
News ed eventi
Intitolazione dell'Aula Magna dell'ultimo piano del Liceo Classico Cevolani, al prof. Roberto Bettocchi.
Da sinistra il prof. Michele Pinelli, il Magnifico Rettore dell'Università di Ferrara Pasquale Nappi, Milena Cariani e il Sindaco di Cento Piero Lodi
Si è svolta lunedì 16 settembre la cerimonia di intitolazione al prof. Roberto Bettocchi, dell'Aula Magna presente all'ultimo piano del palazzo che ospita il Liceo Classico Cevolani in corso Guercino a Cento, oggi di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento e sede centese dell'Università di Ferrara.
Fin dal giorno della riapertura al pubblico del Palazzo la Fondazione comunicò che aveva avviato l'iter per l'intitolazione dell'Aula Magna proprio al prof. Roberto Bettocchi, Consigliere di Indirizzo della Fondazione fino alla sua prematura scomparsa.
Il prof. Bettocchi ha rappresentato l'anello di congiunzione tra Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, città di Cento e Università degli Studi di Ferrara, riuscendo a far sì che si inaugurassero a Cento i primi corsi universitari della Facoltà di Ingegneria Meccanica. Contestualmente, nel 1998, nasceva il Consorzio Cento Cultura (CCC) l'ente che ancora oggi riunisce le istituzioni che sostengono e promuovono il progetto dell'Università a Cento.
Il prof. Bettocchi ha rappresentato l'anello di congiunzione tra Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, città di Cento e Università degli Studi di Ferrara, riuscendo a far sì che si inaugurassero a Cento i primi corsi universitari della Facoltà di Ingegneria Meccanica. Contestualmente, nel 1998, nasceva il Consorzio Cento Cultura (CCC) l'ente che ancora oggi riunisce le istituzioni che sostengono e promuovono il progetto dell'Università a Cento.
Alla cerimonia erano presenti i tre i Presidenti della Fondazione che si sono impegnati e hanno creduto fin dall'inizio nella riuscita del progetto: l'ing. Ugo Campanini, l'ing. Giovanni Piccinini e l'attuale Presidente la dott.ssa Milena Cariani.
Molti gli ospiti che non hanno voluto mancare, così come tanta era l'emozione che aleggiava all'interno dell'Aula Magna. Presenti tantissimi colleghi professori, gli allievi ne ricordiamo uno su tutti, il prof. Michele Pinelli, che in un commosso intervento ha ricordato non solo "il professore", ma soprattutto la figura "dell'uomo" Roberto Bettocchi.
Presente il Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Ferrara, prof. Pasquale Nappi, che si è detto molto soddisfatto del dinamismo della sede di Cento dell'Università di Ferrara che, ha dichiarato "deve continuare a svolgere attività didattica e di ricerca anche nel prossimo futuro"; il Rettore ha poi espresso grande approvazione per l'iniziativa di intitolazione dell'Aula Magna e comunica che l'esempio di Cento, dovrà essere seguito da altre iniziative simili in tutto l'Ateneo ferrarese.
Molti gli ospiti che non hanno voluto mancare, così come tanta era l'emozione che aleggiava all'interno dell'Aula Magna. Presenti tantissimi colleghi professori, gli allievi ne ricordiamo uno su tutti, il prof. Michele Pinelli, che in un commosso intervento ha ricordato non solo "il professore", ma soprattutto la figura "dell'uomo" Roberto Bettocchi.
Presente il Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Ferrara, prof. Pasquale Nappi, che si è detto molto soddisfatto del dinamismo della sede di Cento dell'Università di Ferrara che, ha dichiarato "deve continuare a svolgere attività didattica e di ricerca anche nel prossimo futuro"; il Rettore ha poi espresso grande approvazione per l'iniziativa di intitolazione dell'Aula Magna e comunica che l'esempio di Cento, dovrà essere seguito da altre iniziative simili in tutto l'Ateneo ferrarese.

Presenti anche l'attuale Presidente del Consorzio Cento Cultura prof. Rino Ghelfi ed il suo predecessore dott. Gianni Fava, il Sindaco di Cento dott. Piero Lodi e il Sindaco di allora dott.ssa Annalisa Bregoli.
News ed eventi
Si è svolta questa mattina all'interno di un seicentesco Salone di Rappresentanza la cerimonia di premiazione della 44° edizione del PREMIO LETTERATURA RAGAZZI.
Grande attesa per la presentazione del film dedicato al maestro del barocco emiliano e genius loci della città di Cento.
Tre incontri per cercare di fare luce tra le molte informazioni, non sempre attendibili, in un ambito di grande rilevanza come quello dell'AGRIFOOD: accademici, tecnici, scienziati e giornalisti dialogheranno per fare chiarezza tra una molteplicità sempre crescente di notizie a disposizione.
Comunicati stampa
Si è svolta venerdì 27 Ottobre 2023, a Cento, presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, Ente promotore del Premio, la riunione della Giuria Tecnica della 45° edizione del Premio Letteratura Ragazzi.
03 Novembre 2023
Intervista alla regista Giulia Giapponesi e al critico d'arte Marco Riccòmini
15 Settembre 2023
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
29 Marzo 2023
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.






© 2004 - 2023 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
|
|
|
|
|