Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
News ed eventi
Biennale disegno di Rimini: incisioni da Guercino in mostra
La mostra di Vanessa Beecroft, i disegni femminili di Picasso accostati a quelli di Fellini, la mostra su Guercino e il suo falsario, le opere di Giorgio Morandi, l'esposizione di De Carolis, i disegni di Felice Giani, Ubaldo e Gaetano Gandolfi, Fortunato Duranti, i fumetti di Sergio Toppi, i collage di Kolár, gli acquerelli di Davide Benati, i contemporanei a Cantiere Disegno: 33 mostre e più di 2.000 opere, a Rimini per la 3a Biennale del Disegno dal titolo "Visibile e invisibile, desiderio e passione".
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Nei luoghi più belli della città, da Castel Sismondo al felliniano Cinema Fulgor, si potrà ammirare un percorso che tocca tutte le arti creative: disegno antico e moderno, fumetto e architettura, calligrafia e grafica, pittura e cinema.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Cento ha accolto la richiesta del Comune di Rimini di partecipare a questo straordinario evento con alcune selezionate incisioni, provenienti dalla Collezione di sua proprietà che conta oltre 1.000 incisioni di e da Guercino.

In particolare le opere prestate saranno esposte nella mostra dal titolo:
"Delineavit. Guercino e il caso del Falsario
a cura di Fausto Gozzi, Massimo Pulini e Giulio Zavatta. " che riunisce un unicum con più di 100 opere, prevalentemente paesaggi, realizzati sia dal Guercino (1591-1666), che dall'artista che fu conosciuto come il suo celebre falsario, vissuto intorno alla metà del Settecento.

Come ha dichiarato l'Assessore alla Cultura del Comune d Rimini Massimo Pulini: "entro la diramata rassegna della Biennale Disegno, seppur in forma di succinta antologia, non poteva mancare la presenza di un genio assoluto di questa espressione artistica quale era Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino. Allo stesso tempo si è colta l'occasione per porre alcune riflessioni intorno al caso estremo e singolare del suo falsario."

Questa mostra rappresenta l'occasione per presentare per la prima volta l'opera dell'artista per secoli anonimo e indicato come il "precoce falsario" di Guercino e svelata l'identità dello stesso, rivelata ai curatori durante le ricerche preparatorie alla mostra e corrispondente a Francesco Novelli, abile incisore del tempo. La mostra è giocata sul confine tra il vero e i falsi dichiarati e le prove ingannevoli, e prende anche in considerazione l'importante produzione incisoria ispirata ai disegni di Guercino, oltre ad alcuni dipinti particolarmente significativi per la storia dell'arte riminese del Seicento.



Rimini, Museo della Città
via Tonini, 1
28 Aprile - 15 Luglio 2018
News ed eventi
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
Cinque giorni di iniziative per sostenere e promuovere la lettura tra i più giovani
Quest'anno si tiene l'ottava giornata europea delle Fondazioni.
Comunicati stampa
UNICO PREMIO ITALIANO AD AVER PREMIATO J.K. ROWLING PER IL LIBRO "HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE"
29 Marzo 2023
Sostenere le spese emergenziali per interventi di accoglienza profughi in fuga dall'Ucraina.
29 Novembre 2022
Si è svolta ieri la cerimonia di consegna delle "Pagelle d'Oro 2022", in un teatro "tutto esaurito" proprio come nelle grani occasioni.
18 Novembre 2022
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica

Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Ho preso visione dell'informativa privacy
Premio Letteratura Ragazzi
Cassa di Risparmio di Cento
Fondazione Teatro Borgatti
Fondazione con il Sud
Coge Emilia Romagna
CSV Ferrara
© 2004 - 2023 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento