
News ed eventi
Terne finaliste della 38° edizione del premio Letteratura Ragazzi di Cento 
In una fredda e nebbiosa mattina di metà Dicembre, in una Cento che con le sue luminarie attende l'arrivo del Natale, si è riunita la Giuria Tecnica della 38° edizione del Premio Letteratura Ragazzi Fondazione Cassa di Risparmio di Cento.

Lo storico premio unicum in Italia per longevità, numero di edizioni mai interrotte, qualità delle giurie e dei libri vincitori, ancora una volta non ha deluso i tanti che attendevano di conoscere le terne finaliste.
I membri della giuria, tutti altamente qualificati (nella foto da sinistra) sono: Manuela Gallerani (Università di Bologna), Luigi dal Cin (Autore di libri per ragazzi), Gianni Cerioli (coordinatore), Maria Teresa Alberti (Bibliotecaria), Grazia Gotti (Libreria per ragazzi Giannino Stoppani).

Dati il grande numero e l'alta qualità dei testi partecipanti, il lavoro della giuria tecnica non è stato facile per le molte sollecitazioni e proposte interessanti.
I membri della giuria, tutti altamente qualificati (nella foto da sinistra) sono: Manuela Gallerani (Università di Bologna), Luigi dal Cin (Autore di libri per ragazzi), Gianni Cerioli (coordinatore), Maria Teresa Alberti (Bibliotecaria), Grazia Gotti (Libreria per ragazzi Giannino Stoppani).

Dati il grande numero e l'alta qualità dei testi partecipanti, il lavoro della giuria tecnica non è stato facile per le molte sollecitazioni e proposte interessanti.
La terna finalista per la scuola primaria risulta composta dai volumi:
Testo segnalato per la scuola primaria:
La terna finalista per la scuola secondaria di primo grado è così formata:
Due i Testi segnalati per la scuola secondaria di primo grado:
![]() | "Un ottimo lavoro" scritto e illustrato da Ibàn Barrenetxea, ed. Sinnos, Roma; |
![]() | "Muschio" di David Cirici, illustrazioni di Federico Appel, Editrice il Castoro, Milano; |
![]() | "Casca il mondo" di Nadia Terranova, illustrazione di Laura Fanelli, Mondadori Libri, Milano; |
Testo segnalato per la scuola primaria:
![]() | "Oscar, il gatto custode" di Chiara Valentina Segré, illustrazioni di Paolo Domeniconi, Camelozampa, Monselice (Padova); |
La terna finalista per la scuola secondaria di primo grado è così formata:
![]() | "Il fiume è un campo di pallone" scritto e illustrato da Antonio Ferrara, Bacchilega, editore, Imola; |
![]() | "La porta di Anne" di Guia Risari, illustrazioni di Arianna Floris, Mondadori Libri, Milano; |
![]() | "Io, Emanuela agente della scorta di Paolo Borsellino" di Annalisa Strada, edizioni EL, San Dorligo della Valle (Trieste); |
Due i Testi segnalati per la scuola secondaria di primo grado:
![]() | "Il rinomato catalogo Walker Dawn" di Davide Morosinotto, Mondadori Libri, Milano; |
![]() | "Lei. Vivian Maier" di Cinzia Ghigliano, Orecchio Acerbo, Roma; |
Un lavoro attento e scrupoloso quello dei giurati che, dopo aver letto i libri li hanno sostenuti ognuno con le proprie ragioni, fino a scegliere le due terne finaliste.
Ora spetta ai ragazzi della Giuria Popolare, formata da studenti di ogni parte d'Italia e di alcune classi all'estero che lo scorso anno ha superato la soglia dei 10.000 lettori, leggere i libri sotto l'attenta guida degli insegnanti ed inviare i loro voti.
Ed è proprio questo l'aspetto più importate del Premio: far leggere i ragazzi, avvicinarli alla lettura con storie appassionanti condividendo questa esperienza con i docenti - vero e proprio motore del Premio - e i compagni di classe. Una volta letti, i ragazzi esprimeranno le loro preferenze inviando le loro votazioni utilizzando il portale web dedicato al Premio Letteratura Ragazzi, decretando così la graduatoria finale.
Il gran finale, con la proclamazione dei vincitori è previsto per la fine di maggio 2017.
La presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, Cristiana Fantozzi, ha manifestato la massima soddisfazione per i lavori svolti dalla giuria tecnica. In particolare per aver colto tematiche importanti, modalità di scrittura diverse e avere selezionato libri di un giusto equilibrio tra illustrazione e testo scritto.
Questa edizione presenta la particolarità di avere ben due testi scritti e illustrati dallo stesso autore, di vedere la presenza di giovani e attive case editrici e la conferma di quelle famose. Soprattutto si nota la maggioranza di testi scritti in lingua italiana. I due soli libri tradotti compaiono nella terna della scuola elementare. Sono quelli di autori spagnoli, uno basco e l'altro catalano.
Proprio la Catalogna con le Isole Baleari sarà il paese ospite della prossima Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna.
Ora spetta ai ragazzi della Giuria Popolare, formata da studenti di ogni parte d'Italia e di alcune classi all'estero che lo scorso anno ha superato la soglia dei 10.000 lettori, leggere i libri sotto l'attenta guida degli insegnanti ed inviare i loro voti.
Ed è proprio questo l'aspetto più importate del Premio: far leggere i ragazzi, avvicinarli alla lettura con storie appassionanti condividendo questa esperienza con i docenti - vero e proprio motore del Premio - e i compagni di classe. Una volta letti, i ragazzi esprimeranno le loro preferenze inviando le loro votazioni utilizzando il portale web dedicato al Premio Letteratura Ragazzi, decretando così la graduatoria finale.
Il gran finale, con la proclamazione dei vincitori è previsto per la fine di maggio 2017.
La presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, Cristiana Fantozzi, ha manifestato la massima soddisfazione per i lavori svolti dalla giuria tecnica. In particolare per aver colto tematiche importanti, modalità di scrittura diverse e avere selezionato libri di un giusto equilibrio tra illustrazione e testo scritto.
Questa edizione presenta la particolarità di avere ben due testi scritti e illustrati dallo stesso autore, di vedere la presenza di giovani e attive case editrici e la conferma di quelle famose. Soprattutto si nota la maggioranza di testi scritti in lingua italiana. I due soli libri tradotti compaiono nella terna della scuola elementare. Sono quelli di autori spagnoli, uno basco e l'altro catalano.
Proprio la Catalogna con le Isole Baleari sarà il paese ospite della prossima Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna.
News ed eventi
Grande attesa per la presentazione del film dedicato al maestro del barocco emiliano e genius loci della città di Cento.
Tre incontri per cercare di fare chiarezza tra una molteplicità di informazioni sempre crescente, molte vere altre non sempre attendibili, in un ambito di grande rilevanza come il sistema agro-alimentare.
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
Comunicati stampa
Intervista alla regista Giulia Giapponesi e al critico d'arte Marco Riccòmini
15 Settembre 2023
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
29 Marzo 2023
Sostenere le spese emergenziali per interventi di accoglienza profughi in fuga dall'Ucraina.
29 Novembre 2022
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.






© 2004 - 2023 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
|
|
|
|
|