
News ed eventi
Inaugura la mostra personale della vincitrice della II Biennale d'Arte "Don Franco Patruno" Valeria Talamonti dal titolo: "Partiture di un Luogo Immaginario". 

L'opera vincitrice, come previsto da regolamento, è entrata a far parte della collezione d'Arte Moderna della Fondazione che offre all'artista la possibilità di allestire una mostra personale presso il museo MAGI'900 di Pieve di Cento, come riconoscimento della sua maturità artistica.
Un impegno importante quello della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento a sostegno di giovani artisti talentuosi, provenienti da tutta Italia, promuovendo concretamente la loro ricerca, l'iniziativa è espressione di una sinergia tra enti del territorio che si aprono al futuro, investendo in creatività e nuove energie intellettuali, per continuare a ricordare la figura di don Franco Patruno, uomo di fede, artista e intellettuale che ha sempre creduto nell'importanza di guardare con attenzione alle nuove generazioni. Promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento vanta la collaborazione dell'Università di Ferrara e del Museo MAGI'900 di Pive di Cento.
"Partiture di un luogo immaginario", questo il titolo della mostra pensata appositamente da Talamonti per lo spazio museale, è espressione di un desiderio di controllo tecnico e di una razionalità resa sensibile in opere costruite con un'eleganza formale dalla partitura quasi architettonica. Attraverso un accurato lavoro di composizione e piegatura di materiali tessili di uso domestico - fettucce colorate da sartoria portate in equilibrio su tele di lino immacolate - l'artista realizza immagini astratte di rara eleganza, ormai lontane dalla dimensione vitale del quotidiano, da cui provengono, ma pronte a tornarvi.
La mostra sarà inaugurata alla presenza del Presidente della Fondazione Cristiana Fantozzi, del fondatore del MAGI'900 Giulio Bargellini, dell'artista e dei membri della giuria del premio - Ada Patrizia Fiorillo (Università di Ferrara), Massimo Marchetti (critico d'arte), Gianni Cerioli (Fondazione Cassa di Risparmio di Cento), Fausto Gozzi (direttore della GAM A. Bonzagni di Cento) e Valeria Tassinari curatrice della mostra (Accademia di Belle Arti di Brera, curatrice) - venerdì 13 aprile alle ore 18.00.
MUSEO MAGI'900 di Pieve di Cento (BO) dal 13 Aprile al 6 Maggio 2018
Sarà visitabile gratuitamente, da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 18.00.
Già finalista alla I biennale don Patruno del 2015 con un video, lo scorso Ottobre Valeria Talamonti si è aggiudicata il primo premio in questa seconda edizione con una installazione fotografica, mostrando un talento emergente in continua evoluzione.


L'opera vincitrice, come previsto da regolamento, è entrata a far parte della collezione d'Arte Moderna della Fondazione che offre all'artista la possibilità di allestire una mostra personale presso il museo MAGI'900 di Pieve di Cento, come riconoscimento della sua maturità artistica.
Un impegno importante quello della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento a sostegno di giovani artisti talentuosi, provenienti da tutta Italia, promuovendo concretamente la loro ricerca, l'iniziativa è espressione di una sinergia tra enti del territorio che si aprono al futuro, investendo in creatività e nuove energie intellettuali, per continuare a ricordare la figura di don Franco Patruno, uomo di fede, artista e intellettuale che ha sempre creduto nell'importanza di guardare con attenzione alle nuove generazioni. Promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento vanta la collaborazione dell'Università di Ferrara e del Museo MAGI'900 di Pive di Cento.
"Partiture di un luogo immaginario", questo il titolo della mostra pensata appositamente da Talamonti per lo spazio museale, è espressione di un desiderio di controllo tecnico e di una razionalità resa sensibile in opere costruite con un'eleganza formale dalla partitura quasi architettonica. Attraverso un accurato lavoro di composizione e piegatura di materiali tessili di uso domestico - fettucce colorate da sartoria portate in equilibrio su tele di lino immacolate - l'artista realizza immagini astratte di rara eleganza, ormai lontane dalla dimensione vitale del quotidiano, da cui provengono, ma pronte a tornarvi.
La mostra sarà inaugurata alla presenza del Presidente della Fondazione Cristiana Fantozzi, del fondatore del MAGI'900 Giulio Bargellini, dell'artista e dei membri della giuria del premio - Ada Patrizia Fiorillo (Università di Ferrara), Massimo Marchetti (critico d'arte), Gianni Cerioli (Fondazione Cassa di Risparmio di Cento), Fausto Gozzi (direttore della GAM A. Bonzagni di Cento) e Valeria Tassinari curatrice della mostra (Accademia di Belle Arti di Brera, curatrice) - venerdì 13 aprile alle ore 18.00.
MUSEO MAGI'900 di Pieve di Cento (BO) dal 13 Aprile al 6 Maggio 2018
Sarà visitabile gratuitamente, da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 18.00.
News ed eventi
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
Cinque giorni di iniziative per sostenere e promuovere la lettura tra i più giovani
Quest'anno si tiene l'ottava giornata europea delle Fondazioni.
Comunicati stampa
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
29 Marzo 2023
Sostenere le spese emergenziali per interventi di accoglienza profughi in fuga dall'Ucraina.
29 Novembre 2022
Si è svolta ieri la cerimonia di consegna delle "Pagelle d'Oro 2022", in un teatro "tutto esaurito" proprio come nelle grani occasioni.
18 Novembre 2022
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.






© 2004 - 2023 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
|
|
|
|
|