
News ed eventi
Cerimonia conclusiva Premio Letteratura Ragazzi, 36a edizione
Sì è svolta sabato 23 maggio scorso, nel Salone di Rappresentanza della Cassa di Risparmio di Cento, la cerimonia conclusiva della 36a edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento.
Grande partecipazione per questo, ultimo e tanto atteso, atto del Premio: a fare gli onori di casa la Presidente della Fondazione Cristiana Fantozzi, con lei, il Presidente della Cassa di Risparmio di Cento SpA Carlo Alberto Roncarati, l'Assessore alla Cultura del Comune di Cento Claudia Tassinari, autorità militari, gli autori finalisti, i rappresentanti delle case editrici e naturalmente i bambini, veri protagonisti di questo storico premio.
Dopo il saluto della Presidente della Fondazione, che ha ricordato quali sono le finalità del Premio "incentiviamo la lettura tra i ragazzi, contribuiamo all'aggiornamento costante delle biblioteche nelle scuole e sosteniamo il mercato dell'editoria per ragazzi", la mattinata è proseguita grazie alla brillante conduzione dalla presentatrice Chiara Buratti, che ha pian piano svelato i vincitori delle due sezioni finaliste, intervallando di tanto in tanto con le esibizioni dei giovani allievi della scuola di Musica Moderna di Pieve di Cento.
Dopo il saluto della Presidente della Fondazione, che ha ricordato quali sono le finalità del Premio "incentiviamo la lettura tra i ragazzi, contribuiamo all'aggiornamento costante delle biblioteche nelle scuole e sosteniamo il mercato dell'editoria per ragazzi", la mattinata è proseguita grazie alla brillante conduzione dalla presentatrice Chiara Buratti, che ha pian piano svelato i vincitori delle due sezioni finaliste, intervallando di tanto in tanto con le esibizioni dei giovani allievi della scuola di Musica Moderna di Pieve di Cento.
La prima classifica ad essere svelata è stata quella della sezione scuola primaria, che ha visto al terzo posto il libro "Tito Lupotti", della scrittrice Marie-Odile Judes dell'editore Giralangolo EDT; al secondo il "Gufilastrocche", di Marco Zanchi edizioni La Toletta e al primo posto "Almacanda la biblioteca parlante" di Sofia Gallo, Notes Edizioni.
E' stata poi la volta della proiezione del messaggio video del noto cantante Piero Pelù e del saluto del coordinatore del Premio Salvatore Amelio, che ha ricordato le numerose iniziative promosse dai corsi per gli insegnanti, ai laboratori per i bambini, alle mostre collaterali e agli incontri con gli autori. Molto sentita la partecipazione di Fa.Ne.P. Onlus (Associazione Famiglie Neurologia Pediatrica Neurologia Pediatrica) dell'Istituto Pediatrico Gozzadini di Bologna, che da oltre 30 è al fianco dei bambini e delle loro famiglie.
E' stato consegnato il premio speciale al miglior albo illustrato, che è andato al libro "Nel paese dei libri", di Quint Buchholz, Beisler Editore.
Una segnalazione è andata a: "Blu come me" di Ivan Canu illustrazioni di Francesco Pirini Coccole Books Editrici.
E' stato consegnato il premio speciale al miglior albo illustrato, che è andato al libro "Nel paese dei libri", di Quint Buchholz, Beisler Editore.
Una segnalazione è andata a: "Blu come me" di Ivan Canu illustrazioni di Francesco Pirini Coccole Books Editrici.
Per la sezione scuola secondaria di primo grado: al terzo posto "Prendere una lepre", di Biagio Bagini, Lavieri Edizioni; al secondo posto "Il quaderno quadrone. PUPA", di Loredana Lipperini, Rrose Sélavy Edizioni ed al primo posto "La meravigliosa macchina di Pietro corvo" di Guido Quarzo, Salani Editore.
Per il premio illustratori, una giuria tecnica ha selezionato i sei finalisti; la graduatoria finale è stata affidata ai voti del pubblico che ha visitato la mostra, e si è così composta: il terzo posto è andato a "Il soldatino del pim pum pà" di Mario Lodi, illustrazioni di Michele Rocchetti Editore Orecchio Acerbo; al secondo posto "Bianca vestito di neve" testo ed illustrazioni di Anna Mattiuzzo, Editore L'Orto della Cultura; al primo posto si è classificato "Blu come me" di Ivan Canu, illustrazioni di Francesco Pirini editore Coccole Books.
Per il premio illustratori, una giuria tecnica ha selezionato i sei finalisti; la graduatoria finale è stata affidata ai voti del pubblico che ha visitato la mostra, e si è così composta: il terzo posto è andato a "Il soldatino del pim pum pà" di Mario Lodi, illustrazioni di Michele Rocchetti Editore Orecchio Acerbo; al secondo posto "Bianca vestito di neve" testo ed illustrazioni di Anna Mattiuzzo, Editore L'Orto della Cultura; al primo posto si è classificato "Blu come me" di Ivan Canu, illustrazioni di Francesco Pirini editore Coccole Books.
News ed eventi
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
Cinque giorni di iniziative per sostenere e promuovere la lettura tra i più giovani
Quest'anno si tiene l'ottava giornata europea delle Fondazioni.
Comunicati stampa
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
29 Marzo 2023
Sostenere le spese emergenziali per interventi di accoglienza profughi in fuga dall'Ucraina.
29 Novembre 2022
Si è svolta ieri la cerimonia di consegna delle "Pagelle d'Oro 2022", in un teatro "tutto esaurito" proprio come nelle grani occasioni.
18 Novembre 2022
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.






© 2004 - 2023 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
|
|
|
|
|