Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Comunicati stampa
1° OTTOBRE 2021 NON SONO UN MURALES SEGNI DI COMUNITÀ
Un evento diffuso per realizzare un'opera d'arte corale in 120 luoghi d'Italia negli spazi della partecipazione e della solidarietà
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Promosso da Acri in occasione della Giornata europea delle fondazioni

Il 1° ottobre 2021 si tiene "Non sono un murales - Segni di comunità": un evento diffuso in 120 luoghi d'Italia, che vedrà coinvolte diverse comunità nella realizzazione di un'opera d'arte corale. Promosso da Acri, l'evento si tiene in occasione della nona Giornata europea delle fondazioni.
Nei prossimi giorni, infatti, circa 1.000 tra bambini, ragazzi, artisti, insegnanti, detenuti, persone disabili, migranti saranno coinvolti in percorsi guidati per realizzare un murales, reinterpretando in chiave personale uno stencil creato per l'occasione dallo street artist LDB. Gli interventi verranno eseguiti in tanti luoghi diversi: scuole, ludoteche, centri di aggregazione in quartieri difficili, beni confiscati alla criminalità e riconvertiti in attività comunitarie, strutture per l'inserimento lavorativo dei disabili, parchi e tanto altro… Si tratta di testimonianze delle storie e dei luoghi in cui, grazie alla "messa in rete" di organizzazioni del Terzo settore e Istituzioni, si realizza l'attività quotidiana delle Fondazioni: attivare le comunità per prendersi cura del territorio, dei giovani e dei soggetti più fragili, innescando percorsi di partecipazione e di solidarietà che aiutino a ripartire, tutti insieme.

Anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, aderisce con entusiasmo e convinzione a questi festeggiamenti, perché consapevole che non sempre la comunità è a conoscenza del ruolo chiave, che la Fondazione ha sul territorio e si augura che, proprio grazie ad iniziative come questa, cresca nella comunità la consapevolezza dell'importante ruolo della Fondazione.

Raffaella Cavicchi: "Volevamo dare un volto alla fitta rete creata dalla Fondazione in questi 30 anni di attività, un volto che fosse rappresentativo del territorio e al tempo stesso efficace, ecco come abbiamo scelto il partner di questo evento: ANFFAS Cento, con il Centro Socio Riabilitativo - Coccinella Gialla. La costruzione di Coccinella Gialla ha visto la Fondazione impegnata in prima linea, con un investimento nell'arco di vent'anni di circa 1,3 milioni di euro."

Dopo il bellissimo concerto in streaming dello scorso anno, con l'Orchestra giovanile "Fra le Quinte" all'interno del cortile della Rocca, quest'anno si è scelto di diffondere il messaggio attraverso l'Arte visiva: la Street Art. Verrà realizzato un murales, su un immobile che sia fortemente rappresentativo degli interventi della Fondazione con l'auspicio che possa a sua volta diventare un veicolo comunicativo della mission della Fondazione.

La pandemia da Covid-19 ha svelato alcune delle disuguaglianze che lacerano la nostra società e le ha ulteriormente aggravate. La Giornata intende essere anche l'occasione per riappropriarsi degli spazi comunitari, tornare a progettare insieme e - pur rispettando tutte le regole di sicurezza - ricominciare a condividere idee e pratiche di cura del bene comune. Il 1° ottobre l'inaugurazione dei murales sarà ovunque accompagnata da piccoli eventi locali, in cui gli autori delle opere presenteranno alla cittadinanza il percorso che ha portato alla loro realizzazione e i valori che ispirano l'attività quotidiana in quegli spazi.
Si tratta, infatti, di storie che lasciano il segno, non solo nelle comunità ma anche nella città. I murales rimarranno, infatti, come una traccia nello spazio urbano e saranno sempre abbinate a un QR code, per chiunque voglia approfondire e scoprire tante altre esperienze simili trovando tutte le informazioni sul sito dedicato.

A far da capofila a tutti gli eventi sui territori Acri, insieme all'Associazione La Nuova Europa e al Comune di Ventotene, organizza un evento sull'Isola di Ventotene (Lt), nel luogo in cui ottant'anni fa Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi scrissero il loro visionario Manifesto. Qui, lo street artist LDB, che è l'autore dello stencil matrice di tutte le opere al centro della Giornata, realizzerà la sua personale versione dell'opera.

Fondazioni di origine bancaria
Le Fondazioni di origine bancaria sono organizzazioni non profit, private e autonome, nate all'inizio degli anni Novanta dalla riforma del sistema del credito. Sono 86, differenti per dimensione e operatività territoriale, e intervengono in diversi campi, dal welfare alla cultura, dall'innovazione all'ambiente, dall'educazione alla ricerca, realizzando ogni anno quasi 20mila iniziative.

Giornata europea delle fondazioni
La Giornata europea delle fondazioni, che si tiene ogni anno il 1° ottobre, è un'iniziativa lanciata nel 2013 da DAFNE (Donors and Foundations Networks in Europe), l'organizzazione che riunisce 30 3 associazioni nazionali di fondazioni di tutto il continente, a cui in Italia aderiscono Acri, che associa le Fondazioni di origine bancaria, e Assifero, l'associazione che riunisce le Fondazioni d'impresa, di famiglia e di comunità. La Giornata europea delle fondazioni è un'occasione per contribuire a far conoscere meglio le fondazioni e il loro operato. Spesso ignorati dal grande pubblico, le fondazioni in Europa sono più di 10mila e, insieme al mondo del volontariato e del Terzo settore, concorrono ad alimentare e innovare il welfare e la cultura in tutto il continente.

Non sono un murales - Segni di comunità
è un evento promosso da Acri con le Fondazioni di origine bancaria
L'hashtag ufficiale della giornata è #nonsonounmurales
Il sito è www.nonsonounmurales.it


Elena Melloni
Relazioni Esterne
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento

Via Matteotti, 8/b
44042 CENTO FE
T. 051 901790
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
News ed eventi
Grande attesa per la presentazione del film dedicato al maestro del barocco emiliano e genius loci della città di Cento.
Tre incontri per cercare di fare chiarezza tra una molteplicità di informazioni sempre crescente, molte vere altre non sempre attendibili, in un ambito di grande rilevanza come il sistema agro-alimentare.
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
Comunicati stampa
Intervista alla regista Giulia Giapponesi e al critico d'arte Marco Riccòmini
15 Settembre 2023
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
29 Marzo 2023
Sostenere le spese emergenziali per interventi di accoglienza profughi in fuga dall'Ucraina.
29 Novembre 2022
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica

Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Ho preso visione dell'informativa privacy
Premio Letteratura Ragazzi
Cassa di Risparmio di Cento
Fondazione Teatro Borgatti
Fondazione con il Sud
Coge Emilia Romagna
CSV Ferrara
© 2004 - 2023 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento