
News ed eventi
Giovedì 1° ottobre 2020 Giornata Europea delle Fondazioni
Quest'anno si tiene l'ottava giornata europea delle Fondazioni.
La ricorrenza che il network europeo delle associazioni nazionali di fondazioni (Dafne) - di cui Acri fa parte, esortando gli associati a promuovere sui rispettivi territori iniziative volte a diffondere una maggiore riconoscibilità delle Fondazioni, la cui azione viene spesso ignorata dal grande pubblico.

Per questa ricorrenza Acri, assieme alle sue Associate, ha promosso l'iniziativa "RisuonaItalia. Tante piazze una sola comunità", un evento diffuso su tutto il territorio nazionale, che coinvolge le orchestre giovanili in un breve concerto simultaneo previsto alle ore 11 di giovedì 1° ottobre. Le orchestre eseguiranno come brano di apertura, l'Inno alla gioia di Beethoven, inno ufficiale dell'Unione Europea, scelto per lanciare un'esortazione a ripartire tutti insieme all'insegna della solidarietà e dello spirito di comunità.
Anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Cento ha voluto aderire a questo evento collettivo e simultaneo/nazionale, perché crediamo che l'iniziativa possa contribuire alla conoscenza dell'esistenza della Fondazione che opera nel terzo settore a favore delle comunità di riferimento, sia molto importante soprattutto per le nuove generazioni, che si affacciano alla vita di una comunità. Ecco quindi che la scelta delle Orchestre giovanili ha un duplice scopo: sostenere e dare visibilità a giovani musicisti che stanno crescendo e che diventeranno i grandi musicisti del futuro, e far conoscere proprio alla loro generazione, cosa sono le Fondazioni e quale ruolo ricoprono nelle comunità.
L'impegno della nostra Fondazione nel campo dell'arte e della Cultura
La Fondazione Cassa di Risparmio di Cento è da sempre molto sensibile nei confronti dell'arte e della Cultura e, allo stesso tempo, investe risorse destinate ai giovani, in tutti i settori. "Appena abbiamo visto che si trattava di coinvolgere un'Orchestra Giovanile, quindi di dare un'opportunità a giovani musicisti, abbiamo deciso di aderire" è il commento della neo Presidente Raffaella Cavicchi. che si dice "molto felice di poter collaborare con la scuola di musica "Fra le Quinte", diretta dal Maestro Alessio Alberghini"

Per questa ricorrenza Acri, assieme alle sue Associate, ha promosso l'iniziativa "RisuonaItalia. Tante piazze una sola comunità", un evento diffuso su tutto il territorio nazionale, che coinvolge le orchestre giovanili in un breve concerto simultaneo previsto alle ore 11 di giovedì 1° ottobre. Le orchestre eseguiranno come brano di apertura, l'Inno alla gioia di Beethoven, inno ufficiale dell'Unione Europea, scelto per lanciare un'esortazione a ripartire tutti insieme all'insegna della solidarietà e dello spirito di comunità.
Anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Cento ha voluto aderire a questo evento collettivo e simultaneo/nazionale, perché crediamo che l'iniziativa possa contribuire alla conoscenza dell'esistenza della Fondazione che opera nel terzo settore a favore delle comunità di riferimento, sia molto importante soprattutto per le nuove generazioni, che si affacciano alla vita di una comunità. Ecco quindi che la scelta delle Orchestre giovanili ha un duplice scopo: sostenere e dare visibilità a giovani musicisti che stanno crescendo e che diventeranno i grandi musicisti del futuro, e far conoscere proprio alla loro generazione, cosa sono le Fondazioni e quale ruolo ricoprono nelle comunità.
L'impegno della nostra Fondazione nel campo dell'arte e della Cultura
La Fondazione Cassa di Risparmio di Cento è da sempre molto sensibile nei confronti dell'arte e della Cultura e, allo stesso tempo, investe risorse destinate ai giovani, in tutti i settori. "Appena abbiamo visto che si trattava di coinvolgere un'Orchestra Giovanile, quindi di dare un'opportunità a giovani musicisti, abbiamo deciso di aderire" è il commento della neo Presidente Raffaella Cavicchi. che si dice "molto felice di poter collaborare con la scuola di musica "Fra le Quinte", diretta dal Maestro Alessio Alberghini"
News ed eventi
Grande attesa per la presentazione del film dedicato al maestro del barocco emiliano e genius loci della città di Cento.
Tre incontri per cercare di fare chiarezza tra una molteplicità di informazioni sempre crescente, molte vere altre non sempre attendibili, in un ambito di grande rilevanza come il sistema agro-alimentare.
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
Comunicati stampa
Intervista alla regista Giulia Giapponesi e al critico d'arte Marco Riccòmini
15 Settembre 2023
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
29 Marzo 2023
Sostenere le spese emergenziali per interventi di accoglienza profughi in fuga dall'Ucraina.
29 Novembre 2022
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.






© 2004 - 2023 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
|
|
|
|
|