Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
News ed eventi
Il dipinto "Sibilla" di Guercino a Torino, alla mostra "La Bella Italia"
Inaugurazione in grande stile lo scorso 17 marzo, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell'unità d'Italia, alla presenza del Capo dello Stato Giorgio Napolitano, dell'attesa mostra "La Bella Italia. Arte e Identità delle città capitali." presso le Scuderie Juvarriane della Reggia di Venaria di Torino.
La mostra, curata da Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, raccoglie le opere dei grandi maestri dell'arte italiana dall'antichità fino all'Unità d'Italia.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Oltre 350 le opere presenti, provenienti dai più importanti musei italiani e da collezioni private, che potranno essere visitate negli straordinari scenari della Citroniera e della Scuderia Grande di Filippo Juvarra.

Il percorso si snoda tra le principali "Capitali Culturali Italiane" da Torino a Firenze, da Roma a Palermo passando per Bologna. Ed è proprio nella sezione dedicata a Bologna, seconda città dello stato pontificio e sede dell'Università più antica del mondo, che si potrà ammirare un panorama di capolavori dall'epoca classica con Raffaello, fino ad arrivare a Guido Reni.

Curata da Andrea Emiliani, già sopraintendente della Provincia di Bologna, e Michela Scolaro raccoglie i grandi maestri della tradizione padana. Ed è proprio qui, tra tele del Correggio, di Guido Reni, di Annibale Carracci, Fontana, Bagnocavallo e altri, che troviamo il pittore centese Giovanni Francesco Barbieri, detto "il Guercino" anch'egli chiamato a rappresentare i grandi capolavori Italiani.

Il maestro centese è rappresentato da un dipinto considerato tra i più belli e raffinati: "Sibilla", opera giovanile di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento – acquistato nel 2003 ad un'asta da Christie's a Roma – che l'ha prestata con orgoglio per questa occasione.

Dopo Torino la mostra verrà trasferita a Firenze, seconda capitale d'Italia, a Palazzo Pitti, dal 30 settembre al 9 gennaio 2012, occorrerà quindi aspettare ancora parecchio tempo prima di ammirare nuovamente la bella "Sibilla" all'interno della Pinacoteca centese.
Galleria fotografica
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
News ed eventi
Si è svolta questa mattina all'interno di un seicentesco Salone di Rappresentanza la cerimonia di premiazione della 44° edizione del PREMIO LETTERATURA RAGAZZI.
Grande attesa per la presentazione del film dedicato al maestro del barocco emiliano e genius loci della città di Cento.
Tre incontri per cercare di fare luce tra le molte informazioni, non sempre attendibili, in un ambito di grande rilevanza come quello dell'AGRIFOOD: accademici, tecnici, scienziati e giornalisti dialogheranno per fare chiarezza tra una molteplicità sempre crescente di notizie a disposizione.
Comunicati stampa
Si è svolta venerdì 27 Ottobre 2023, a Cento, presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, Ente promotore del Premio, la riunione della Giuria Tecnica della 45° edizione del Premio Letteratura Ragazzi.
03 Novembre 2023
Intervista alla regista Giulia Giapponesi e al critico d'arte Marco Riccòmini
15 Settembre 2023
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
29 Marzo 2023
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica

Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Ho preso visione dell'informativa privacy
Premio Letteratura Ragazzi
Cassa di Risparmio di Cento
Fondazione Teatro Borgatti
Fondazione con il Sud
Coge Emilia Romagna
CSV Ferrara
© 2004 - 2023 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento