Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Consiglio di Indirizzo
Presidente
Rag Cavicchi Raffaella
Per visualizzare il curriculum, clicca sul nome
NOME E COGNOME:
Raffaella Cavicchi

RESIDENZA:
San Matteo Decima (BO)

DOMICILIO:
Cento (FE)

INFORMAZIONI PERSONALI:
Nata a Cento (FE)

CARICA:
Presidente

PRECEDENTI CARICHE IN QUESTO ENTE:
Socia dal 2006
Consigliere d'Indirizzo con incarico di Vice Presidente dal maggio 2010 ad aprile 2013
Consigliere d'Indirizzo con incarico di Vice Presidente dall'ottobre 2018 al 2 luglio 2020

ISTRUZIONE E FORMAZIONE:
Diploma Istituto Tecnico Commerciale Borgatti di Cento

ESPERIENZE PROFESSIONALI:
Imprenditrice agricola

ALTRE ESPERIENZE PERSONALI FUNZIONALI AL RAGGIUNGIMENTO DELLE FINALITA' STATUTARIE DELLA FONDAZIONE:
Vice Presidente di Confagricoltura Ferrara dal 2010 al 2013, dal 2019 ad oggi
Presidente consulta femminile Confagricoltura Ferrara
Vice Presidente regionale Confagricoltura donna Emilia Romagna.
Nell'ambito di Confagricoltura si occupa in particolare di programmazione territoriale e formazione dell'imprenditoria femminile
Vice Presidente
Sig.ra Govoni Giordana
Per visualizzare il curriculum, clicca sul nome
NOME E COGNOME:
Giordana Govoni

RESIDENZA:
Cento (FE)

INFORMAZIONI PERSONALI:
nata a Cento (FE)

CARICA:
Vice Presidente Consiglio di Indirizzo

Precedenti cariche in questo Ente:
Socia della Fondazione e nominata Vice Presidente del Consiglio di Indirizzo anche nel precedente mandato

ISTRUZIONE E FORMAZIONE:
Diploma di terza media

ESPERIENZE PROFESSIONALI:
Presidente di ANFFAS ONLUS Cento, ad oggi dopo la riforma del terzo settore Presidente di ANFFAS CENTO A.P.S. e della Fondazione ANFFAS "Coccinella Gialla" - ONLUS.
Consigliere di ANFFAS ONLUS Nazionale

ALTRE ESPERIENZE PERSONALI FUNZIONALI AL RAGGIUNGIMENTO DELLE FINALITA' STATUTARIE DELLA FONDAZIONE:
Presidente di ANFFAS Onlus Cento dal 1992
Consigliera di ANFFAS Nazionale di Roma
Consigliere
Dott. Alberghini Umberto
Per visualizzare il curriculum, clicca sul nome
NOME E COGNOME:
Umberto Alberghini

RESIDENZA:
Renazzo di Cento (FE)

INFORMAZIONI PERSONALI
Nato a Vergato (BO). Coniugato, due figli.

CARICA
Consigliere di Indirizzo della Fondazione dal settembre 2022.

PRECEDENTI CARICHE IN QUESTO ENTE
nessuna

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
LAUREA IN SCIENZE AGRARIE, indirizzo tecnico-economico, presso l'Università di Bologna, conseguita nel 1997.Abilitazione alla professione di Dottore Agronomo, conseguita nel 2002.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Dal 2001 conduzione con 2 soci di società di consulenza, operante nelle consulenze aziendali per la progettazione e sviluppo di sistemi di gestione aziendale (qualità, igiene e ambiente) e nel campo della sicurezza igienica degli alimenti, valorizzazione e sviluppo delle aziende agroalimentari. Nella società svolgo, oltre al ruolo di amministratore, attività diretta di consulenza e formazione.

ALTRE ESPERIENZE PERSONALI FUNZIONALI AL RAGGIUNGIMENTO DELLE FINALITÀ STATUTARIE DELLA FONDAZIONE
Dal 2002 al 2015 attivo in 2 diverse società sportive del comune di Cento, con ruoli di consigliere e presidente.

Dott. Boccafoglia Emanuele
Per visualizzare il curriculum, clicca sul nome
NOME E COGNOME
Emanuele Boccafoglia

RESIDENZA
CENTO (FE)

INFORMAZIONI PERSONALI
Nato a CENTO (FE) nel 1977

CARICA
Consigliere di Indirizzo della Fondazione dal settembre 2022.

PRECEDENTI CARICHE IN QUESTO ENTE
Consigliere di Indirizzo della Fondazione dal 2013 al 2018

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Conseguito la maturità classica nel 1996 con votazione di 60/60
Conseguito la Laurea in Giurisprudenza (vecchio ordinamento) nel 2001 con votazione di 105/110 Frequentato negli anni successivi (2002-2008) scuole di alta formazione per la professione notarile Conseguito il diploma da Sommeli er nel 2017

ESPERIENZE PROFESSIONALI
Dopo aver completato la pratica propedeutica al conseguimento della qualifica di Notaio, ho collaborato con rapporto libero-professionale con lo studio notarile Giorgi di Cento fino al 2019.
Dal 2019 ad oggi sono Responsabile Amministrativo presso la Fondazione "Casa Protetta G.B.PLATTIS" di Cento.
Dal 2008 mi occupo di Fotografia.

ALTRE ESPERIENZE PERSONALI FUNZIONALI AL RAGGIUNGIMENTO DELLE FINALITÀ STATUTARIE DELLA FONDAZIONE
Da sempre impegnato nel mondo del volontariato cittadino, sono Consigliere dell'Associazione Oratorio ANSPI San Biagio ETS e dell'Associazione Servizio Accoglienza alla Vita ODV di Cento.
Nella mia precedente esperienza come Consigliere di Indirizzo della Fondazione sono stato coordinatore della Commissione Statuto e Regolamenti.

Dott. Cremonini Alessio
Per visualizzare il curriculum, clicca sul nome
NOME E COGNOME
Alessio Cremonini

RESIDENZA
CENTO

INFORMAZIONI PERSONALI
Nato a Cento (FE) il giorno 8/08/1975

CARICA
Consigliere di Indirizzo della Fondazione dal settembre 2022.


PRECEDENTI CARICHE IN QUESTO ENTE
Socio della Fondazione


ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Diploma presso Liceo Scientifico M. Morandi di Finale Emilia
Laurea in Economia e Commercio presso l'Università di Bologna.
Iscritto all'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ferrara e al Registro dei Revisori Legali presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze.

ESPERIENZE PROFESSIONALI
Dal 2007 Dottore Commercialista con studio in Cento Via Matteotti 5, svolge attività di assistenza amministrativa, contabile, fiscale e contrattuale a società di capitali, società di persone, enti non commerciali e persone fisiche; ricopre cariche di sindaco e revisore in società di capitale, enti ed istituzioni.

ALTRE ESPERIENZE PERSONALI FUNZIONALI AL RAGGIUNGIMENTO DELLE FINALITÀ STATUTARIE DELLA FONDAZIONE
Partecipazione a varie attività connesse alla vita di relazione e soprattutto in ambito educativo parrocchiale, di volontariato e associazionismo.

P.A. Fiocchi Davide
Per visualizzare il curriculum, clicca sul nome
NOME E COGNOME
Davide Fiocchi

RESIDENZA
Cento (FE)

INFORMAZIONI PERSONALI
Sposato con due figlie.

CARICA
Consigliere di Indirizzo della Fondazione CRC Cento, dall'Ottobre 2018.

PRECEDENTI CARICHE IN QUESTO ENTE
Consigliere di Amministrazione e Vice Presidente.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Perito Agrario

ESPERIENZE PROFESSIONALI
Commerciante

ALTRE ESPERIENZE PERSONALI FUNZIONALI AL RAGGIUNGIMENTO DELLE FINALITA' STATUTARIE DELLA FONDAZIONE
Membro della Giunta della C.C.I.A.A. di Ferrara.
Consigliere e Vice Presidente di ASCOM-Fidi Emilia-Romagna (incarico ancora in essere).
Presidente Provinciale Confcommercio.
Presidente Regionale Federmoda.

Dott.ssa Grandi Manuela
Per visualizzare il curriculum, clicca sul nome
NOME E COGNOME
Manuela Grandi

RESIDENZA
Cento (Fe) Fraz. Corporeno

INFORMAZIONI PERSONALI
Nata a Cento il 19/6/1968, coniugata con tre figli.

CARICA
Consigliere di Indirizzo della Fondazione dal settembre 2022.

PRECEDENTI CARICHE IN QUESTO ENTE
Nessuna

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Maturità Tecnico - Commerciale conseguita presso l'Istituto Tecnico Commerciale P. Burgatti di Cento, nel 1992 Laurea in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Modena, 1993/1994 Master Sinnea in "Amministrazione, Finanza e Controllo", 1994 Abilitazione alla libera professione di dottore commercialista e revisore contabile.
Iscritta presso l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ferrara al n. 299 e presso il Registro dei Revisori Contabili al n. 75918.

ESPERIENZE PROFESSIONALI
Dal maggio 1994 libera professione in collaborazione con Studio Professionale Dr. Rimondi Giampaolo, dal 2009 presso lo Studio Fava, Commercialisti e Avvocati di Cento, attualmente anche socia.
Svolge l'attività professionale principalmente in materia di consulenza societaria, impostazioni e revisioni contabili, operazioni straordinarie, oltre a tutto il settore fiscale tradizionale.
E' titolare di incarichi come membro effettivo, in otto collegi sindacali e si occupa di attività di revisione su piani di formazione finanziati da Fondimpresa e Fondirigenti.

ALTRE ESPERIENZE PERSONALI FUNZIONALI AL RAGGIUNGIMENTO DELLE FINALITÀ STATUTARIE DELLA FOND
Collabora a vario titolo con enti settore non profit tra cui: parrocchia di S. Giorgio di Corporeno, per la gestione della scuola dell'Infanzia S. Giuseppe e Servizio Accoglienza alla vita O.d.v.

Sig. Mantovani Mattia
Per visualizzare il curriculum, clicca sul nome
NOME E COGNOME
Mattia Mantovani

RESIDENZA
Cento (FE)

INFORMAZIONI PERSONALI
Nato a Cento

CARICA
Consigliere di Indirizzo della Fondazione dal settembre 2022.

PRECEDENTI CARICHE IN QUESTO ENTE
Consigliere di Indirizzo della Fondazione nel precedente mandato

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Diploma istituto tecnico professionale.

ESPERIENZE PROFESSIONALI
Area Manager Presso Meccanica Benassi

Dott.ssa Pivetti Paola
Per visualizzare il curriculum, clicca sul nome
NOME E COGNOME
Paola Pivetti

RESIDENZA
CENTO (FE)

INFORMAZIONI PERSONALI
Nata a CENTO IL 30/09/1968

CARICA
Consigliere di Indirizzo della Fondazione dal settembre 2022.

PRECEDENTI CARICHE IN QUESTO ENTE
Socia

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Diploma liceo classico "G.Cevolani" - Cento (FE)
Laurea magistrale in Giurispludenza (Università degli studi di Bologna)

ESPERIENZE PROFESSIONALI
Titolare Holding Pivetti Spa (azienda di partecipazione di aziende di famiglia)

ALTRE ESPERIENZE PERSONALI FUNZIONALI AL RAGGIUNGIMENTO DELLE FINALITÀ STATUTARIE DELLA FONDAZIONE
Amministratore delegato e legale rappresentante delle Aziende di famiglia (Molini Pivetti Spa, Macè Srl)

Prof. Spina Pier Ruggero
Per visualizzare il curriculum, clicca sul nome
NOME E COGNOME
Pier Ruggero Spina

RESIDENZA
Ferrara

INFORMAZIONI PERSONALI
Nato a Ancona (AN)

CARICA
Consigliere di Indirizzo della Fondazione dal settembre 2022.

PRECEDENTI CARICHE IN QUESTO ENTE
Nessuna

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Laureato in Ingegneria Meccanica presso l'Università degli Studi di Bologna nell'A.A. 1988-89 con la votazione di 100/100, discutendo la tesi sperimentale dal titolo "Automatizzazione della movimentazione di sonde di pressione in sistemi di acquisizione per rilievi dei flussi nelle turbomacchine" (Relatori: Proff. Roberto Bettocchi, Giorgio Minelli e Giuseppe Cantore), ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere nella seconda sessione dell'anno 1989.
Nel 1994 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Ingegneria delle Macchine (Curriculum: "Conversioni energetiche ad elevata efficienza"), discutendo la tesi "Sviluppo di una metodologia per l'analisi di cicli reali di turbogas a fini diagnostici" (Relatore: Prof. Giorgio Negri di Montenegro).

ESPERIENZE PROFESSIONALI
Titolare di borsa di studio destinata ad attività di ricerca post-dottorato nel settore scientifico "Macchine" presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Ferrara nel 1995.
Ricercatore Universitario per il settore scientifico disciplinare I04C "Sistemi e tecnologie energetici" presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Ferrara dal 1996.
Professore Associato (settore scientifico disciplinare I04B, ora ING-IND/08 "Macchine a fluido") presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bologna dal Novembre 1998.
Professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Ferrara dal Novembre 2005 (settore scientifico disciplinare ING-IND/08 "Macchine a fluido" fino ad ottobre del 2016, poi nel settore scientifico disciplinare ING-IND/09 "Sistemi per l'energia e l'ambiente").

ALTRE ESPERIENZE PERSONALI FUNZIONALI AL RAGGIUNGIMENTO DELLE FINALITÀ STATUTARIE DELLA FONDAZIONE
Parallelamente all'attività didattica e di ricerca scientifica, è responsabile scientifico di progetti di ricerca istituzionale e di convenzioni e contratti di ricerca commissionata con aziende e centri di ricerca.
È il rappresentante del laboratorio MechLav dell'Università degli Studi di Ferrara nel Clust-ER Greentech - Energia e Sviluppo sostenibile della Regione Emilia Romagna.
Dal 2006 al 2009 ha coordinato il GL 405 "Cogenerazione e Poligenerazione", che fa parte del SC 04 "Sistemi e Macchine per la produzione di Energia" del CTI - Comitato Termotecnico Italiano, che ha svolto un'intensa attività normativa a supporto del decreto attuativo dell'art. 1, comma 86, L. 239/04 (legge Marzano) e del D.L. 20/07; dal 2010 è presidente del SC 04 "Sistemi e Macchine per la produzione di Energia" e coordinatore del GL 401 "Centrali elettriche e turbine a gas per uso industriale", che fa parte del SC 04, del CTI - Comitato Termotecnico Italiano.
È esperto valutatore per numerosi Enti Pubblici (tra i quali MIUR, MISE, CSEA, GSE).
Dal 2015 è Coordinatore dei CdS in Ingegneria Meccanica classi L-9 (laurea triennale) e LM-33 (laurea magistrale).

Dott. Taddia Enrico
Per visualizzare il curriculum, clicca sul nome
NOME E COGNOME
Enrico Taddia

RESIDENZA
Cento (Fe)

INFORMAZIONI PERSONALI
Nato a Cento il 6/09/1985

CARICA
Consigliere di Indirizzo della Fondazione dal settembre 2022.

PRECEDENTI CARICHE IN QUESTO ENTE
Nessuna

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Ha conseguito la Laurea in Comunicazione Pubblica e Sociale presso l'Università di Ferrara e la Laurea Magistrale con lode in Pedagogia all'università di Bologna. Ha conseguito il master in Europrogettazione presso la Venice International University

ESPERIENZE PROFESSIONALI
Direttore della Fondazione Don Giovanni Zanandrea di Cento dal 2018
Consulente esterno nella valutazione di progetti nazionali per conto dell'Impresa Sociale con i bambini
Coordinatore dei servizi sociali polifunzionali del Distretto Ovest della provincia di Ferrara dal 2014 al 2018 e management di progetti europei per conto della Cooperativa Camelot di Ferrara

ALTRE ESPERIENZE PERSONALI FUNZIONALI AL RAGGIUNGIMENTO DELLE FINALITÀ STATUTARIE DELLA FONDAZIONE
Presidente dell'Associazione Ferfilò dal 2009 al 2017, organizzazione che svolge servizi e attività dedicati ai bambini e ai giovani utilizzando un approccio educativo non formale

Prof.ssa Tassinari Anna
Per visualizzare il curriculum, clicca sul nome
NOME E COGNOME:
Anna Tassinari

RESIDENZA:
Cento (Fe)

INFORMAZIONI PERSONALI:
nata a Cento (FE). Ha un figlio, medico, e due figlie, studentesse universitarie.

CARICA:
Consigliere di Indirizzo Fondazione C.R. Cento

PRECEDENTI CARICHE IN QUESTO ENTE:
Socio della Fondazione,
2014 - 2017 - Organizzatrice del corso di formazione "Motivazione alla lettura" finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
2015 - 2016 - Membro della Giuria Tecnica del Premio Letteratura per Ragazzi, Fondazione Cassa di Risparmio di Cento

ISTRUZIONE E FORMAZIONE:
Ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Classico "Cevolani" nel 1978, Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia a Bologna (1982); laurea in Pedagogia presso la Facoltà di Lettere di Ferrara (1995), Anno Accademico 1994-95 - Corso di perfezionamento Post Laurea, La dimensione europea della scuola e dell'insegnamento", Università di Firenze
Anno Accademico 2008-09 - Master di II Livello "Leadership and management in educazione" Università di Roma III, comprensivo di 150 ore di tirocinio effettuato presso Liceo Cevolani di Cento (Ferrara)
Ha avuto le seguenti nomine:
- 2014 - membro MIUR Commissione TFA, Univeristà di Ferrara
- 2015 (decreto 127 del 2015 - Direttore Regionale Ufficio Scolastico
- Nomina a menbro del Gruppo di Lavoro Regionale PON
- Nomina Direttore Regionale come coordinatore di gruppo nei Seminari di formazione sul tema dell'integrazione scolastica degli alunni migranti in Emilia Romagna - peer education
- Marzo 2016 - Nomina referente Regionale al Seminario Nazionale "I figli degli immigrati nella scuola:nuove sfide . Napoli 10 e 11 marzo 2016" - relatrice per la scuola dell'infanzia con il progetto " Io sono…tu sei…siamo insieme".
2016 - Collaborazione con USR ER per monitoraggio DM 8/11 e relativa pubblicazione

ESPERIENZE PROFESSIONALI:
Dopo alcuni anni di lavoro come segretaria ufficio estero a Bologna di azienda mobili per uffico, si è dedicata all'insegnamento della lingua francese e della lingua inglese. Ha collaborato con Centri di Formazione Professionale (Sant'Agostino e San Pietro in Casale) organizzando anche corsi all'estero. Dopo esperienza di incaricata annuale nella provincia di Rovigo, è entrata di ruolo come docente a Comacchio e Porto Garibaldi. Dal 2012 copre l'incarico di Dirigente Scolastico presso l'IC "Il Guercino" di Cento; è stata reggente per diversi anni in istituti comprensivi della provincia di Ferrara.

ALTRE ESPERIENZE PERSONALI FUNZIONALI AL RAGGIUNGIMENTO DELLE FINALITA' STATUTARIE DELLA FONDAZIONE:
Impegnata a tempo pieno nel mondo della scuola, dell'educazione e del servizio alla persona.

Prof.ssa Tassinari Valeria
Per visualizzare il curriculum, clicca sul nome
NOME E COGNOME
Valeria Tassinari

RESIDENZA
Cento

INFORMAZIONI PERSONALI
Nata a Cento, 28/06/1965

CARICA
Consigliere di Indirizzo della Fondazione dal settembre 2022.

PRECEDENTI CARICHE IN QUESTO ENTE
Membro della commissione del Premio Biennale d'Arte "Don Franco Patruno" ( II e III edizione)
Membro della commissione del Concorso per Illustratori del Premio Letteratura per Ragazzi ( XVI e XVII edizione)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Liceo Classico "G.Cevolani"
Laurea con Lode in DAMS - Discipline delle Arti presso Alma Mater Studiorum Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia. Ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento di Storia dell'Arte nella scuola secondaria superiore nel 1991. Livello di conoscenza della lingua inglese B+. Ha all'attivo numerosi corsi di perfezionamento e formazione nell'ambito della didattica e della gestione del patrimonio culturale.


ESPERIENZE PROFESSIONALI
Dal 1992 è docente di Storia dell'Arte e dal 1998 è titolare della cattedra di Storia dell'Arte presso il Liceo Ginnasio G. Cevolani di Cento. Dal 2007 al 2020 è stata docente di Storia della Decorazione presso l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Ha inoltre ricevuto incarichi di docenza in numerosi corsi professionalizzanti promossi dal Ministero della Pubblica Istruzione e dal Fondo Sociale Europeo.
Ha curato manifestazioni, mostre ed edizioni d'arte, in diverse istituzioni museali, pubbliche e private, in Italia e all'estero.
Dal 1990 ha collaborato con numerose testate. Attualmente collabora stabilmente con "Il Giornale dell'Arte"ed. Allemandi, edizione cartacea e web, e svolge attività di free lance per diverse testate specializzate. Ha all'attivo numerose pubblicazioni in abito storico-artistico.
Dal 2012 è curatore scientifico del Museo MAGI di Pieve di Cento.
Tiene conferenze di storia dell'arte per istituzioni pubbliche e private.
Dal gennaio 2022 è presidente del Centro Studi Internazionale "Il Guercino"

ALTRE ESPERIENZE PERSONALI FUNZIONALI AL RAGGIUNGIMENTO DELLE FINALITÀ STATUTARIE DELLA FONDAZIONE
Ha ricoperto e tuttora ricopre cariche in associazioni del terzo settore impegnate nella tutela e valorizzazione del patrimonio artistico del territorio.
Si occupa di progetti di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico ed ambientale, con particolare attenzione per il rapporto tra arti visive e contesto storico e naturale. Si occupa inoltre di pedagogia e didattica dei beni culturali, progettando e realizzando laboratori creativi per bambini e ragazzi, che ha presentato in numerosi contesti, tra i quali diverse edizioni del Festivaletteratura di Mantova.

Rag. Venturelli Massimo
Per visualizzare il curriculum, clicca sul nome
NOME E COGNOME:
Massimo Venturelli

RESIDENZA:
ARGELATO (BO)

INFORMAZIONI PERSONALI
Nato a Vignola (MO) IL 13/12/1961

CARICA:
Consigliere di Indirizzo della Fondazione dal settembre 2022.

PRECEDENTI CARICHE IN QUESTO ENTE
Nessuno.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Diploma di Ragioneria e Perito Commerciale Istituto Tecnico Burgatti Cento (FE)

ESPERIENZE PROFESSIONALI
Post diploma alcuni anni di esperienze amministrative e commerciali nell'industria.
Passate collaborazioni finanziarie con imprese che da anni operano con istituzioni scolastiche accreditate al MIUR nella formazione, dove per alcuni anni è stato membro del Consiglio di Amministrazione.
Dal 1985 a oggi titolare di Agenzia Recapiti Postali privata.
Dal 2003 a oggi titolare di uffici affissioni per i Comuni di Argelato, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale, Galliera e Castel Maggiore.

ALTRE ESPERIENZE PERSONALI FUNZIONALI AL RAGGIUNGIMENTO DELLE FINALITÀ STATUTARIE DELLA FONDAZIONE
Socio fondatore del Club Rotary San Giorgio di Piano Giulietta Masina del Distretto Rotary 2072. Nell'ambito del Club ha ricoperto il ruolo di Presidente di Club, Prefetto e Segretario (7 anni) organizzando eventi, convegni e service a favore delle popolazioni.
Nell'ambito del Distretto Rotary 2072 Emilia Romagna e San Marino ha ricoperto per 3 anni il ruolo di Presidente di Commissione per le disabilità ed è stato membro della stessa Commissione per sei anni (incarico tuttora ricoperto), membro della Commissione Alfabetizzazione, della Commissione scambi di amicizia rotariana ed è tuttora membro della Commissione delle Fellowship.

Dott.ssa Vultaggio Elena
Per visualizzare il curriculum, clicca sul nome
NOME
Elena Vultaggio

RESIDENZA
Cento

INFORMAZIONI PERSONALI
nata a Cento

CARICA
Consigliere di indirizzo della Fondazione dal Settembre 2022

PRECEDENTI CARICHE IN QUESTO ENTE
Socio della Fondazione dal 2020

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1979
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Bologna

1982
Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso l'Università degli Studi di Palermo

1987-1992
Corso di Problematiche di Adolescentologia

1988-1992
Corso di Sessuologia Clinica presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna


ATTIVITÀ ED ESPERIENZE PROFESSIONALI
Dal novembre 1981 al Dicembre 2012 ha ricoperto diversi incarichi come medico nell'ambito dell'Azienda Ospedaliera di Ferrara presso l'Ospedale di Cento
Dal 2012 ad oggi ha svolto attività libero professionale
Ha svolto attività di docenza ed ha pubblicato oltre una cinquantina di lavori
Scientifici su riviste specializzate e ha partecipato come relatrice a numerosi congressi

ALTRE ESPERIENZE PERSONALI FUNZIONALI AL RAGGIUNGIMENTO DELLE FINALITA' STATUTARIE DELLA FONDAZIONE
Esperienze nel settore medico
Assessore ai Servizi sociali del Comune di Cento
Presidente del Rotary Club di Cento
Collegio dei Revisori, Presidente
Dott. Bragaglia Antonio
Per visualizzare il curriculum, clicca sul nome
NOME E COGNOME
ANTONIO BRAGAGLIA

INFORMAZIONI PERSONALI
Nato a Ferrara il 6.10.1959

CARICA
Presidente del Collegio dei Revisori della Fondazione da giugno 2023.

PRECEDENTI CARICHE IN QUESTO ENTE
Nessuna.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Liceo Scientifico "Antonio Roiti" Ferrara, maturità anno 1978.
Laureato in Economia e Commercio nel 1983 presso l'Università di Bologna con punti 110/110.
Iscritto nel 1987 all'Albo dei Dottori Commercialisti sezione speciale, dal 1992 sono iscritto all'Albo Ordinario al n. 1044/A dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna.
Revisore Legale ex D.Lgs. 39/2010 iscritto al n. 7883 del Registro dei Revisori Legali.
Iscritto nell'Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice del Tribunale di Bologna e nell'Albo dei Periti Penali del Tribunale di Bologna.

ESPERIENZE PROFESSIONALI
Attività di revisione contabile dal 1985 al 1991 presso la Coopers & Lybrand S.p.A ora PWC S.p.A. . In tale periodo ho svolto l'attività di revisione di bilanci d'esercizio e consolidati di società industriali, commerciali e finanziarie, quotate e non quotate. In qualità di Dirigente responsabile ho seguito numerose operazioni straordinarie ed attività di due diligence in occasione di acquisizioni di aziende da parte di importanti gruppi sia Italiani che stranieri.
Dal gennaio 1992 esercito la professione di Dottore Commercialista e svolgo la funzione di Sindaco e Revisore Legale di società di capitali.

ALTRE ESPERIENZE PERSONALI FUNZIONALI AL RAGGIUNGIMENTO DELLE FINALITÀ STATUTARIE DELLA FONDAZIONE
Nell'ambito dell'attività professionale mi occupo in particolare di consulenza societaria e fiscalità d'impresa, bilanci d'esercizio e consolidati, fiscalità internazionale, sindaco e revisore legale di società di capitali ed enti del terzo settore.
Collegio dei Revisori, Revisore
Dott. Agresta Antonio
Per visualizzare il curriculum, clicca sul nome
NOME E COGNOME
Antonio Agresta

RESIDENZA
Pescara

INFORMAZIONI PERSONALI
Nato a Ferrara il 12 Marzo 1975.

CARICA
Membro del Collegio dei Revisori della Fondazione dal Maggio 2023.

PRECEDENTI CARICHE IN QUESTO ENTE
Nessuna

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Diploma di Maturità Scientifica presso Liceo A. Roiti di Ferrara.
Laurea in Economia Aziendale presso Facoltà di Economia di Bologna.
Iscritto all'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ferrara e al Registro dei Revisori Legali presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze.

ESPERIENZE PROFESSIONALI
Dal gennaio 2003 Commercialista con proprio studio in Ferrara Via F. De Pisis n. 43, svolge attività di assistenza amministrativa, contabile, fiscale e contrattuale a società di capitali e società cooperative, società di persone, persone fisiche e ricopre cariche di sindaco e revisore in società ed enti.
Consulente Tecnico, Curatore Fallimentare e Commissario Giudiziale presso il Tribunale di Ferrara.

ALTRE ESPERIENZE PERSONALI FUNZIONALI AL RAGGIUNGIMENTO DELLE FINALITÀ STATUTARIE DELLA FONDAZIONE
Revisore Unico Fondazione del Collegio dei Geometri della Provincia di Ferrara.

Dott.ssa Natali Roberta
Per visualizzare il curriculum, clicca sul nome
NOME E COGNOME
ROBERTA NATALI

RESIDENZA
BOLOGNA

INFORMAZIONI PERSONALI
NATA A BOLOGNA IL 6 GENNAIO 1965

CARICA
Membro del Collegio dei Revisori della Fondazione dal Maggio 2023.

PRECEDENTI CARICHE IN QUESTO ENTE
Nessuna.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Diploma in perito aziendale e corrispondente in lingue estere presso Istituto San Giuseppe di Bologna.
Laurea in Economia e Commercio presso l'Università di Bologna.
Iscritto all'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna e al Registro dei Revisori Legali presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze.

ESPERIENZE PROFESSIONALI
Dal febbraio 1991 Dottore Commercialista con studio in Bologna Mura di Porta Saragozza 4, svolge attività di assistenza amministrativa, contabile, fiscale e contrattuale a società di capitali, società di persone, enti non commerciali e persone fisiche.
Dall'ottobre 2022 membro aggiunto del Comitato per le pari opportunità dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna.

ALTRE ESPERIENZE PERSONALI FUNZIONALI AL RAGGIUNGIMENTO DELLE FINALITÀ STATUTARIE DELLA FONDAZIONE
Partecipazione a varie attività connesse alla vita di relazione.
Segretario Generale
Dott. De Luca Massimo
Per visualizzare il curriculum, clicca sul nome
NOME E COGNOME
Massimo De Luca.

RESIDENZA
Ferrara.

INFORMAZIONI PERSONALI
Nato il 5 Dicembre 1965. Ha un figlio.

CARICA
Segretario Generale dal 2006.

PRECEDENTI CARICHE IN QUESTO ENTE
Nessuna.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Maturità scientifica, conseguita presso il Liceo Scientifico "A. Roiti" di Ferrara, anno 1984, con votazione 58/60.
Laurea in Economia e Commercio, conseguita presso l'Università degli Studi di Bologna in data 10/7/1992, con votazione 110/110.
Corsi di formazione specifici, soprattutto in sede ACRI, per lo svolgimento delle mansioni amministrative all'interno della Fondazione C.R. Cento.

ESPERIENZE PROFESSIONALI
Dall'Aprile 1991 al Luglio 1991: Allievo Ufficiale di Complemento presso la Scuola di Guerra Aerea SAAM di Firenze.
Dal Luglio 1991 al Luglio 1992: Ufficiale di Complemento della Aeronautica Militare Italiana presso il Comando Operativo della 1^ Regione Aerea situato ad Abano Terme (PD).
Dall'Aprile 1993 al Gennaio 1994: dipendente della Banca Commerciale Italiana a disposizione della Direzione Generale di Milano.
Dal Febbraio 1994 al Novembre 2006: dipendente della Cassa di Risparmio di Cento S.p.A. (presso la filiale di Sant'Agostino fino al Novembre 1994 e poi presso la Segreteria di Direzione Generale).
Dal 1998: distaccato dalla stessa suddetta Cassa presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Cento.
Dal Dicembre 2006: dipendente a tempo indeterminato presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Cento.
Dal Giugno 2006: Segretario Generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, con incarichi statutari, delegati e di rappresentanza dell'Ente.
News ed eventi
Cerimonia di consegna della 52° edizione del Premio "La Pagella d'Oro" 2024.
Presentazione del libro "Fiamme dal Passato. Dalle radici del novecento alle guerre di oggi"

Un grande appuntamento culturale, quello che ci attende con l'incontro con Paolo MIELI il prossimo 8 Novembre alle ore 17.30, nel Salone di Rappresentanza di CREDEM.
Comunicati stampa
Annunciati i libri finalisti della 46° edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento e le date del prossimo Festival
05 Novembre 2024
Un calendario dei lavori fitto, quello di ieri alla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, che ha visto riunirsi l'Assemblea dei Soci per esprimere il parere al Bilancio di Esercizio 2023 e il Consiglio di Indirizzo per approvare in via definitiva il Bilancio ed eleggere il nuovo Consiglio di Amministrazione per il prossimo quadriennio 2024/28.
05 Giugno 2024
L'opera che andrà in scena domani è un evento che la Fondazione Cassa di Risparmio di Cento ha il piacere di offrire al proprio Territorio allo scopo di continuare a perseguire uno dei suoi obiettivi principali: la diffusione della Cultura.
05 Giugno 2024
Newsletter
Inserisci qui la tua mail, per ricevere la newsletter periodica

Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Ho preso visione dell'informativa privacy
Premio Letteratura Ragazzi
Cassa di Risparmio di Cento
Fondazione Teatro Borgatti
Fondazione con il Sud
Coge Emilia Romagna
CSV Ferrara
© 2004 - 2025 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento