Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Comunicati stampa
Il sostegno silenzioso della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento alla Associazione Alzheimer "F. Mazzuca" Onlus, viene portato alla luce da un targa apposta all'ingresso dell'associazione Alzheimer
di Elena Melloni

Un tassello importante per l'intera comunità centese è stato suggellato qualche giorno fa con la deposizione di una targa che ricorda il ruolo importantissimo e fondamentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento (oltre 70.000 euro), nell'attività dell'Associazione Alzheimer "Francesco Mazzuca" che opera dal 2007 all'interno della Fondazione G. B. Plattis.

Proprio il nome dell'Associazione ricorda ogni giorno che l'attività è cominciata grazie alla donazione che fece la famiglia Mazzuca alcuni anni fa, a ricordo di Francesco Mazzuca prematuramente scomparso.

Nel 2001, quella donazione permise la costituzione dell'Associazione "Consultorio Malattie Mentali e Comportamentali dell'Anziano "Francesco Mazzuca" che portò avanti fino al 2007 iniziative rivolte a pazienti affetti da demenza ed ai loro famigliari tra cui: il Centro Delegato per i Disturbi Cognitivi di Cento, il Centro d'ascolto telefonico e corsi di formazione, ricerca sul campo. Nel 2007, esaurite le risorse a disposizione, l'intervento solidale della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento consentì alla neonata Associazione Alzheimer "Francesco Mazzuca" Onlus di raccogliere il testimone per proseguire ed estendere l'attività clinica e socio-assistenziale della precedente Associazione.
"Si tratta di un'iniziativa che riempie di orgoglio tutta la nostra famiglia e sono certa che mio fratello Francesco sarebbe fiero di essere ricordato in questo modo" è il commento commosso di Claudia Mazzuca, direttrice della Fondazione Plattis e sorella di Francesco. Questa donazione ha dato vita ad un progetto "pilota" nella nostra regione che ha trovato da subito il suo responsabile, il dott. Alessandro Pirani, centese, medico di Medicina Generale, specializzato in Geriatria. "Dal 2001 ad oggi il centro si è occupato di oltre 1.000 pazienti che hanno potuto trovare una risposta sanitaria vicino a casa" afferma il dott. Pirani che prosegue: "ma, il centro offre un aiuto fondamentale anche alle famiglie di coloro che sono affetti da malattie come l'Alzheimer. Essi trovano in noi una guida per affrontare meglio una malattia che se non controllata rischia di distruggere una famiglia".

L'aumento della speranza di vita, e il prolungarsi della vita media hanno portato ad un conseguente aumento di casi di questa malattia degenerativa che comincia a manifestarsi dopo i 60 anni ed ha una diffusione significativa nelle popolazione oltre gli 85 anni. Ciò comporta elevati costi per la società, in quanto occorrono figure professionali specializzate, valutazioni cliniche e psicometriche complesse, farmaci e consulenza costante per le famiglie. La presidente della Fondazione Milena Cariani afferma "non potevamo sottrarci dall'aiutare il centro per l'Alzheimer; sono convinta che questo centro, grazie al lavoro del dott. Pirani e di tutti coloro che collaborano con lui, possa dare una risposta a tutte le famiglie che vivono da vicino questa malattia e che, in questo modo, trovano interlocutori competenti vicino a casa. Credo che sia un vanto per tutta la nostra comunità".

Non solo un vanto, ma un banco di prova. Infatti nel 2011 il dott. Alessandro Pirani ha presentato i risultati della attività di ricerca dell'Associazione, svolta grazie al sostegno della Fondazione, a vari convegni tra cui il National Dementia Research Forum a Sydney (Australia) ed il Congresso Regionale della Società Italiana di Geriatria e Gerontologia.
News ed eventi
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
Cinque giorni di iniziative per sostenere e promuovere la lettura tra i più giovani
Quest'anno si tiene l'ottava giornata europea delle Fondazioni.
Comunicati stampa
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
29 Marzo 2023
Sostenere le spese emergenziali per interventi di accoglienza profughi in fuga dall'Ucraina.
29 Novembre 2022
Si è svolta ieri la cerimonia di consegna delle "Pagelle d'Oro 2022", in un teatro "tutto esaurito" proprio come nelle grani occasioni.
18 Novembre 2022
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica

Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Ho preso visione dell'informativa privacy
Premio Letteratura Ragazzi
Cassa di Risparmio di Cento
Fondazione Teatro Borgatti
Fondazione con il Sud
Coge Emilia Romagna
CSV Ferrara
© 2004 - 2023 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento