
News ed eventi
Le collezioni d'arte della Fondazione e della Cassa di Risparmio di Cento.
Locandina evento
Intervengono il Presidente della Fondazione, Milena Cariani, il Presidente della Cassa di Risparmio, Alberto Roncarati, il Prof. Salvatore Amelio, curatore della mostra.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Cento e la Cassa di Risparmio di Cento S.p.A. hanno attivato da subito una serie di interventi per favorire la ripresa della comunità successivamente al terremoto del maggio 2012. Ultimo intervento in ordine di tempo è stato quello di attivare la rete wireless del Comune di Cento, in modo gratuito e aperto a tutti.
A diciotto mesi dal sisma si vuole celebrare la normalità riconquistata con un evento culturale unico. Nel Salone di Rappresentanza della Cassa di Risparmio è stata allestita una selezione significativa di ventisei opere dal XV al XX secolo che fanno parte delle collezioni d'arte delle due istituzioni e che costituiscono la punta artistica riconosciuta di uno straordinario patrimonio storico e culturale del territorio.
La scelta di trattenere a Cento le collezioni d'arte si è mostrata vincente e permette ora di restituire alla comunità e ai visitatori la visione di tele, disegni e incisioni di autori che fanno parte dell'anima di questi luoghi e costituiscono il fondamento prezioso della memoria collettiva. Opere come la "Sibilla" del Guercino, il "San Domenico che legge" di Bartolomeo Gennari, la "Madonna con Bambino, Santa Caterina e San Carlo di Emilio Savonanzi, la "Testa di Cristo morto" del Galletti, la grande "Festa di Primavera" di Aroldo Bonzagni oppure la "Foglia della notte" di Quinto Ghermandi, tanto per citarne alcune, tornano ad essere, anche se temporaneamente, patrimonio di tutti.
Ai presenti sarà fatto omaggio del catalogo della mostra.
La mostra resta aperta dal 13 Dicembre 2013 al 12 Gennaio 2014.
Ingresso gratuito
Orari:
Giovedì, ore 10,30 - 12,30
Venerdì, ore 16,00 - 19,00
Sabato e Domenica, ore 10,30 - 12,30 / 16,00 - 19.00.
Aperture straordinarie:
Martedì 24 Dicembre, ore 10,30 - 12,30
Mercoledì 25 Dicembre, ore 16,00 - 19,00
Giovedì 26 Dicembre, ore 10,30 - 12,30 / 16,00 - 19.00.
Venerdì 13 Dicembre 2013, alla ore 18, presso il Salone di Rappresentanza della Cassa di Risparmio di Cento, Corso Guercino n°32, Cento (Ferrara) viene inaugurata la mostra

TESTIMONIANZE DI UN TERRITORIO.
Le collezioni d'arte della fondazione e della Cassa di Risparmio di Cento.
Le collezioni d'arte della fondazione e della Cassa di Risparmio di Cento.
Intervengono il Presidente della Fondazione, Milena Cariani, il Presidente della Cassa di Risparmio, Alberto Roncarati, il Prof. Salvatore Amelio, curatore della mostra.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Cento e la Cassa di Risparmio di Cento S.p.A. hanno attivato da subito una serie di interventi per favorire la ripresa della comunità successivamente al terremoto del maggio 2012. Ultimo intervento in ordine di tempo è stato quello di attivare la rete wireless del Comune di Cento, in modo gratuito e aperto a tutti.
A diciotto mesi dal sisma si vuole celebrare la normalità riconquistata con un evento culturale unico. Nel Salone di Rappresentanza della Cassa di Risparmio è stata allestita una selezione significativa di ventisei opere dal XV al XX secolo che fanno parte delle collezioni d'arte delle due istituzioni e che costituiscono la punta artistica riconosciuta di uno straordinario patrimonio storico e culturale del territorio.
La scelta di trattenere a Cento le collezioni d'arte si è mostrata vincente e permette ora di restituire alla comunità e ai visitatori la visione di tele, disegni e incisioni di autori che fanno parte dell'anima di questi luoghi e costituiscono il fondamento prezioso della memoria collettiva. Opere come la "Sibilla" del Guercino, il "San Domenico che legge" di Bartolomeo Gennari, la "Madonna con Bambino, Santa Caterina e San Carlo di Emilio Savonanzi, la "Testa di Cristo morto" del Galletti, la grande "Festa di Primavera" di Aroldo Bonzagni oppure la "Foglia della notte" di Quinto Ghermandi, tanto per citarne alcune, tornano ad essere, anche se temporaneamente, patrimonio di tutti.
Ai presenti sarà fatto omaggio del catalogo della mostra.
La mostra resta aperta dal 13 Dicembre 2013 al 12 Gennaio 2014.
Ingresso gratuito
Orari:
Giovedì, ore 10,30 - 12,30
Venerdì, ore 16,00 - 19,00
Sabato e Domenica, ore 10,30 - 12,30 / 16,00 - 19.00.
Aperture straordinarie:
Martedì 24 Dicembre, ore 10,30 - 12,30
Mercoledì 25 Dicembre, ore 16,00 - 19,00
Giovedì 26 Dicembre, ore 10,30 - 12,30 / 16,00 - 19.00.

News ed eventi
Cinque giorni di iniziative per sostenere e promuovere la lettura tra i più giovani
Quest'anno si tiene l'ottava giornata europea delle Fondazioni.
Si è svolto nel primo pomeriggio di oggi, in collegamento audiovideo dalla sede di ACRI di Roma, il Consiglio di ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio) che fissava al primo punto all'ordine del girono, proprio la nomina di alcuni consiglieri in sostituzione di altri che hanno lasciato per cessata carica.
Comunicati stampa
Sostenere le spese emergenziali per interventi di accoglienza profughi in fuga dall'Ucraina.
29 Novembre 2022
Si è svolta ieri la cerimonia di consegna delle "Pagelle d'Oro 2022", in un teatro "tutto esaurito" proprio come nelle grani occasioni.
18 Novembre 2022
Una mattinata con l'Associazione tra Fondazioni di origine bancaria dell'Emilia Romagna per celebrare l'anniversario dalla loro nascita e quello che è stato fatto, dal Fondo Terremoto Acri 2012 al Fondo Solidarietà.
01 Giugno 2022
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.






© 2004 - 2023 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
|
|
|
|
|