi sul territorio a favore della collettività, cercando di mantenere l'elevata operatività che ha caratterizzato gli ultimi cinque anni. Per citare un po' di numeri: nell'ultimo quinquennio sono state 1.394 le richieste pervenute, di cui 915 hanno ottenuto un contributo; oltre 10.000.000 euro erogati sul territorio. Un record, che unito alle decine di progetti attuati e ideati direttamente dalla Fondazione fanno di questo piccolo ente locale, un vero e proprio tesoro per la collettività.


IL BILANCIO DI ESERCIZIO 2010 in numeri

Un Bilancio ancora una volta positivo, malgrado il perdurare di una situazione economica poco dinamica. Nel corso del 2010 sono stati deliberati € 334.214 nel settore Arte e Cultura, € 795.890 nel settore Educazione e istruzione, € 205.000 per la Salute pubblica, € 142.000 per gli Anziani, € 73.000 per la crescita e formazione Giovanile, € 43.000 per il volontariato e la filantropia, € 8.645 per lo sviluppo locale, € 52.000 per la Protezione Civile, € 123.500 per la Ricerca Scientifica ed € 35.000 per il settore di sostegno alla famiglia. Il totale deliberato a favore del territorio è di € 1.812.250,34 in linea con quanto deliberato nel corso degli esercizi precedenti, e nel rispetto della ripartizione proposta nel Documento Programmatico.


CENTEC: Laboratorio del Tecnopolo dell'Università di Ferrara, a Cento

Si tratta del progetto più importante avviato dalla Fondazione nel corso del 2010. Dopo avere investito oltre 1.600.000 euro per la ristrutturazione dell'immobile di corso Guercino, 47, che vedrà il ritorno del Liceo Classico Cevolani nella sua sede storica, la Fondazione ha acquistato il secondo piano dello stesso immobile per destinarlo ad attività accademiche e di ricerca scientifica. Un investimento che sommato ai costi per gli arredi e a tutto quanto necessario per la messa a punto dei locali ha comportato un investimento complessivo di circa 940.000 euro. Proprio il 2 febbraio u.s. è stato consegnato in comodato gratuito all'Università di Ferrara che, in questi locali, avvierà le attività di ricerca del Laboratorio del Tecnopolo del Dipartimento di Ingegneria. CENTEC vuole rappresentare un'opportunità per tutte le realtà produttive del nostro territorio che spesso, date le piccole dimensioni, non possono attuare programmi di ricerca interni. Ora avranno a disposizione uno strumento esterno, che si pone come motore per lo sviluppo economico del territorio.


Chi è Milena Cariani

Nata e vissuta a Cento, studia al Liceo Classico Cevolani e si laurea in Economia e Commercio presso l'Università di Bologna. Iscritta all'albo dei dottori commercialisti e dei revisori contabili esercita la professione di commercialista e revisore contabile da oltre vent'anni. Intense le esperienze professionali: è stata membro delle commissioni d'esame per l'abilitazione alla professione di dottore commercialista presso l'Università degli Studi di Bologna e di Ferrara, è stata professore incaricato presso l'Università degli Studi di Ferrara alla Facoltà di Economia, ha partecipato come relatore a convegni inerenti problematiche di carattere fiscale e sulle fondazioni di origine bancaria,
è stata consigliere della Fondazione Patrimonio degli Studi di Cento e componente del Consiglio dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di Ferrara.
Nel 2001 entra come Consigliere di Indirizzo della Fondazione, poi Vicepresidente dello stesso e dal 2006 è Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento.
Ricopre a tutt'oggi l'incarico di consigliere del Comitato Piccole e medie Fondazioni Bancarie presso l'Acri (Associazione Cassa di Risparmio Italiane), è consigliere presso l'Associazione Regionale Fondazioni e Casse del Monte dell'Emilia Romagna e membro del Consiglio di Amministrazione dell'Università di Ferrara.
News ed eventi
Cerimonia di consegna della 52° edizione del Premio "La Pagella d'Oro" 2024.
Presentazione del libro "Fiamme dal Passato. Dalle radici del novecento alle guerre di oggi"

Un grande appuntamento culturale, quello che ci attende con l'incontro con Paolo MIELI il prossimo 8 Novembre alle ore 17.30, nel Salone di Rappresentanza di CREDEM.
Comunicati stampa
Arriva puntuale anche quest'anno, il FESTIVAL DEL PREMIO LETTERATURA RAGAZZI 46° edizione
23 Aprile 2025
LA SECONDA ERA TRUMP.
Come cambieranno, se cambieranno, gli equilibri geopolitici mondiali.
11 Febbraio 2025
Annunciati i libri finalisti della 46° edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento e le date del prossimo Festival
05 Novembre 2024
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica

Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Ho preso visione dell'informativa privacy
Premio Letteratura Ragazzi
Cassa di Risparmio di Cento
Fondazione Teatro Borgatti
Fondazione con il Sud
Coge Emilia Romagna
CSV Ferrara
© 2004 - 2025 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento