
News ed eventi
STOP ALLE TRUFFE 
Gli episodi di cronaca registrano, ormai, quasi quotidianamente il verificarsi di truffe e raggiri ai danni delle fasce di popolazione maggiormente soggette a queste tipologie di eventi, come gli anziani, ma anche i disabili e le persone sole. Ad esempio, il finto funzionario che bussa alla porta pretendendo il pagamento dell'acqua piuttosto che del gas, pur essendo ormai entrato nell'immaginario collettivo dei più, continua a mietere vittime e ad intascare euro in maniera indebita. Nel 2007 solo nella nostra provincia sono state registrate 657 truffe, delle quali 283 a Ferrara.
Alla luce di tali dati, la Prefettura di Ferrara, la Provincia di Ferrara, la Polizia di Stato, l'Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza e la Polizia Municipale, in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato di Ferrara, Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, Cassa di Risparmio di Cento S.p.A., Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara, Cassa di Risparmio di Ferrara S.p.A. e Coop Estense, hanno ritenuto di promuovere un progetto di prevenzione rivolto a tutta la cittadinanza.
Alla luce di tali dati, la Prefettura di Ferrara, la Provincia di Ferrara, la Polizia di Stato, l'Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza e la Polizia Municipale, in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato di Ferrara, Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, Cassa di Risparmio di Cento S.p.A., Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara, Cassa di Risparmio di Ferrara S.p.A. e Coop Estense, hanno ritenuto di promuovere un progetto di prevenzione rivolto a tutta la cittadinanza.

Il progetto "Stop alle truffe!" nasce con l'obiettivo di attivare azioni di prevenzione sui fenomeni di truffe e raggiri, invitando i cittadini ad assumere un comportamento attivo, teso ad evitare di rimanere vittime di tali reati. Informarsi, chiedere aiuto non è un atto del quale vergognarsi, ma una semplice regola di sicurezza.
Attraverso diversi materiali di comunicazione e promozione, quali un video animato che propone ipotetiche situazioni "a rischio" ed evidenzia i comportamenti atti a prevenire, contrastare e denunciare l'accaduto, spot radiofonici, pieghevoli che esaminano i casi più frequenti di truffe ed i consigli utili per evitarle, affissioni, azioni di sensibilizzazione presso Centri Commerciali, centri di aggregazione per anziani, sagre e fiere del territorio ferrarese e grazie al coinvolgimento dei vari attori coinvolti nel progetto, si cercherà di raggiungere il maggior pubblico possibile.
Per iniziare, i mesi di luglio e agosto vedranno impegnati i volontari del CSV e le Forze dell'Ordine in una serie di incontri presso i seguenti Centri Commerciali e supermercati della provincia di Ferrara:
L'incontro con le forze dell'ordine è previsto per venerdì 31 luglio alle ore 17:00
L'incontro con le forze dell'ordine è previsto venerdì 7 agosto ore 17:00
Seguiranno molti altri incontri in tutto il territorio.
Durante tutte queste attività sarà allestito uno stand nel quale verrà distribuito materiale informativo e verranno fornite tutte le informazioni sull'argomento.
Lo scopo di questa iniziative è fare in modo che le persone vittime di qualsiasi episodio di raggiro si rivolgano con fiducia alle Forze dell'Ordine per denunciare l'accaduto.
Questo consentirebbe di monitorare con più efficacia il fenomeno e di arginarlo a beneficio di tutta la collettività.
Attraverso diversi materiali di comunicazione e promozione, quali un video animato che propone ipotetiche situazioni "a rischio" ed evidenzia i comportamenti atti a prevenire, contrastare e denunciare l'accaduto, spot radiofonici, pieghevoli che esaminano i casi più frequenti di truffe ed i consigli utili per evitarle, affissioni, azioni di sensibilizzazione presso Centri Commerciali, centri di aggregazione per anziani, sagre e fiere del territorio ferrarese e grazie al coinvolgimento dei vari attori coinvolti nel progetto, si cercherà di raggiungere il maggior pubblico possibile.
Per iniziare, i mesi di luglio e agosto vedranno impegnati i volontari del CSV e le Forze dell'Ordine in una serie di incontri presso i seguenti Centri Commerciali e supermercati della provincia di Ferrara:
- Coop "Doro" di Via Modena a Ferrara, dal 13 luglio al 18 luglio
- Centro Commerciale "I Pioppi" di Copparo, dal 20 luglio al 25 luglio
- Centro Commerciale Ipercoop "Il Castello" a Ferrara, dal 27 luglio all'1 agosto.
L'incontro con le forze dell'ordine è previsto per venerdì 31 luglio alle ore 17:00
- Centro Commerciale "I Tigli" di Argenta, dal 3 agosto all'8 agosto.
L'incontro con le forze dell'ordine è previsto venerdì 7 agosto ore 17:00
- Centro Commerciale Ipercoop "Le Mura" a Ferrara, dal 10 agosto al 15 agosto.
Seguiranno molti altri incontri in tutto il territorio.
Durante tutte queste attività sarà allestito uno stand nel quale verrà distribuito materiale informativo e verranno fornite tutte le informazioni sull'argomento.
Lo scopo di questa iniziative è fare in modo che le persone vittime di qualsiasi episodio di raggiro si rivolgano con fiducia alle Forze dell'Ordine per denunciare l'accaduto.
Questo consentirebbe di monitorare con più efficacia il fenomeno e di arginarlo a beneficio di tutta la collettività.
News ed eventi
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
Cinque giorni di iniziative per sostenere e promuovere la lettura tra i più giovani
Quest'anno si tiene l'ottava giornata europea delle Fondazioni.
Comunicati stampa
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
29 Marzo 2023
Sostenere le spese emergenziali per interventi di accoglienza profughi in fuga dall'Ucraina.
29 Novembre 2022
Si è svolta ieri la cerimonia di consegna delle "Pagelle d'Oro 2022", in un teatro "tutto esaurito" proprio come nelle grani occasioni.
18 Novembre 2022
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.






© 2004 - 2023 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
|
|
|
|
|