
News ed eventi
Consegna Borse di Studio Erasmus VIII Bando
Si è svolta giovedì 17 Dicembre, nell'Aula Magna "Roberto Bettocchi" della sede centese del Tecnopolo dell'Università di Ferrara, la cerimonia di consegna delle Borse di Studio a studenti universitari residenti nel territorio di tradizionale competenza della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento.
Giunta all'ottava edizione, l'iniziativa è promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento con la collaborazione della Cassa di Risparmio di Cento SpA.
Gli studenti vincitori sono stati selezionati da un'apposita commissione, che ha valutato i risultati universitari e il percorso di studi all'estero intrapreso grazie allo scambio internazionale Erasmus+, che permette agli studenti residenti in paesi europei di svolgere studi, esami, tirocini e stage all'interno della zona UE e, per la prima volta il Bando è stato aperto anche a studenti che avessero svolto un soggiorno extra UE.
Emozionati i vincitori, accompagnati dai loro familiari, hanno raccontato il significato della loro esperienza che per tutti ha rappresentato un'opportunità unica, appagante e formativa non solo dal punto di vista accademico, ma anche per una crescita personale.
A dare il benvenuto la Presidente della Fondazione Cristiana Fantozzi che dopo essersi congratulata con i vincitori, ha ricordato loro che essi rappresentano la futura classe dirigente del paese e che la Fondazione è da sempre attenta e pronta a sostenere gli studenti più meritevoli. Assieme al Presidente, a fare gli onori di casa, Mariaclaudia Mazzuca Vice Presidente della Fondazione, Cesare Stefanelli e Michele Pinelli professori dell'Università di Ferrara (rispettivamente informatica ed ingegneria meccanica) e Ivan Damiano Direttore Generale della Cassa di Risparmio di Cento. Un saluto anche da parte dell'amministrazione comunale presente nella persona del Vice Sindaco Massimo Manderioli.
Le Borse di studio erogate ammontano a circa a euro 18.550 al netto delle imposte, e sono state accreditate su un "Conto Clik" - conto corrente on line della CR Cento - aperto appositamente per i vincitori e completamente gratuito.
Di seguito l'elenco completo dei vincitori:
Andrea Tugnoli (Scienze Economiche), Daniela Vasturzo (Mediazione linguistica), Giada Barbieri (scienze della comunicazione), Rossella Celestre (Economia Aziendale), Greta Elmi (Lingue e letterature straniere), Rebecca Fornasari (scienze e tecnologie erboristiche), Cristina Cernica (Lingue e culture moderne), Stefano Marchetti (Informatica), Khaloui Zineb (Lettere), Francesca Pellizzola (Lingue e culture moderne), Eleonora Grassi (Scienze politiche e delle relazioni internazionale), Silvia Capponcelli (Studi Linguistici e culturali), Silvia Spinelli (Economia), Chiara Esposito (Studi Linguistici e culturali), Alberto Ghisellini (Tecniche di laboratorio biomedico), Marina Pizzi (Lettere), Valentina Ravani (letterature e lingue moderne e classiche), Daniele della Rossa (Statistica), Elena Tinti (letterature e lingue moderne e classiche), Giacomo Erani (Ingegneria Meccanica ), Alice Draghetti (Management Internazionale), Andrea Carmelo D'Angelo (Ingegneria gestionale), Chiara Toni (Ingegneria chimica e di processo), Edoardo Presti (Ecologia ed evoluzione), Andrea Bagni (Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni), Muwanga Mavis Sarpomaah (Scienza criminologiche per l'investigazione e la sicurezza), Andrea Beccati (Ingegneria dei materiali), Giacomo Guitti (Chimica e Tecnologia farmaceutiche), Francesca Coraini (Farmacia).
Galleria fotografica
Giunta all'ottava edizione, l'iniziativa è promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento con la collaborazione della Cassa di Risparmio di Cento SpA.
Gli studenti vincitori sono stati selezionati da un'apposita commissione, che ha valutato i risultati universitari e il percorso di studi all'estero intrapreso grazie allo scambio internazionale Erasmus+, che permette agli studenti residenti in paesi europei di svolgere studi, esami, tirocini e stage all'interno della zona UE e, per la prima volta il Bando è stato aperto anche a studenti che avessero svolto un soggiorno extra UE.
Emozionati i vincitori, accompagnati dai loro familiari, hanno raccontato il significato della loro esperienza che per tutti ha rappresentato un'opportunità unica, appagante e formativa non solo dal punto di vista accademico, ma anche per una crescita personale.
A dare il benvenuto la Presidente della Fondazione Cristiana Fantozzi che dopo essersi congratulata con i vincitori, ha ricordato loro che essi rappresentano la futura classe dirigente del paese e che la Fondazione è da sempre attenta e pronta a sostenere gli studenti più meritevoli. Assieme al Presidente, a fare gli onori di casa, Mariaclaudia Mazzuca Vice Presidente della Fondazione, Cesare Stefanelli e Michele Pinelli professori dell'Università di Ferrara (rispettivamente informatica ed ingegneria meccanica) e Ivan Damiano Direttore Generale della Cassa di Risparmio di Cento. Un saluto anche da parte dell'amministrazione comunale presente nella persona del Vice Sindaco Massimo Manderioli.
Le Borse di studio erogate ammontano a circa a euro 18.550 al netto delle imposte, e sono state accreditate su un "Conto Clik" - conto corrente on line della CR Cento - aperto appositamente per i vincitori e completamente gratuito.
Di seguito l'elenco completo dei vincitori:
Andrea Tugnoli (Scienze Economiche), Daniela Vasturzo (Mediazione linguistica), Giada Barbieri (scienze della comunicazione), Rossella Celestre (Economia Aziendale), Greta Elmi (Lingue e letterature straniere), Rebecca Fornasari (scienze e tecnologie erboristiche), Cristina Cernica (Lingue e culture moderne), Stefano Marchetti (Informatica), Khaloui Zineb (Lettere), Francesca Pellizzola (Lingue e culture moderne), Eleonora Grassi (Scienze politiche e delle relazioni internazionale), Silvia Capponcelli (Studi Linguistici e culturali), Silvia Spinelli (Economia), Chiara Esposito (Studi Linguistici e culturali), Alberto Ghisellini (Tecniche di laboratorio biomedico), Marina Pizzi (Lettere), Valentina Ravani (letterature e lingue moderne e classiche), Daniele della Rossa (Statistica), Elena Tinti (letterature e lingue moderne e classiche), Giacomo Erani (Ingegneria Meccanica ), Alice Draghetti (Management Internazionale), Andrea Carmelo D'Angelo (Ingegneria gestionale), Chiara Toni (Ingegneria chimica e di processo), Edoardo Presti (Ecologia ed evoluzione), Andrea Bagni (Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni), Muwanga Mavis Sarpomaah (Scienza criminologiche per l'investigazione e la sicurezza), Andrea Beccati (Ingegneria dei materiali), Giacomo Guitti (Chimica e Tecnologia farmaceutiche), Francesca Coraini (Farmacia).
News ed eventi
Si è svolta questa mattina all'interno di un seicentesco Salone di Rappresentanza la cerimonia di premiazione della 44° edizione del PREMIO LETTERATURA RAGAZZI.
Grande attesa per la presentazione del film dedicato al maestro del barocco emiliano e genius loci della città di Cento.
Tre incontri per cercare di fare luce tra le molte informazioni, non sempre attendibili, in un ambito di grande rilevanza come quello dell'AGRIFOOD: accademici, tecnici, scienziati e giornalisti dialogheranno per fare chiarezza tra una molteplicità sempre crescente di notizie a disposizione.
Comunicati stampa
Si è svolta venerdì 27 Ottobre 2023, a Cento, presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, Ente promotore del Premio, la riunione della Giuria Tecnica della 45° edizione del Premio Letteratura Ragazzi.
03 Novembre 2023
Intervista alla regista Giulia Giapponesi e al critico d'arte Marco Riccòmini
15 Settembre 2023
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
29 Marzo 2023
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.






© 2004 - 2023 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
|
|
|
|
|