Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
News ed eventi
I vincitori della II biennale d'arte Don Patruno e la tappa di Ferrara
Dopo il successo di pubblico ottenuto, chiusa la mostra delle opere selezionate alla seconda biennale d'arte don Patruno a Cento presso il Castello della Rocca, lo scorso 21 Ottobre, è stata la volta della seconda tappa della mostra a Ferrara.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Martedì 5 Dicembre u.s. è stata inaugurata a presso Il Salone delle Mostre Temporanee di Palazzo Turchi di Bagno, sede dello SMA - Sistema Museale di Ateneo, la mostra delle opere selezionate alla II biennale d'Arte "don Franco Patruno" promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, in collaborazione con il Comune di Cento, con la Cassa di Risparmio di Cento S.p.A., con il MAGI'900 (Museo delle eccellenze artistiche e storiche) e con lo SMA (sistema museale d'Ateneo) dell'Università di Ferrara.

In questa seconda tappa sono già noti i vincitori di questa edizione, che sono stati proclamati durante il finissage.
Il primo premio è stato assegnato a Valeria Talamonti con l'opera "Vuoti di memoria", il secondo è andato a Debora Cavazzoni con l'opera "Genesi 2:19" realizzata, terzo classificato Marco Casella con l'opera "Showroom".


Da sinistra Valeria Tassinari, Gianni Cerioli e Valeria Talamonti, vincitrice della II biennale d'arte don Patruno con l'opera "Vuoti di memoria"

Le tre opere vincitrici entreranno a far parte della collezione d'Arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento.


Il Presidente Cristiana Fantozzi consegna il 2° Premio a Debora Cavazzoni.
A destra l'opera "Genesi 2:19"


Il Coordinatore Gianni Cerioli consegna il 3° Premio a Marco Casella. A destra l'opera "Showroom"

Questa seconda edizione della Biennale cade in occasione del decimo anniversario della morte di don "don Franco Patruno", rinsaldando il valore del premio ed il legame con la memoria di Patruno, con il suo vivace e profondo interesse per i fatti della cultura e dell'arte, così come per la vita e la crescita dei giovani. Ai giovani artisti del resto, compresi in un'età tra i 18 e i 30 anni, è rivolto questo premio, oggi estesosi su scala nazionale e della cui giuria tecnica hanno fatto parte Gianni Cerioli (Presidente), Ada Patrizia Fiorillo (Università di Ferrara), Fausto Gozzi (Direttore GAM di Cento), Massimo Marchetti (Critico d'arte), Valeria Tassinari (docente e critico d'arte).

Il pubblico presente al finissage

A costituire il percorso espositivo i 27 artisti selezionati: Ricardo Aleodor Venturi (Pesaro, 1994), Camilla Baron (Solagna, VI, 1988), Arianna Bassetto (Arzignano VI, 1995), Gerardo Brentari (Rovereto, TN, 1991), Noemi Bigelli (Fano, PU, 1988), Sofia Bonini (Ferrara, 1985), Marta Campioni (Patrica FR, 1989), Marco Casella (Desenzano del Garda, BS, 1991), Debora Cavazzoni (Castelvetro di Modena, MO, 1990), Antonio Della Guardia (Mercato San Severino, SA, 1990), Elisa Denigris (Bologna, 1987), Federica Di Pietrantonio (Grottaferrata, RM, 1996), Carmine Esposito (Scafati, SA, 1991), Valentina Ferrari (Carpi, MO, 1987), Victor FotsoNyie (Bologna, 1990), Chiara Fucà (Torino, 1988), Riccardo Grassi (Piacenza, 1991), Simone Gulisano (Roma, 1992), Michele Iafrancesco (San Lorenzello, BN, 1994), Martina Paladini (Pesaro, PU, 1992), Carole Peia (Cuneo, 1992), Enrico Pierotti (Fano, PU, 1994), Daniele Pulze (Piove di Sacco, PD, 1988), Ilaria Sagaria (Palomonte, SA, 1989), Mattia Sarti (Costa di Rovigo, RO, 1988), Andrea Solaja (Trieste, 1988), Valeria Talamonti (Offida, AP, 1989).
Il tema assegnato quest'anno dalla giuria tecnica è stato "Dimenticanze", una traccia declinabile secondo varie interpretazioni: storiche, sociali, personali, collettive, registrate ed espresse dagli artisti secondo diversificati linguaggi di espressione: dalla pittura, alla scultura, alla grafica, all'installazione.


Foto di gruppo dei 27 autori selezionati

A corredo della stessa è pubblicato un agevole catalogo, documentativo delle opere e degli apparati, con testi introduttivi di Gianni Cerioli e Massimo Marchetti.
«La Biennale d'arte - scrive in esso Cerioli - è una riflessione sulla contemporaneità, sulle risposte e sulle sollecitazioni con le quali l'esperienza artistica si inserisce nella realtà dei nostri giorni. […] Un'iniziativa per la quale siamo grati ai molti interlocutori che la sostengono: da Cristiana Fantozzi, Presidente della Fondazione, ai membri del Consiglio di Indirizzo e del Consiglio d'Amministrazione della stessa, alla Cassa di Risparmio di Cento, al Comune di Cento, ai membri della giuria, a Ursula Thun, Presidente dello SMA, al Museo MAGI'900 di Pieve di Cento che ospiterà nel nuovo anno la personale della vincitrice del I premio».


La mostra sarà visitabile fino al 18 dicembre 2017.
Sede: Ferrara, Palazzo Turchi di Bagno (Cs.Ercole I d'Este, 32)
Periodo: 5-18 dicembre 2017
Orari: lunedì/giovedì: 10-18
venerdì: 10-17
sabato/domenica: 10-18
per info: info.sma@unife.it; info@fondazionecento.it


In collaborazione con:
News ed eventi
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
Cinque giorni di iniziative per sostenere e promuovere la lettura tra i più giovani
Quest'anno si tiene l'ottava giornata europea delle Fondazioni.
Comunicati stampa
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
29 Marzo 2023
Sostenere le spese emergenziali per interventi di accoglienza profughi in fuga dall'Ucraina.
29 Novembre 2022
Si è svolta ieri la cerimonia di consegna delle "Pagelle d'Oro 2022", in un teatro "tutto esaurito" proprio come nelle grani occasioni.
18 Novembre 2022
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica

Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Ho preso visione dell'informativa privacy
Premio Letteratura Ragazzi
Cassa di Risparmio di Cento
Fondazione Teatro Borgatti
Fondazione con il Sud
Coge Emilia Romagna
CSV Ferrara
© 2004 - 2023 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento