
Comunicati stampa
Apertura Cantiere del nuovo Pronto Soccorso dell'Ospedale di Cento
"E' arrivato finalmente il giorno che tutti i centesi stavano aspettando. Forse ancora di più per chi all'interno della Fondazione si è speso in questi anni affinché questo progetto vedesse la luce."
E' questo il commento a caldo della Presidente della Fondazione alla notizia dell'apertura del cantiere. "Non posso nascondere che le difficoltà sono state davvero tante, interne ed esterne, ma la cosa importante oggi è che il cantiere sia stato aperto e che presto cominceremo a vedere trasformare questa area."
Un progetto completamente finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, che prevede un importante impegno economico di circa 2 milioni di euro. Durante la fase di progettazione è sorta l'esigenza di creare un nuovo e più efficiente collegamento tra il Pronto Soccorso e la radiologia, per queste opere complementari concorrerà l'Azienda USL di Ferrara con un contributo di 100.000 euro.
Un Gruppo di lavoro creato ah hoc, che unisce competenze di varia natura selezionate internamente alla Fondazione, ha seguito questo progetto fin dalle prime fasi. Unitamente al Presidente dott.ssa Cariani ed al Vice Presidente dott. Andrea Giberti, hanno partecipato la vice Presidente del Consiglio di Indirizzo sig.ra Cristiana Fantozzi, l'ing. Luigi Cavicchi, il dott. Fabio Gilli, la dott.ssa Marina Malagodi, il dott. Alessandro Pirani e la geom. Annarita Cestari.
Ed è proprio grazie all'attento lavoro di questa commissione che, la valutazione delle quaranta candidature di altrettanti Studi di progettazione, è stata fatta analizzando competenze e lavori eseguiti, incontrando personalmente i titolari degli studi, compiendo via via una scrematura fino ad arrivare ad una rosa finale di soli tre studi professionali.
Una volta scelto lo studio di progettazione si è cominciato a lavorare al progetto, affiancati dai tecnici dell'Azienda USL di Ferrara e coadiuvati dall'ufficio tecnico comunale di Cento che non ha fatto mancare il proprio appoggio affinché anche la gestione burocratica non trovasse troppi ostacoli.
Una volta messo a punto il progetto si è passati alla fase successiva, quella cioè di ricerca dell'impresa. L'intento è stato quello di rendere il più trasparenti possibili le scelte, e di porre come variabili discriminanti, tra le altre, la serietà, la solidità e l'esperienza sul campo. Anche per questa scelta, come per quella che ha riguardato il progettista, sono state valutate le decine e decine di candidature giunte e, ancora una volta, l'attenta analisi del Gruppo di lavoro è stato preziosissimo in quanto ha permesso di stabilire criteri e priorità utili per la scelta finale.
L'opera si inserisce pienamente nel programma poliennale di investimenti che interessano l'intero ospedale e l'intervento straordinario di recupero post-terremoto.
Una sinergia importante quella tra pubblico, la AUSL e il Comune di Cento, e privato, la Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, che ha contribuito a far sì che si arrivasse alla migliore soluzione progettuale tenendo presenti le esigenze degli operatori, i limiti dovuti agli edifici già esistenti adiacenti l'area su cui sorgerà il nuovo Pronto Soccorso e le normative relative a questa tipologia di costruzione. Aspetti che sono stati valutati dallo studio del Prof. Plicchi di Bologna, uno dei massimi esperti in questo campo, e dall'impresa Scianti di Modena che vanta grande esperienza nel settore e che si è aggiudicata l'appalto dei lavori; assieme hanno elaborato uno schema progettuale che tiene conto delle più moderne soluzioni architettoniche utilizzate nei Pronto Soccorsi di grandi dimensioni.
"L'Azienda USL di Ferrara ha dato la massima collaborazione affinché il progetto si concludesse in tempi rapidi, un ringraziamento al Direttore Generale dott. Saltari, al dott. Manfredini, a tutti i membri dell'ufficio tecnico e dell'amministrazione per la fattiva collaborazione" tiene a sottolineare la dott.ssa Cariani.
Questo, che rappresenta uno dei maggiori progetti finanziati direttamente dalla Fondazione, è indubbiamente quello che coinvolge il maggior numero di persone in termini di beneficiari cioè di coloro che godranno di una ricaduta positiva del contributo. L'ospedale di Cento ha assunto una maggiore importanza rispetto al passato tenuto conto della trasformazione dei presidi ospedalieri vicini e si pone oggi come riferimento a un'area che interessa diversi comuni delle province di Ferrara, Modena e Bologna. Il dott. Saltari rileva che "la nuova opera finanziata dalla Fondazione, perfettamente inserita nel piano complessivo di interventi in atto, consente di migliorare l'assetto generale dell'ospedale di Cento nonché favorire l'accessibilità dei cittadini e la piena funzionalità dei percorsi sanitari."
La Cariani: "E' stato un forte impegno per della Fondazione che, in quanto stazione appaltante, ha seguito direttamente la scelta della ditta cui affidare i lavori e il contratto d'appalto, i rapporti con lo studio di progettazione e con i tecnici della AUSL, riunioni, incontri e problemi da risolvere … però alla fine il risultato c'è e tra poco cominceremo a vederlo".
Ed è proprio grazie all'attento lavoro di questa commissione che, la valutazione delle quaranta candidature di altrettanti Studi di progettazione, è stata fatta analizzando competenze e lavori eseguiti, incontrando personalmente i titolari degli studi, compiendo via via una scrematura fino ad arrivare ad una rosa finale di soli tre studi professionali.
Una volta scelto lo studio di progettazione si è cominciato a lavorare al progetto, affiancati dai tecnici dell'Azienda USL di Ferrara e coadiuvati dall'ufficio tecnico comunale di Cento che non ha fatto mancare il proprio appoggio affinché anche la gestione burocratica non trovasse troppi ostacoli.
Una volta messo a punto il progetto si è passati alla fase successiva, quella cioè di ricerca dell'impresa. L'intento è stato quello di rendere il più trasparenti possibili le scelte, e di porre come variabili discriminanti, tra le altre, la serietà, la solidità e l'esperienza sul campo. Anche per questa scelta, come per quella che ha riguardato il progettista, sono state valutate le decine e decine di candidature giunte e, ancora una volta, l'attenta analisi del Gruppo di lavoro è stato preziosissimo in quanto ha permesso di stabilire criteri e priorità utili per la scelta finale.
L'opera si inserisce pienamente nel programma poliennale di investimenti che interessano l'intero ospedale e l'intervento straordinario di recupero post-terremoto.
Una sinergia importante quella tra pubblico, la AUSL e il Comune di Cento, e privato, la Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, che ha contribuito a far sì che si arrivasse alla migliore soluzione progettuale tenendo presenti le esigenze degli operatori, i limiti dovuti agli edifici già esistenti adiacenti l'area su cui sorgerà il nuovo Pronto Soccorso e le normative relative a questa tipologia di costruzione. Aspetti che sono stati valutati dallo studio del Prof. Plicchi di Bologna, uno dei massimi esperti in questo campo, e dall'impresa Scianti di Modena che vanta grande esperienza nel settore e che si è aggiudicata l'appalto dei lavori; assieme hanno elaborato uno schema progettuale che tiene conto delle più moderne soluzioni architettoniche utilizzate nei Pronto Soccorsi di grandi dimensioni.
"L'Azienda USL di Ferrara ha dato la massima collaborazione affinché il progetto si concludesse in tempi rapidi, un ringraziamento al Direttore Generale dott. Saltari, al dott. Manfredini, a tutti i membri dell'ufficio tecnico e dell'amministrazione per la fattiva collaborazione" tiene a sottolineare la dott.ssa Cariani.
Questo, che rappresenta uno dei maggiori progetti finanziati direttamente dalla Fondazione, è indubbiamente quello che coinvolge il maggior numero di persone in termini di beneficiari cioè di coloro che godranno di una ricaduta positiva del contributo. L'ospedale di Cento ha assunto una maggiore importanza rispetto al passato tenuto conto della trasformazione dei presidi ospedalieri vicini e si pone oggi come riferimento a un'area che interessa diversi comuni delle province di Ferrara, Modena e Bologna. Il dott. Saltari rileva che "la nuova opera finanziata dalla Fondazione, perfettamente inserita nel piano complessivo di interventi in atto, consente di migliorare l'assetto generale dell'ospedale di Cento nonché favorire l'accessibilità dei cittadini e la piena funzionalità dei percorsi sanitari."
La Cariani: "E' stato un forte impegno per della Fondazione che, in quanto stazione appaltante, ha seguito direttamente la scelta della ditta cui affidare i lavori e il contratto d'appalto, i rapporti con lo studio di progettazione e con i tecnici della AUSL, riunioni, incontri e problemi da risolvere … però alla fine il risultato c'è e tra poco cominceremo a vederlo".
News ed eventi
Si è svolta questa mattina all'interno di un seicentesco Salone di Rappresentanza la cerimonia di premiazione della 44° edizione del PREMIO LETTERATURA RAGAZZI.
Grande attesa per la presentazione del film dedicato al maestro del barocco emiliano e genius loci della città di Cento.
Tre incontri per cercare di fare luce tra le molte informazioni, non sempre attendibili, in un ambito di grande rilevanza come quello dell'AGRIFOOD: accademici, tecnici, scienziati e giornalisti dialogheranno per fare chiarezza tra una molteplicità sempre crescente di notizie a disposizione.
Comunicati stampa
Si è svolta venerdì 27 Ottobre 2023, a Cento, presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, Ente promotore del Premio, la riunione della Giuria Tecnica della 45° edizione del Premio Letteratura Ragazzi.
03 Novembre 2023
Intervista alla regista Giulia Giapponesi e al critico d'arte Marco Riccòmini
15 Settembre 2023
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
29 Marzo 2023
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.






© 2004 - 2023 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
|
|
|
|
|