Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Dipinti antichi
GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI, detto IL GUERCINO
(CENTO 1591-BOLOGNA 1666), SIBILLA


olio su tela, cm 69x79

(il dipinto è stato acquistato dalla Fondazione all'asta da Christie's S.A. - Filiale Italiana di Roma - in data 18/6/2003)

Al momento dell'acquisto, la tela presentava delle "aggiunte" (la dimensione era di cm 137 x 130): una fascia orizzontale di cm 17 nella parte superiore, cm 25 al margine di sinistra, cm 20 al margine di destra ed una fascia inferiore di cm 41.

Con l'autorizzazione del Soprintendente dott.ssa Jadranka Bentini, si è deciso di riportare il dipinto alle sue dimensioni originali.

Il ripristino dell'opera è stato affidato allo Studio di restauro di Barbara Ferriani, Milano.

"...Nel recuperare un'immagine che non si collega alle composizioni del Guercino tardo, ma a quelle della sua produzione giovanile, si è posto il problema di risalire, per quanto possibile, alla cromia di quella fase stilistica. L'intervento ha permesso un'ampia restituzione dei valori pittorici originali, raggiungendo una chiara leggibilità dell'opera."
la restauratrice
prima del restauro
prima del restauro
particolari
particolari
L'opera è stata esposta:

Milano, Palazzo Reale nella mostra "Guercino. Poesia e sentimento nella pittura del ‘600" dal 26 settembre 2003 al 18 gennaio 2004.

Roma, Ala Mazzoniana della Stazione Termini, dal 10 febbraio al 30 giugno 2004.

Torino, Scuderie Juvarriane della Reggia di Venaria, alla mostra "La Bella Italia. Arte e Identità delle città capitali." in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell'unità d'Italia; dal 30 settembre 2011 al 9 gennaio 2012.
dopo il restauro
dopo il restauro
Galleria fotografica
<b>GIOVANNI FRANCESCO NALDI detto ''IL CENTINO''</b><br>(Doc. a Rimini dal 1629 al 1675)<br>''San Giovanni Battista''<br>olio su tela cm. 130 x 198
GIOVANNI FRANCESCO NALDI detto ''IL CENTINO''
(Doc. a Rimini dal 1629 al 1675)
''San Giovanni Battista''
olio su tela cm. 130 x 198
<b>GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI, detto IL GUERCINO</b><br>(CENTO 1591-BOLOGNA 1666)<br>SIBILLA<br>olio su tela, cm 69x79
GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI, detto IL GUERCINO
(CENTO 1591-BOLOGNA 1666)
SIBILLA
olio su tela, cm 69x79
<B>GIUSEPPE ARTIOLI</B><br>(nato a Cento 1739)<br>''Natura morta con coppa d'estate e pani''<br>(10 dicembre 1784)<br>olio ed encausto su tavola<br>cm. 26 x 34,9
GIUSEPPE ARTIOLI
(nato a Cento 1739)
''Natura morta con coppa d'estate e pani''
(10 dicembre 1784)
olio ed encausto su tavola
cm. 26 x 34,9
<B>GIUSEPPE ARTIOLI</B><br>(nato a Cento 1739)<br>''Natura morta con cipolle, verza e carota''<br>(8 dicembre 1784)<br>olio ed encausto su tavola<br>cm. 26 x 34,9
GIUSEPPE ARTIOLI
(nato a Cento 1739)
''Natura morta con cipolle, verza e carota''
(8 dicembre 1784)
olio ed encausto su tavola
cm. 26 x 34,9
<B>UBALDO GANDOLFI</B><br>(San Matteo della Decima, Bologna 1728 – Ravenna 1781)<br>La Madonna con bambino e San Gaetano da Thiene.<br>Olio su tela, 207,5 x 146 cm.
UBALDO GANDOLFI
(San Matteo della Decima, Bologna 1728 – Ravenna 1781)
La Madonna con bambino e San Gaetano da Thiene.
Olio su tela, 207,5 x 146 cm.
<B>GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI</B><br>Detto IL GUERCINO<br>(Cento, 1591 – Bologna 1666)<br>''Santa Maria Maddalena''<br>olio su tela - cm. 87,5 x 69
GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI
Detto IL GUERCINO
(Cento, 1591 – Bologna 1666)
''Santa Maria Maddalena''
olio su tela - cm. 87,5 x 69
<B>BENEDETTO GENNARI</B><br>(Cento, 1633 - Bologna, 1715)<br>''Maddalena penitente''<br>olio su tela cm. 63,5 x 54
BENEDETTO GENNARI
(Cento, 1633 - Bologna, 1715)
''Maddalena penitente''
olio su tela cm. 63,5 x 54
<b>EMILIO SAVONANZI</b><br>(Bologna 1580 – Camerino 1660)<br>''La Madonna col Bambino, Santa Caterina da Siena e San Carlo Borromeo'' 1616-1619<br>Olio su tela, cm 95,3 x 73,1
EMILIO SAVONANZI
(Bologna 1580 – Camerino 1660)
''La Madonna col Bambino, Santa Caterina da Siena e San Carlo Borromeo'' 1616-1619
Olio su tela, cm 95,3 x 73,1
News ed eventi
Cinque giorni di iniziative per sostenere e promuovere la lettura tra i più giovani
Quest'anno si tiene l'ottava giornata europea delle Fondazioni.
Si è svolto nel primo pomeriggio di oggi, in collegamento audiovideo dalla sede di ACRI di Roma, il Consiglio di ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio) che fissava al primo punto all'ordine del girono, proprio la nomina di alcuni consiglieri in sostituzione di altri che hanno lasciato per cessata carica.
Comunicati stampa
Sostenere le spese emergenziali per interventi di accoglienza profughi in fuga dall'Ucraina.
29 Novembre 2022
Si è svolta ieri la cerimonia di consegna delle "Pagelle d'Oro 2022", in un teatro "tutto esaurito" proprio come nelle grani occasioni.
18 Novembre 2022
Una mattinata con l'Associazione tra Fondazioni di origine bancaria dell'Emilia Romagna per celebrare l'anniversario dalla loro nascita e quello che è stato fatto, dal Fondo Terremoto Acri 2012 al Fondo Solidarietà.
01 Giugno 2022
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica

Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Ho preso visione dell'informativa privacy
Premio Letteratura Ragazzi
Cassa di Risparmio di Cento
Fondazione Teatro Borgatti
Fondazione con il Sud
Coge Emilia Romagna
CSV Ferrara
© 2004 - 2023 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento