Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
News ed eventi
Conferenza Stampa illustrativa del Progetto triennale della Protezione Civile del territorio dell'Alto Ferrarese
La Fondazione e l'Associazione Intercomunale Alto Ferrarese, alla presenza dei rappresentanti di tutte le forze del Volontariato e degli Enti interessati, hanno presentato alla stampa l'importante progetto di Protezione Civile.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Uno degli obiettivi fondamentali che si č prefissato l'Associazione dei Comuni dell'Alto Ferrarese č stato quello di poter disporre di un Piano d'intervento: i Sindaci infatti hanno assunto un impegno politico preciso puntato sulla realizzazione di un apparato organizzativo tale da poter concorrere con efficacia a prevenire e fronteggiare gli eventi calamitosi di grado medio-elevato, cui il territorio per sua conformazione č esposto.

Il Progetto, che si sta realizzando nell'Alto ferrarese e che vede Bondeno riconosciuto come sede di sub-area provinciale, č stato formalmente condiviso dalla Provincia e dalla Regione e coinvolge tutte le forze tecniche, professionali e materiali, capaci di monitorare e intervenire senza distinzioni di confini su tutto il suo territorio.
Tale assetto sarą in grado anche di affiancarsi fattivamente all'apparato dei soccorsi in caso di sfortunata calamitą di dimensione regionale o nazionale.
I rischi prevalenti del territorio dell'Alto Ferrarese sono:

  • rischio idro-geologico
  • rischio sismico
  • incendio boschivo
  • rischio nucleare-batteriologico-chimico e sanitario.

Il Progetto č realizzabile grazie al concorso dei seguenti tre fattori determinanti:

  • il contributo finanziario della Regione e della Provincia;
  • l'insostituibile disponibilitą delle forze del Volontariato;
  • il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento.

Il costo per le attrezzature specifiche del primo piano triennale č stato interamente sostenuto con uno stanziamento della Fondazione, che pertanto si conferma partner importante della pubblica amministrazione in molteplici settori.
Si ringraziano anche gli altri Enti e tutti coloro, soprattutto privati cittadini attraverso le loro associazioni, che dimostrano tangibilmente di credere nelle istituzioni e nella loro capacitą di fare sistema nell'interesse comune.
Uno degli obiettivi fondamentali che si č prefissato l'Associazione dei Comuni dell'Alto Ferrarese č stato quello di poter disporre di un Piano d'intervento: i Sindaci infatti hanno assunto un impegno politico preciso puntato sulla realizzazione di un apparato organizzativo tale da poter concorrere con efficacia a prevenire e fronteggiare gli eventi calamitosi di grado medio-elevato, cui il territorio per sua conformazione č esposto.
Il Progetto, che si sta realizzando nell'Alto ferrarese e che vede Bondeno riconosciuto come sede di sub-area provinciale, č stato formalmente condiviso dalla Provincia e dalla Regione e coinvolge tutte le forze tecniche, professionali e materiali, capaci di monitorare e intervenire senza distinzioni di confini su tutto il suo territorio.
Tale assetto sarą in grado anche di affiancarsi fattivamente all'apparato dei soccorsi in caso di sfortunata calamitą di dimensione regionale o nazionale.
I rischi prevalenti del territorio dell'Alto Ferrarese sono:

  • rischio idro-geologico
  • rischio sismico
  • incendio boschivo
  • rischio nucleare-batteriologico-chimico e sanitario.

Il Progetto č realizzabile grazie al concorso dei seguenti tre fattori determinanti:

  • il contributo finanziario della Regione e della Provincia;
  • l'insostituibile disponibilitą delle forze del Volontariato;
  • il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento.

Il costo per le attrezzature specifiche del primo piano triennale č stato interamente sostenuto con uno stanziamento della Fondazione, che pertanto si conferma partner importante della pubblica amministrazione in molteplici settori.
Si ringraziano anche gli altri Enti e tutti coloro, soprattutto privati cittadini attraverso le loro associazioni, che dimostrano tangibilmente di credere nelle istituzioni e nella loro capacitą di fare sistema nell'interesse comune.
Uno degli obiettivi fondamentali che si č prefissato l'Associazione dei Comuni dell'Alto Ferrarese č stato quello di poter disporre di un Piano d'intervento: i Sindaci infatti hanno assunto un impegno politico preciso puntato sulla realizzazione di un apparato organizzativo tale da poter concorrere con efficacia a prevenire e fronteggiare gli eventi calamitosi di grado medio-elevato, cui il territorio per sua conformazione č esposto.

Il Progetto, che si sta realizzando nell'Alto ferrarese e che vede Bondeno riconosciuto come sede di sub-area provinciale, č stato formalmente condiviso dalla Provincia e dalla Regione e coinvolge tutte le forze tecniche, professionali e materiali, capaci di monitorare e intervenire senza distinzioni di confini su tutto il suo territorio.
Tale assetto sarą in grado anche di affiancarsi fattivamente all'apparato dei soccorsi in caso di sfortunata calamitą di dimensione regionale o nazionale.
I rischi prevalenti del territorio dell'Alto Ferrarese sono:

  • rischio idro-geologico
  • rischio sismico
  • incendio boschivo
  • rischio nucleare-batteriologico-chimico e sanitario.

Il Progetto č realizzabile grazie al concorso dei seguenti tre fattori determinanti:

  • il contributo finanziario della Regione e della Provincia;
  • l'insostituibile disponibilitą delle forze del Volontariato;
  • il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento.

Il costo per le attrezzature specifiche del primo piano triennale č stato interamente sostenuto con uno stanziamento della Fondazione, che pertanto si conferma partner importante della pubblica amministrazione in molteplici settori.
Si ringraziano anche gli altri Enti e tutti coloro, soprattutto privati cittadini attraverso le loro associazioni, che dimostrano tangibilmente di credere nelle istituzioni e nella loro capacitą di fare sistema nell'interesse comune.
Uno degli obiettivi fondamentali che si č prefissato l'Associazione dei Comuni dell'Alto Ferrarese č stato quello di poter disporre di un Piano d'intervento: i Sindaci infatti hanno assunto un impegno politico preciso puntato sulla realizzazione di un apparato organizzativo tale da poter concorrere con efficacia a prevenire e fronteggiare gli eventi calamitosi di grado medio-elevato, cui il territorio per sua conformazione č esposto.
Il Progetto, che si sta realizzando nell'Alto ferrarese e che vede Bondeno riconosciuto come sede di sub-area provinciale, č stato formalmente condiviso dalla Provincia e dalla Regione e coinvolge tutte le forze tecniche, professionali e materiali, capaci di monitorare e intervenire senza distinzioni di confini su tutto il suo territorio.
Tale assetto sarą in grado anche di affiancarsi fattivamente all'apparato dei soccorsi in caso di sfortunata calamitą di dimensione regionale o nazionale.
I rischi prevalenti del territorio dell'Alto Ferrarese sono:

  • rischio idro-geologico
  • rischio sismico
  • incendio boschivo
  • rischio nucleare-batteriologico-chimico e sanitario.

Il Progetto č realizzabile grazie al concorso dei seguenti tre fattori determinanti:

  • il contributo finanziario della Regione e della Provincia;
  • l'insostituibile disponibilitą delle forze del Volontariato;
  • il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento.

Il costo per le attrezzature specifiche del primo piano triennale č stato interamente sostenuto con uno stanziamento della Fondazione, che pertanto si conferma partner importante della pubblica amministrazione in molteplici settori.
Si ringraziano anche gli altri Enti e tutti coloro, soprattutto privati cittadini attraverso le loro associazioni, che dimostrano tangibilmente di credere nelle istituzioni e nella loro capacitą di fare sistema nell'interesse comune.
News ed eventi
Cerimonia di consegna della 52° edizione del Premio "La Pagella d'Oro" 2024.
Presentazione del libro "Fiamme dal Passato. Dalle radici del novecento alle guerre di oggi"

Un grande appuntamento culturale, quello che ci attende con l'incontro con Paolo MIELI il prossimo 8 Novembre alle ore 17.30, nel Salone di Rappresentanza di CREDEM.
Comunicati stampa
Questa mattina, all'interno del seicentesco Salone di Rappresentanza CREDEM di Cento, si č tenuta la Cerimonia di Premiazione della 46° edizione del PREMIO LETTERATURA RAGAZZI di Cento.
10 Giugno 2025
La Fondazione Cassa di Risparmio di Cento bandisce la 47° edizione del Premio di Letteratura per Ragazzi "Fondazione Cassa di Risparmio di Cento"
10 Giugno 2025
Arriva puntuale anche quest'anno, il FESTIVAL DEL PREMIO LETTERATURA RAGAZZI 46° edizione
23 Aprile 2025
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica

Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Ho preso visione dell'informativa privacy
Premio Letteratura Ragazzi
Cassa di Risparmio di Cento
Fondazione Teatro Borgatti
Fondazione con il Sud
Coge Emilia Romagna
CSV Ferrara
© 2004 - 2025 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento